Visualizzazione post con etichetta consigli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consigli. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2017

NON È IL MIO GENERE! E invece (forse) sì! - Romanzi rosa

Febbraio, si sa, è il mese di San Valentino e dell'ammmmmore e anche Il giro del mondo attraverso i libri, la libreria Sulla parola e io abbiamo pensato di celebrarlo a dovere, dedicando l'appuntamento mensile di "Non è il mio genere! E invece (forse) sì!" ai romanzi rosa.
E quindi sabato 18 febbraio ci siamo come sempre ritrovate in libreria, che per l'occasione aveva la vetrina piena di cuori, per confrontarci con tutti i partecipanti su un genere che, per sua natura, viene spesso considerato sdolcinato e lacrimevole, nonché fonte di una valanga di stereotipi, che tendono ad allontanare una buona fetta di lettori. Tutte considerazioni vere, in buona parte dei casi.
Eppure, come dimostrano anche le discussioni nate durante l'incontro e tutti i consigli arrivati, il romanzo rosa è un genere ben vivo e attivo e, soprattutto, non raccoglie per forza solo libri melensi. (Che comunque, secondo me, una volta ogni tanto si possono anche leggere, ché mica esistono solo ed esclusivamente i libri seri!).

L'incontro, come sempre, è stato bellissimo e divertentissimo. Perché, come sempre, il presentare un libro è stata quasi una scusa, per parlare di sé, per raccontare ad altri storie ed esperienze, e, già che c'eravamo, fare anche un po' di gossip. Rispetto alle altre volte, poi, di bello ci sono stati anche i tantissimi confronti rispetto a uno stesso libro, che veniva da un lato consigliato e dall'altro massacrato (ché quanto noi parliamo male dei libri lo facciamo come si deve).

E quindi, di nuovo come sempre, prima di tutto devo ringraziare tutti i partecipanti: chi è venuto fisicamente in libreria, a chiacchierare, ridere e raccontarsi con noi e chi ci ha inviato a distanza i suoi consigli. E soprattutto le mie compagne di viaggio, Claudia e Stefania.


Ma passiamo ai romanzi consigliati! Come sempre, se il consiglio è arrivato da un blogger, se disponibile trovate il link alla sua recensione. Ah, nell'elenco vedrete anche libri che forse proprio rosa rosa non sono, ma non siamo mai troppo fiscali con i romanzi consigliati, e poi una storia d'amore, più o meno struggente e più o meno a lieto fine, c'è in tutti.

Innamorarsi a New York - Melissa Hill (Newton & Compton)

Biscotti e sospetti - A neve ferma - La soavissima discordia dell'amore - Stefania Bertola (TEA)

Quasi quasi mi innamoro - di Anna Mittone (Piemme)

Aspettando domani - Guillaume Musso (Sperling e Kupfer)

Io prima di te - Jojo Mojes (Mondadori)

Colpa delle stelle - John Green (Rizzoli)

Io che amo solo te - Luca Bianchini (Mondadori)

Le ho mai raccontato del vento del nord - Daniel Glattauer (Feltrinelli)

La lettera d'amore - Cathleen Schine (Adelphi)

Orgoglio e pregiudizio - Persuasione - Jane Austen (Feltrinelli)

Cime tempestose - Charlotte Brontë (Mondadori)

Quel che il giorno deve alla notte - Yasmina Khadra (Mondadori)

I love shopping (saga) - Sophie Kinsella (Mondadori)

I cercatori di conchiglie - Ritorno a casa - Settembre - Rosamund Pilcher (Mondadori)

L'allieva (saga) - Alessia Gazzola (Longanesi)

La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo - Audrey Niffenegger (Mondadori)

L'amore graffia il mondo - Ugo Riccarelli (Mondadori)

Lettera di una sconosciuta - Stefan Zweig (Adelphi)

E non disse nemmeno una parola - Heinrich Böll (Mondadori)

L'amore ai tempi del colera - Gabriel García Márquez (Mondadori)

I ponti di Madison County - Robert James Waller (Frassinelli)

Il prossimo incontro si terrà sabato 18 marzo, sempre alle 16, sempre alla libreria Sulla parola, e sarà dedicato alla Poesia e al teatro. Aspettiamo come sempre i vostri consigli, online o dal vivo!

lunedì 28 novembre 2016

NON È IL MIO GENERE! E invece (forse) sì! - romanzi gialli e thriller

Sabato 26 novembre si è tenuto il primo appuntamento di NON È IL MIO GENERE! ...e invece (forse) sì!, il nuovo ciclo di incontri in libreria, organizzato da me, Claudia di Il giro del mondo attraverso i libri e Stefania della Libreria Sulla Parola.

