Visualizzazione post con etichetta Whittard. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Whittard. Mostra tutti i post
domenica 21 dicembre 2014
Un libro per tè: L'uomo che metteva in ordine il mondo e il tè al cioccolato
Primo giorno di inverno e meno quattro a Natale! E come iniziare a festeggiare? Ma leggendo uno dei libri che per Natale mi sono stati regalati (sì, che alcuni regali si possono anche aprire prima, dai) e bevendo il tè al cioccolato fondente di Whittard, ovviamente!
Di L'uomo che metteva in ordine il mondo di Fredrik Backman ho sentito parlare solo bene. Per ora ho letto solo una sessantina di pagina e ancora non mi sta entusiasmando (c'è qualcosa di fondo che non mi convince, ma non saprei bene dire cosa)... ma magari è solo uno di quei romanzi che ci mette un po' di tempo a decollare!
Il tè al cioccolato fondente, invece, mi piace molto. Lo avevo già assaggiato in passato, in tisaneria, ma non questa versione di Whittard. Che sa tanto di cacao, ma che richiede anche una buona dose di zucchero per renderlo più appetibile.
Da capire quindi se, a livello di calorie, è meglio mettere lo zucchero nel tè o bere direttamente una cioccolata calda
domenica 23 novembre 2014
Un libro per tè: James Franco e l'infuso al Mojito
Ieri pomeriggio ho iniziato In stato di ebbrezza di James Franco, tradotto da Tiziana Lo Porto ed edito da minimum fax. Sì, James Franco l'attore, che però oltre che essere un attore ha anche una laurea in scrittura creativa e scrive. E lo fa abbastanza bene, da quanto ho letto finora.
Diciamo che l'abbinamento di questa settimana è stato un po' telefonato. Che se leggo un libro che si intitola In stato di ebbrezza, non posso che abbinarci l'infuso al Mojito di Whittard.
Il Mojito è uno dei miei cocktail preferiti, nonché il fautore della mia prima vera sbornia. Io non reggo molto l'alcool, già un bicchiere è sufficiente per farmi cantare... e quella volta ne ho bevuti tre. Ma era stata una sbornia voluta e preparata: non ho preso io l'auto e gli amici che erano con me sono rimasti sobri di proposito, per darmi il giusto sostegno. E che diamine, era appena finita, male, una storia di otto anni... un'ubriacatura ci stava, no?
Questo infuso Whittard non è alcolico e sa prevalentemente di menta, con un leggero retrogusto di lime. È ideale per avere lo stesso gusto del cocktail, ma rimanendo sobri.
Comunque, se proprio volete potete aggiungerci anche un dito di rum, per non sbagliarvi. Però non sono sicura che dopo riusciate ancora a leggere.
domenica 9 novembre 2014
Un libro per tè: Viaggi, zie e tè verde mango e bergamotto
"L'età, caro Henry, potrà modificare un tantino le nostre emozioni... ma non cancellarle"
Graham Green, In viaggio con la zia, trad. di Adriana Bottini, ed. Oscar Mondadori
Il tè di oggi arriva direttamente da Whittard, una favolosa catena di negozi di tè e tisane che ho scoperto durante il mio secondo viaggio a Londra (nel primo sono andata solo alla Twinings) e che da allora non ho più abbandonato. Whittard è un piccolo paradiso per gli amanti del tè, delle tisane e degli infusi, ma anche per chi preferisci caffè e cioccolata calda. E poi ha anche tante caramelle, tanti biscotti e tazze, tazzine, piatti e teiere.
Era da un po' che non bevevo un loro tè e quindi la settimana passata ho deciso di fare un ordine. Tra i vari tè acquistati, c'è anche anche quello verde mango e bergamotto. Il tè al bergamotto (Earl Grey, per intenderci) è l'unico tè tradizionale che riesco a bere (gli altri, non so perché, proprio non mi piacciono). La combinazione con il mango, pur non avendola mai provata prima, mi ispirava tantissimo. Ed effettivamente è davvero buono!
(E poi avete visto che belle le due tazze? Anche queste prese da Whittard!)
Iscriviti a:
Post (Atom)