Visualizzazione post con etichetta Non è il mio genere! E invece forse sì. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Non è il mio genere! E invece forse sì. Mostra tutti i post

lunedì 10 aprile 2017

NON È IL MIO GENERE! E invece (forse) sì! - Biografie, autobiografie, romanzi storici

Sabato 8 aprile si è tenuto un nuovo appuntamento di "Non è il mio genere!... e invece forse sì!", il ciclo di appuntamenti organizzato da me, da Il giro del mondo attraverso i libri e da Stefania della Libreria Sulla Parola, che, come sempre, ci ha anche gentilmente ospitate.

Protagonisti questa volta sono stati biografie, autobiografie e romanzi storici. Tre generi il cui confine a volte è molto labile, se non completamente annullato, e che hanno portato a consigli particolari e interessanti.
Come sempre, grazie a tutti i partecipanti, fisici e virtuali, per tutti i suggerimenti inviati!




BIOGRAFIA/AUTOBIOGRAFIA

OPEN, biografia di Agassi (Einaudi)
L’ULTIMA LEZIONE di Randy Pausch (Rizzoli)
PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI di Luigi Garlando (BUR)
UN UOMO di Oriana Fallaci (BUR)
SANTA EVITA di Tómas Eloy Martínez, Santa Evita (SUR)
LA TERRAZZA PROIBITA di Fatima Mernissi (GIUNTI)
LIFE, di Keith Richards (FELTRINELLI)
LA SIGNORA DEGLI ABISSI, Silvya Earle si racconta – Chiara Carminati (editoriale Scienza)
SE QUESTO È UN UOMO di Primo Levi (Einaudi)
IL SISTEMA PERIODICO di (Primo Levi (Einaudi)
LA RIVINCITA DI CAPABLANCA di Fabio Stassi (minimum fax)
IL TRAMONTO BIRMANO di Inge Sargent (ADD editore)
UNA VITA CINESE di Li Kunw (ADD editore)

ROMANZO STORICO

Trilogia Alexander di Valerio Massimo Manfredi. (Mondadori)
IL LIBRO DI MIO PADRE di Urs Widmer (Keller)
L’UOMO AMATO DA MIA MADRE di Urs Widmer (Bompiani)
LE OSSERVAZIONI di Jane Harrys, (BEAT)
GLI ARUSPICI DEL REICH di Marco Antoniol  (Imprimatur)
Tutti i romanzi storici di C.J. Samson
LA SAGA DEI CAZALET di Elizabeth Jane Howard (Fazi editore)
TRE UOMINI IN BARCA di Jerome K. Jerome (Feltrinelli)
L’ARMATA DEI SONNAMBULI di Wu Ming (Einaudi)
NON LUOGO A PROCEDERE di Claudio Magris (Garzanti)
IL RE DELL’UVETTA di Fredrik Sjöberg (Iperborea)
CIGNI SELVATICI di Jung Chang (TEA)


E ora la nota triste. L'ultimo incontro non ci sarà. O forse sì, dobbiamo ancora capire come organizzarci... ma di sicuro non sarà più nella arancionissima e bellissima libreria Sulla parola che, lo dico con profonda tristezza, sta chiudendo. Mi e vi risparmio tutta la retorica delle librerie che chiudono, della crisi, della gente che non legge, perché la conosciamo già tutti e sappiamo quanto sia tristemente vera. Vorrei, invece, ringraziare ancora una volta Stefania che, quel giorno del 2015 quando all'improvviso le sono piombata in libreria per raccontarle del progetto che io e Claudia avevamo in mente e le ho chiesto se volesse ospitarci, pur senza quasi conoscerci, ci ha accolto con entusiasmo, dando una casa alla nostra idea.
Da allora è passato un anno e mezzo, abbiamo iniziato e portato a termine due progetti, Una valigia di libri e Non è il mio genere!... e invece (forse) sì!, abbiamo parlato di libri (e di cibo, e di mille altre cose), abbiamo riso, scherzato e, a volte, ci siamo anche un po' infervorati, e abbiamo conosciuto persone bellissime. Perché, sì, i libri e le piccole librerie di provincia, che dovremmo tutti cercare di salvaguardare il più possibile, ti permettono anche questo.
O almeno, la libreria Sulla parola l'ha fatto ed è stato bellissimo.

lunedì 20 marzo 2017

NON È IL MIO GENERE! E invece (forse) sì! - Poesia e teatro

Sabato 18 marzo si è tenuto il quarto in incontro di “Non è il mio genere!... e invece (forse) sì!”, il ciclo di appuntamenti dedicato ai generi letterario, organizzato da me, da Claudia di Il giro del mondo attraverso i libri e da Stefania della libreria Sulla parola di Caluso.