Sebbene fossero passati solo pochi mesi dalla conclusione dei nostri incontri precedenti (quelli di Una valigia di libri), devo ammettere che questi pomeriggi di chiacchiere, risate e condivisioni letterarie mi erano mancati un sacco.

E poi, grazie a un buon passaparola (e a un pr d'eccezione, che non posso non nominare... grazie Prof!), in questo primo incontro, dedicato ai romanzi gialli e thriller, eravamo davvero tanti.
E lo so che non dovrei, lo so che dovrei dire e dirvi che è normale che ai nostri incontri superfighi venga così tanta gente, però, ecco, io un pochino mi stupisco ogni volta del fatto che ci siano persone che decidono di passare un sabato pomeriggio a parlare di libri.

Grazie, quindi, a tutti coloro che hanno partecipato. A chi era già venuto nell'edizione passata e ha deciso di tornare. A chi è venuto per la prima volta e, spero, tornerà. A chi è intervenuto e ha fatto un po' di dibattito e a chi ha semplicemente ascoltato.
E, soprattutto, grazie a Claudia e Stefania per questa cosa bellissima che abbiamo creato.




Ma ora bando alle smancerie, passiamo ai libri consigliati!
Tra quelli arrivati sulla pagina dell'evento e quelli invece suggeriti dal vivo, i libri di cui si è parlato sono stati tantissimi. Come sempre, in quelli consigliati da blogger, trovate il link alla recensione.

Pista nera; La costola di Adamo; Non è stagione; Era di maggio; 7-7-2007 - Antonio Manzini (Sellerio)
Il ballo degli amanti perduti - Gianni Farinetti (Marsilio)
Favole di morte - Brigitte Aubert (Voland)
Un cinese a Buenos Aires - Ariel Magnus (gran vía edizioni)
Dieci piccoli indiani - Agatha Christie (Mondadori)
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome; Scrivere è un mestiere pericoloso  - Alice Basso (Garzanti)
 Il segreto dei suoi occhi - Eduardo A. Sacberi  (BUR)
Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati - Davide Bacchilega (Las Vegas edizioni)
Il quarto protocollo - Fredrick Forsyth (Mondadori)
Level 26 - Anthony Zuiker (Sperling & Kupfer)
I tre evangelisi - Fred Vargas (Einaudi)
La progenie; Trilogia di Nocturna - Guillelmo del Toro  (Mondadori)
Tra i malvagi - Linda Castillo  (Time Crime)
Appennino di sangue - Macchiavelli & Guccini (Mondadori)
La figlia sbagliata - Jeffery Deaver (Rizzoli)
Scomparsa; Il passato di Sarah - Chevy Stevens (Fazi)
La pietà dell'acqua - Antonio Fusco (Giunti)
Di seta e di sangue - Qui Xiaolong - (Marsilio)
Il mio nome era Dora Suarez - Derek Raymond -  (Meridiano Zero Noir)
Mr Gwyn - Alessandro Baricco -(Feltrinelli)
La serie di Agatha Raisin di M. C. BEaton (Astoria)
Anime nere -Gioacchino Criaco (Rubettino)
Bambini, ragni e altri predatori - Eraldo Baldini

E poi, sono stati citati e consigliati i romanzi in generale di: Jo Nesbø, Carlos Ruiz Zafón, Camilla Lackberg, Simenon, Izzo, Massimo Carlotto, Angela Marsons, Faye Kellerman, Massimo Lugli, Robert Galbraith, Margherita Oggero.


