
Sono arrivata per caso a questo libro. Mi è stato consigliato così, tra una chiacchera e l'altra, e me ne stavo anche per dimenticare. Ma poi me lo sono fatta prestare, perché tendo a leggere quasi tutti i libri che mi vengono consigliati (QUASI eh!), soprattutto quando viene fatto con tanto entusiasmo.
Questo libro è veramente bello. Un romanzo epistolare, che si dispiega attraverso le lettere che i vari personaggi si inviano per raccontare e raccontarsi quello che sta succedendo nelle loro vite. Lettere che sono di sfogo, lettere piene di speranze e piene di amarezza, lettere di grandi rivelazioni e lettere inutili scritte tanto per essere scritte, lettere scritte a persone lontane (Giuseppe che decide di mollare tutto e partire per gli USA) e lettere scritte a vicini di casa e amici (Lucrezia, Simona, Albina, Egisto). Tutte persone vicine, che si ritrovavano nella casa in campagna Le Margherite e che di improvviso vedono le loro vite cambiare, più o meno consapevolmente.
Se proprio vogliamo dire qualcosa di negativo (ma non siamo obbligati eh), si potrebbe far notare alla Ginzburg che le lettere non sono abbastanza caratterizzate e che probabilmente, se a inizio lettera non ci fossero scritti mittente e destinatario, potrebbero confondersi un po'.
Ma resta comunque un bel romanzo epistolare e un primo mio personale approccio alla Ginzburg decisamente positivo.
"Tu non sei uno che lacera, sei uno che passa avendo cura di non lacerare, non calpestare, non distruggere niente. Sei uno della mia razza. Sei di quelli che perdono sempre."
"La noia nasce quando ciascuno sa tutto dell'altro, o crede di sapere tutto dell'altro e se ne infischia. Ma no, sbaglio. La noia nasce non si sa perché"
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaNon ho letto ancora niente di Natalia Ginzburg, prima o poi dovrò leggere qualcosa... tra l'altro il libro è stato scritto nel mio anno di nascita, il 1984...
RispondiEliminaCiao. Io sono Jose, Argentino. Io non parlo bene la lingua italiana pero sto imparando molto. Io voglio comprare "La città e la casa" ma non e possibile !! Io non posso cercarlo !
RispondiEliminaSai dove posso comprare come ebook?
Hola! a lo mejor en esta librería de capital federal lo tienen: http://www.joyceproust.com.ar/historia.asp
RispondiEliminaEn el instituto italiano de cultura de Buenos Aires en la biblioteca también.
Ho appena iniziato a imparare l'italiano. Sto cercando a leggere La città e la casa di Natalia Ginseburg. Sembra proprio che la storia è banale ma non ci riesco a rinunciare a la questa lettura che mi ammalia.
RispondiEliminaQuesto libro è uno dei capolavori della Ginzburg. Attraverso i temi tali l'omosessualità, l'assenza maschile, la memoria e la impossibilità di rimanere nei posti in cui viviamo e a cui apparteniamo (la città) e nei posti che albergano la nostra intimità (la casa). Ginzburg è meravigliosa! <3
RispondiEliminamagnifico, lo leggi e...lo conservi per sempre dentro di te
RispondiEliminaPersonaggi fragili ed evanescenti.
RispondiEliminaAccattivante il tutto.