Protagonisti questa volta sono stati la poesia e il teatro. Due generi un po’ particolari, in effetti, e sicuramente molto meno diffusi rispetto alla prosa, ma che hanno avuto in passato e hanno ancora oggi qualcosa da dire.

Certo, personalmente, se penso alla poesia penso a quelle che ci facevano imparare a memoria alle scuole elementari o alle medie (e che durante l’incontro abbiamo scoperto di essere ancora in grado di recitare), o a quelle poi studiate a scuola. Di poeti e poetesse contemporanee ne conosco, in effetti, molto poche. Un grosso limite mio, che a volte ho anche tentato di colmare, ma con risultati non sempre positivi. Ma la poesia è ben viva ancora oggi e ci sono tanti, tantissimi esempi di poeti contemporanei, più o meno riconosciuti, con stili ben definiti e in grado di emozionare chi ne ha la giusta sensibilità.

Anche per quanto riguarda il teatro, mi rendo conto che quasi tutte le opere che conosco e che ho letto risalgono ai tempi delle scuole e dell’università (il buon vecchio Shakespeare, ma anche i drammaturghi della letteratura spagnola e di quella inglese, senza ovviamente dimenticare nemmeno gli italiani).  Qualche testo teatrale, però, mi è capitato di leggerlo anche di recente… sempre accompagnando il mio giudizio finale con un bel “sì, però vorrei vederlo da vivo”.

Lo scopo di questi nostri incontri, comunque, era anche questo: andare a cercare quei generi meno conosciuti e meno diffusi e cercare in qualche modo di conoscerli e farli conoscere.
E quindi, come sempre, grazie a tutti coloro che hanno partecipato dal vivo e che sono stati a chiacchierare insieme a noi sabato pomeriggio in libreria, ma anche a chi ha mandato i suoi consigli via web.



Ecco qui i consigli arrivati:

TEATRO

STORIA DI UNA SCALA – Antonio Buero Vallejo (Le Lettere)
LA CASA DI BERNARDA ALBA – Federico García Lorca  (Leone)
AMLETO – IL MERCANTE DI VENEZIA – William Shakespeare (Mondadori)
LA LOCANDIERA - IL SERVO DI DUE PADRONI – Carlo Goldoni (BUR)
MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – Arthur Miller (Einaudi)
ASPETTANDO GODOT – Samuel Beckett (Einaudi)
TEATRO – Harold Pinter (Einaudi)
TRAPPOLA PER TOPI – Agatha Christie (Mondadori)
HARRY POTTER E LA MALEDIZIONE DELL’EREDE – J. K. Rowling, Jack Thorne e John Tiffany (su cui c’è stata una bella discussione, tra a chi è piaciuto da matti e chi invece lo considera una presa in giro per noi poveri fan allocchi di Harry Potter) (Salani)

POESIA

OGNI VOLTA CHE MI BACI MUORE UN NAZISTA – PIUTTOSTO CHE MORIRE MI AMMAZZO – Guido Catalano (Rizzoli, Miraggi)
POESIE – Dylan Thomas (Einaudi)
TUTTE LE POESIE – Eugenio Montale (Einaudi)
I FIORI DEL MALE – Charles Baudelaire (BUR)
È QUEL CHE È – Erich Fried (Einaudi)
RIMAS – Gustavo Adolfo Becquer
POESIAS COMPLETAS – Antonio Machado (Newton Compton)
ORIENTARSI CON LE STELLE – Raymond Carver (minimum fax)
SINFONIA DI NOVEMBRE E ALTRE POESIE – O.V. de L. Milorz (Adelphi)
LA DIVINA COMMEDIA – Dante Alighieri
ALCOOLS – Apollinaire (Acquaviva)
LA GIOIA DI SCRIVERE Szymborska (Adelphi)
È FLEBILE LA MIA VOCE – Anna Ahmatova (Via del vento edizioni)
SONO FLUITO E ALTRE POESIE – POESIE DI ALVARO DE CAMPO – Fernando Pessoa (Via del vento edizioni, Adelphi)
Il meglio di TRILUSSA (Einaudi)