Oltre ai consigli letterari, si è parlato poi dei libri gialli in generale e della loro tendenza a essere trasformati in prodotti cinematografici e televisivi (con risultati non sempre idilliaci); poi della loro specificità e delle loro caratteristiche in base allo nazione in cui sono scritti e ambientati; di traduzione e poi del caso di Io uccido di Giorgio Faletti (lo sapevate che pare non l'abbia scritto lui, ma che sia una traduzione di un giallo americano? Io questa diatriba me l'ero persa!).

Come vi dicevo all'inizio, è stato un incontro davvero bello, da cui sono emersi, oltre ai consigli, tanti spunti di riflessione.

Per il mese di dicembre, gli incontri prendono una pausa e si ripartirà sabato 14 gennaio, con l'appuntamento dedicato ai racconti.

lunedì 23 maggio 2016

UNA VALIGIA DI LIBRI - Resoconto di un viaggio in Nord America e Canada

Sabato 21 maggio si è tenuto il quinto (e, ahimè, penultimo) incontro di Una valigia di libri, il ciclo di appuntamenti dedicato alla letteratura di tutto il mondo, organizzato da Il giro del mondo attraverso i libri e me presso la Libreria Sulla Parola di Caluso.
Protagonista di questo incontro è stata la letteratura del nord America, tra Stati Uniti e Canada.


Come ormai tradizione, prima di passare ai consigli, voglio ancora una volta ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, fisicamente e virtualmente.
Ritrovarsi in libreria un sabato pomeriggio a parlare di libri, insieme a persone che prima di questo evento nemmeno conoscevi e che ora consideri quasi amiche, per me è qualcosa di bellissimo. I libri hanno tanti poteri, e uno di questi è proprio quello di fare incontrare le persone.
L’altra cosa bella, che già sapevo ma che l’incontro di sabato mi ha confermato non essere una cosa solo mia, è che un libro oltre alla storia che racconta ne contiene anche tante altre: le peripezie fatte dal lettore per trovarlo, il fatto che una lettura abbia fatto tornare persone dal passato che non avevo più fatto parte della vita, o pure strani incontri papali che hanno fatto nascere grandi amicizie.

Insomma, credo si sia capito quanto bene io sia stata in quella bella libreria arancione sabato pomeriggio.





Ma ora passiamo ai libri, che è quello state aspettando tutti. Sebbene la partecipazione sia stata un po’ meno ampia delle altre volte (forse la letteratura nord Americana è talmente vasta che fa quasi paura riuscire a consigliare un solo libro), i titoli pervenuti sono stati comunque tanti (considerate che io da sola ne ho portati cinque…). Come sempre, nei casi in cui i libri siano stati recensiti su uno dei blog dei partecipanti, troverete il link alla recensione.
Qui invece trovate la bella mappa creata da Claudia, per avere un’idea più chiara del luogo da cui vengono o in cui sono ambientati i romanzi consigliati.

CANADA
Self – Yann Martel (Piemme)
Sanctuary Lane – Jane Urquhart (Nutrimenti)
Un complicato atto d’amore – Miriam Toews  (Adelphi)
Racconti – Alice Munro (Einaudi)