Il prossimo incontro si terrà sabato 8 aprile, sempre alle 16, sempre alla libreria Sulla Parola di Caluso, e sarà dedicato a "Biografie, autobiografie e romanzi storici".
Come sempre, vi aspettiamo!

lunedì 20 febbraio 2017

NON È IL MIO GENERE! E invece (forse) sì! - Romanzi rosa

Febbraio, si sa, è il mese di San Valentino e dell'ammmmmore e anche Il giro del mondo attraverso i libri, la libreria Sulla parola e io abbiamo pensato di celebrarlo a dovere, dedicando l'appuntamento mensile di "Non è il mio genere! E invece (forse) sì!" ai romanzi rosa.
E quindi sabato 18 febbraio ci siamo come sempre ritrovate in libreria, che per l'occasione aveva la vetrina piena di cuori, per confrontarci con tutti i partecipanti su un genere che, per sua natura, viene spesso considerato sdolcinato e lacrimevole, nonché fonte di una valanga di stereotipi, che tendono ad allontanare una buona fetta di lettori. Tutte considerazioni vere, in buona parte dei casi.
Eppure, come dimostrano anche le discussioni nate durante l'incontro e tutti i consigli arrivati, il romanzo rosa è un genere ben vivo e attivo e, soprattutto, non raccoglie per forza solo libri melensi. (Che comunque, secondo me, una volta ogni tanto si possono anche leggere, ché mica esistono solo ed esclusivamente i libri seri!).

L'incontro, come sempre, è stato bellissimo e divertentissimo. Perché, come sempre, il presentare un libro è stata quasi una scusa, per parlare di sé, per raccontare ad altri storie ed esperienze, e, già che c'eravamo, fare anche un po' di gossip. Rispetto alle altre volte, poi, di bello ci sono stati anche i tantissimi confronti rispetto a uno stesso libro, che veniva da un lato consigliato e dall'altro massacrato (ché quanto noi parliamo male dei libri lo facciamo come si deve).

E quindi, di nuovo come sempre, prima di tutto devo ringraziare tutti i partecipanti: chi è venuto fisicamente in libreria, a chiacchierare, ridere e raccontarsi con noi e chi ci ha inviato a distanza i suoi consigli. E soprattutto le mie compagne di viaggio, Claudia e Stefania.


Ma passiamo ai romanzi consigliati! Come sempre, se il consiglio è arrivato da un blogger, se disponibile trovate il link alla sua recensione. Ah, nell'elenco vedrete anche libri che forse proprio rosa rosa non sono, ma non siamo mai troppo fiscali con i romanzi consigliati, e poi una storia d'amore, più o meno struggente e più o meno a lieto fine, c'è in tutti.

Innamorarsi a New York - Melissa Hill (Newton & Compton)

Biscotti e sospetti - A neve ferma - La soavissima discordia dell'amore - Stefania Bertola (TEA)

Quasi quasi mi innamoro - di Anna Mittone (Piemme)

Aspettando domani - Guillaume Musso (Sperling e Kupfer)

Io prima di te - Jojo Mojes (Mondadori)

Colpa delle stelle - John Green (Rizzoli)

Io che amo solo te - Luca Bianchini (Mondadori)

Le ho mai raccontato del vento del nord - Daniel Glattauer (Feltrinelli)

La lettera d'amore - Cathleen Schine (Adelphi)

Orgoglio e pregiudizio - Persuasione - Jane Austen (Feltrinelli)

Cime tempestose - Charlotte Brontë (Mondadori)

Quel che il giorno deve alla notte - Yasmina Khadra (Mondadori)

I love shopping (saga) - Sophie Kinsella (Mondadori)

I cercatori di conchiglie - Ritorno a casa - Settembre - Rosamund Pilcher (Mondadori)

L'allieva (saga) - Alessia Gazzola (Longanesi)

La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo - Audrey Niffenegger (Mondadori)

L'amore graffia il mondo - Ugo Riccarelli (Mondadori)

Lettera di una sconosciuta - Stefan Zweig (Adelphi)

E non disse nemmeno una parola - Heinrich Böll (Mondadori)