STATI UNITINon dirlo a nessuno – Harlan Coben (Mondadori)
Mi chiedo quanto ti mancherò – Amanda Davis (Terre di mezzo)
Il paradiso degli animali – David James Poissant (NN editore)
Visioni dal futuro – Philip K. Dick (Fanucci)
Scavare fino al centro della terra – Kevin Wilson (Fazi editore)
La famiglia Fang – Kevin Wilson (Fazi editore)
La scopa del sistema – David Foster Wallace (Einaudi)
Cronache marziane – Ray Bradbury (Mondadori)
La campana di vetro – Silvia Plath (Mondadori)
Canto della pianura – Kent Haruf (NN editore)
Benedizione - Kent Haruf (NN editore)
Olive Kitteridge – Elizabeth Strout (ma anche tutti gli altri libri di questa autrice)(Fazi editore)
In viaggio contromano – Michael Zaadorian (marcos y marcos)
Quando siete felici fateci caso – Kurt Vonnegut (minimum fax)
La sorella cattiva – Veronique Ovaldé (minimum fax)
Molto forte, incredibilmente vicino – Jonathan Safran Foer (Guanda editore)
Furore  - John Steinbeck (Bompiani)
Via col vento –  Margareth Mitchell (Mondadori)
Le correzioni – Jonathan Franzen (Einaudi)
Last days of California – Mary Miller (clichy edizioni)
A volte ritorno – John Niven (Einaudi)
Anche noi l’America – Cristina Henriquez (NN editore)
Angeli e demoni – Dan Brown (Mondadori)
Orientarsi con le stelle – Raymond Carver (minimum fax)
Il vangelo secondo Biff – Christopher Moore (LIT)
Level 26 – Anthony Zuicker (Sperling & Kupfer)
Tutti i libri di Hunter Thompson (Bompiani)


Davvero tanti bei consigli, che racchiudono un po’ tutta la letteratura nord americana e canadese contemporanea. (Mancano ovviamente tanti altri libri importanti, ma la cosa bella di questi incontri è che non si guarda tanto ai libri più conosciuti, più famosi, o “imprescindibili”, ma ai gusti di chi ne parla).

Il prossimo incontro, che sarà l’ultimo almeno di questa prima edizione, si terrà sabato 18 giugno, sempre alle ore 16, sempre alla bellissima Libreria Sulla Parola di Caluso, e sarà dedicato all'Africa e all'Oceania.

lunedì 18 aprile 2016

UNA VALIGIA DI LIBRI - Resoconto di un viaggio in Asia

Il quarto appuntamento di Una valigia di libri, che si è tenuto il sabato appena passato sempre nell'arancionissima e bellissima Libreria Sulla Parola di Caluso, ci ha portato a spasso per l'Asia. Dal Giappone al medio Oriente, dalla Cina all'Indonesia, anche questa volta sono arrivati tantissimi consigli, sia da chi ha potuto partecipare fisicamente sia a distanza.


Devo ammettere che la tappa asiatica, personalmente, era quella che mi preoccupava di più, perché mi sono resa conto che, almeno di recente, ho letto pochissima narrativa orientale. E, di quella poca che ho letto, ancora meno è quella che mi sentirei di consigliare ad altri lettori. È un grande limite mio, me ne rendo perfettamente conto, eppure che sia del medio oriente, dell'India o del Giappone, questa letteratura non riesce proprio ad appassionarmi. Forse non ho mai trovato il libro giusto. Ma, come dicevo prima, sono arrivati davvero tantissimi consigli e sono sicura che tra questi troverò anche qualcosa per me. (Un paio comunque sono riuscita a consigliarli anche io eh!).

Prima di procedere con l'elenco dei libri, volevo ringraziare ancora una volta Claudia di Il giro del mondo attraverso i libri e Stefania della libreria Sulla parola, mie compagne di viaggio nell'organizzazione di questa avventura, e anche tutti i partecipanti, che rendono questi pomeriggi davvero speciali. È bello trovarsi, sedersi e chiacchierare, di libri ma anche di tanto altro, per un pomeriggio, cancellando ogni timidezza. Quindi, davvero, grazie a tutti.




Ma ora bando alle ciance e spazio ai consigli! Come sempre, trovate i libri consigliati suddivisi per paese, con tra parentesi l'editore italiano. Su alcuni c'è anche il link alla recensione se si tratta di un consiglio arrivato da un blogger:

AFGHANISTAN 
Mille splendidi soli - Khaled Hosseni (Piemme)
Quando la notte è più luminosa - Nadia Hashimi (Piemme)

ARABIA SAUDITA
Profumo di caffé e cardamomo - Badriya al-Bishr (Atmosphere Libri)

CINA
Sorgo Rosso - Mo Yan (Einaudi)
My little China girl - Giuseppe Culicchia (EDT)
La montagna dell'anima - Gao Xingjian (BUR)
Polvere rossa - Ma Jian (Neri Pozza)
Cigni selvatici - Jung Chang (Longanesi)
Il serpente piumato - Xu Xiaobin (Elliot)
Fiore di neve e il ventaglio segreto - Lisa See (TEA)
Un tè con Mo Yan - Marco Del Corona (O barra O)

CISGIORDANIA
Bruciata viva - Suad (Pickwick)

GEORGIA
La tua presenza è come una città - Ruska Jorjoliani (Corrimano edizioni)

GIAPPONE
La ragazza dello Sputnik - Haruki Murakami (Einaudi)
Memorie di una geisha - Arthur Golden (TEA)
Storia proibita di una geisha -Mineko Iwasaki e Rande Brown (Newton Compton)
Neve - di Maxence Fermine (Bompiani)
Tsugumi - Banana Yoshimoto (Feltrinelli)
Sonno profondo - Banana Yoshimoto (Feltrinelli)
La virtù femminile  - Haroumi Setouchi (BEAT)
Mille anni di piacere - Kenji Nagakami (Einaudi)
Umilmente ricevo in dono - Fabio Geda (EDT)
Manuale di un monaco buddista per sconfiggere la paura degli altri - Keisuke Matsumoto (Vallardi)
Il gatto venuto dal cielo - Hiraide Takashi (Einaudi)
Terra pura - Alan Spencer (Neri Pozza)
Il magico potere del riordino - Marie Kondo (Vallardi)

INDIA
Il dio delle piccole cose - Arundhati Roy (TEA)
Quando arrivano le cavallette - Arundhati Roy (TEA)
La moglie - Jhumpa Lahiri (Guanda)
Cuccette per signora - Anita Nair (Guanda)
La città della gioia - Dominique La Pierre (Mondadori)
Il bambino con i petali in tasca  - Anosh Irani (Piemme)
I figli della mezzanotte - Salman Rushdie (Mondadori)

INDONESIA
La scuola ai confini del mondo - Andrea Hirata (Rizzoli)
L'uomo tigre -Eka Kurniawan (Metropoli d'Asia)

IRAN
La casa della moschea - Kader Abdolah (Iperborea)
L'albero dei fiori viola - Sahar Delijani (Rizzoli)
Un'estate a Teheran - Farian Sabahi (Laterza)
Leggere Lolita a Teheran - Azar Nafisi (Adelphi)
Pollo alla prugne - Mariane Satrapi (Rizzoli Lizard)
Persepolis - Mariane Satrapi (Rizzoli Lizard)
Taglia e cuci - Mariane Satrapi (Rizzoli Lizard)

ISRAELE

Qualcuno con cui correre - David Grossman (Mondadori)
Che tu sia per me il coltello - David Grossman (Mondadori)
Ci sono bambini a zig-zag - David Grossman (Mondadori)
Come il vento tra i mandorli - Michelle Cohen Corasanti (Feltrinelli)
Tre amici - Amos Oz (Feltrinelli)
La simmetria dei desideri - Eshkol Nevo (BEAT)

NORD COREA
Fuga dal campo 14 - Blain Harden (Codice edizioni)

PAKISTAN
Io sono Malala - Malala Yousafzai e Christina Lamb (Garzanti)

PALESTINA
Ogni mattina a Jenin - Susan Abulhawa (Feltrinelli)
La strada dei fiori di Miral - Rula Jebreal (BUR)

TURCHIA
A con Zeta - Hakan Günday (marcos y marcos)
La bastarda di Istanbul - Elif Şafak (BUR)

Se, come me, non siete ferratissimi in geografia e volete vedere da dove arrivano tutti i libri di cui abbiamo parlato, qui c'è la bellissima mappa creata da Claudia.

Come potete ben vedere, anche questa volta c'è solo l'imbarazzato della scelta. I consigli sono stati tanti, con le motivazioni più disparate e, per questo, forse ancor più belle. Ora sicuramente non potrò più dire "vorrei leggere un libro ambientato in Asia ma non so da dove partire".

E ora ci rivediamo tra un mesetto, sabato 21 maggio, per l'incontro dedicato a NORD AMERICA e CANADA! Vi aspettiamo numerosi!