L'amore ai tempi del colera - Gabriel García Márquez (Mondadori)

I ponti di Madison County - Robert James Waller (Frassinelli)

Il prossimo incontro si terrà sabato 18 marzo, sempre alle 16, sempre alla libreria Sulla parola, e sarà dedicato alla Poesia e al teatro. Aspettiamo come sempre i vostri consigli, online o dal vivo!

lunedì 16 gennaio 2017

NON È IL MIO GENERE! E invece (forse) sì! - Racconti

Sabato 14 gennaio si è tenuto il secondo incontro di Non è il mio genere! E invece (forse) sì, il ciclo di appuntamenti organizzato da me, Claudia di Il giro del mondo attraverso i libri e Stefania della libreria Sulla parola di Caluso.

Dopo il primo appuntamento, dedicato ai romanzi gialli e thriller, protagonisti questa volta sono stati i racconti. Un genere un pochino bistrattato, di solito ignorato dai più ma che ora sta riuscendo, piano piano, a ritagliarsi il suo spazio e la considerazione che si merita.
Credo che ormai sia quasi inutile ripetere quanto io adori questi pomeriggi: le sedie erano, di nuovo, tutte piene, e alle presentazioni dei libri si sono alternate come sempre chiacchiere, risate, gossip letterari (e non).

Inutile non è, invece, ringraziare ancora una volta tutti i partecipanti: Claudia e Stefania, che insieme a me hanno messo in piedi questi incontri, e tutte le altre persone che hanno deciso di trascorrere con noi il loro sabato pomeriggio.

©Il giro del mondo attraverso i libri

Ma veniamo ora alle raccolte di racconti consigliate. Mentre se ne parlava, molto spesso per definirle sono state usate parole come "strano", "particolare". Forse che gli scrittori di racconti, in poco spazio, se la sentano di osare un po' di più con le stranezze? O magari siamo noi che in un racconto cerchiamo il particolare, qualcosa che in un romanzo quasi sempre non si trova? Una domanda che ci siamo posti, durante l'incontro, e che ora giro anche a voi.

Intanto che ci pensate, ecco qui l'elenco dei consigli arrivati. Come sempre, nel caso il libro sia stato consigliato e recensito su uno dei nostri blog, trovate il link nel titolo.


Anna - Niccolò Ammaniti (Einaudi)

La sognatrice di Ostenda - Eric-Emmanuel Schmidt (e/o)

Dieci dicembre - George Saunders (minimum fax)

Dodici racconti raminghi - Gabriel García Márquez (Mondadori)

Incubi e deliri - Stephen King (Mondadori)

Moby Dick e altri racconti brevi - Alessandro Sesto (Gorilla Sapiens editori)

Undici solitudini - Richard Yates (minimum fax)

Bugiardi e innamorati - Richard Yates (minimum fax)

Scusate il disordine - Luciano Ligabue (Einaudi)

Non ho ancora finito di guardare il mondo - David Thomas (marcos y marcos)

La pazienza dei bufali sotto la pioggia - David Thomas (marcos y marcos)

Il pappagallo che prevedeva il futuro - Luciano Lamberti (gran via)

Sono il guardiano del faro - Eric Faye (Racconti edizioni)

Alla conquista della luna - Emilio Salgari (Cliquot)

Tra cielo e colline - Antonella Saracco (Araba Fenice) 

Nessuno accendeva le lampade - Felisberto Hernández (la Nuova frontiera)

Il viaggiatore - Stieg Dageman (Iperborea)

Il vento distante - Emilio Pacheco (SUR)

Ottaedro - Julio Cortázar (Einaudi) 

Sessanta racconti - Dino Buzzati (Mondadori)

Il prossimo incontro si terrà sabato 18 febbraio e, vista la vicinanza con San Valentino, sarà dedicata ai ROMANZI ROSA. Sempre alle 16, sempre alla libreria Sulla parola di Caluso.
Preparate i consigli... e i fazzoletti.

lunedì 28 novembre 2016

NON È IL MIO GENERE! E invece (forse) sì! - romanzi gialli e thriller

Sabato 26 novembre si è tenuto il primo appuntamento di NON È IL MIO GENERE! ...e invece (forse) sì!, il nuovo ciclo di incontri in libreria, organizzato da me, Claudia di Il giro del mondo attraverso i libri e Stefania della Libreria Sulla Parola.

Sebbene fossero passati solo pochi mesi dalla conclusione dei nostri incontri precedenti (quelli di Una valigia di libri), devo ammettere che questi pomeriggi di chiacchiere, risate e condivisioni letterarie mi erano mancati un sacco.

E poi, grazie a un buon passaparola (e a un pr d'eccezione, che non posso non nominare... grazie Prof!), in questo primo incontro, dedicato ai romanzi gialli e thriller, eravamo davvero tanti.
E lo so che non dovrei, lo so che dovrei dire e dirvi che è normale che ai nostri incontri superfighi venga così tanta gente, però, ecco, io un pochino mi stupisco ogni volta del fatto che ci siano persone che decidono di passare un sabato pomeriggio a parlare di libri.

Grazie, quindi, a tutti coloro che hanno partecipato. A chi era già venuto nell'edizione passata e ha deciso di tornare. A chi è venuto per la prima volta e, spero, tornerà. A chi è intervenuto e ha fatto un po' di dibattito e a chi ha semplicemente ascoltato.
E, soprattutto, grazie a Claudia e Stefania per questa cosa bellissima che abbiamo creato.




Ma ora bando alle smancerie, passiamo ai libri consigliati!
Tra quelli arrivati sulla pagina dell'evento e quelli invece suggeriti dal vivo, i libri di cui si è parlato sono stati tantissimi. Come sempre, in quelli consigliati da blogger, trovate il link alla recensione.

Pista nera; La costola di Adamo; Non è stagione; Era di maggio; 7-7-2007 - Antonio Manzini (Sellerio)
Il ballo degli amanti perduti - Gianni Farinetti (Marsilio)
Favole di morte - Brigitte Aubert (Voland)
Un cinese a Buenos Aires - Ariel Magnus (gran vía edizioni)
Dieci piccoli indiani - Agatha Christie (Mondadori)
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome; Scrivere è un mestiere pericoloso  - Alice Basso (Garzanti)
 Il segreto dei suoi occhi - Eduardo A. Sacberi  (BUR)
Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati - Davide Bacchilega (Las Vegas edizioni)
Il quarto protocollo - Fredrick Forsyth (Mondadori)
Level 26 - Anthony Zuiker (Sperling & Kupfer)
I tre evangelisi - Fred Vargas (Einaudi)
La progenie; Trilogia di Nocturna - Guillelmo del Toro  (Mondadori)
Tra i malvagi - Linda Castillo  (Time Crime)
Appennino di sangue - Macchiavelli & Guccini (Mondadori)
La figlia sbagliata - Jeffery Deaver (Rizzoli)
Scomparsa; Il passato di Sarah - Chevy Stevens (Fazi)
La pietà dell'acqua - Antonio Fusco (Giunti)
Di seta e di sangue - Qui Xiaolong - (Marsilio)
Il mio nome era Dora Suarez - Derek Raymond -  (Meridiano Zero Noir)
Mr Gwyn - Alessandro Baricco -(Feltrinelli)
La serie di Agatha Raisin di M. C. BEaton (Astoria)
Anime nere -Gioacchino Criaco (Rubettino)
Bambini, ragni e altri predatori - Eraldo Baldini

E poi, sono stati citati e consigliati i romanzi in generale di: Jo Nesbø, Carlos Ruiz Zafón, Camilla Lackberg, Simenon, Izzo, Massimo Carlotto, Angela Marsons, Faye Kellerman, Massimo Lugli, Robert Galbraith, Margherita Oggero.


Oltre ai consigli letterari, si è parlato poi dei libri gialli in generale e della loro tendenza a essere trasformati in prodotti cinematografici e televisivi (con risultati non sempre idilliaci); poi della loro specificità e delle loro caratteristiche in base allo nazione in cui sono scritti e ambientati; di traduzione e poi del caso di Io uccido di Giorgio Faletti (lo sapevate che pare non l'abbia scritto lui, ma che sia una traduzione di un giallo americano? Io questa diatriba me l'ero persa!).

Come vi dicevo all'inizio, è stato un incontro davvero bello, da cui sono emersi, oltre ai consigli, tanti spunti di riflessione.

Per il mese di dicembre, gli incontri prendono una pausa e si ripartirà sabato 14 gennaio, con l'appuntamento dedicato ai racconti.