Visualizzazione post con etichetta la grande invasione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la grande invasione. Mostra tutti i post

lunedì 25 maggio 2015

Torna LA GRANDE INVASIONE, il Festival della lettura a Ivrea

Qui non si fa in tempo a smaltire tutto l’entusiasmo del Salone del Libro, che già bisogna tirarlo fuori di nuovo per qualcos'altro. Che in realtà è anche una bella cosa perché vuol dire che, in un paese di non lettori, di iniziative e cose belle per i lettori ce ne sono comunque tante.

Ma veniamo a noi. Torna dal 30 maggio al 2 giugno a Ivrea La grande invasione, il festival della lettura organizzato dalla casa editrice Sur e dalla libreria eporediese La galleria del libro che giunge quest’anno alla sua terza edizione.

In quei quattro giorni, quindi, Ivrea si popolerà di scrittori, italiani e stranieri, attori, cantanti, addetti ai lavori dell’editoria e, soprattutto, di tanti lettori. 
Il programma è bello ricco di appuntamenti, tra reading, workshop, presentazioni, concerti e laboratori dedicati ai più piccini, e vi suggerisco quindi di guardarlo direttamente sul sito web dell’evento, La grande invasione, anche per sapere luoghi e prezzi (sì, alcuni eventi sono a pagamento, ma mi sembra un buon compromesso per compensare quelli invece gratuiti). Qui vi segnalo solo gli eventi a cui cercherò in ogni di modo di partecipare (che, devo dire la verità, per chi vive Ivrea tutti i giorni il fatto che il festival coincida con un lungo ponte può essere un po’ problematico).



Sabato 30 maggio

H 17.30 – LA NOSTRA CARRIERA DI LETTORI. Alessandro Baricco e Fabio Geda parleranno non dei libri che hanno scritto ma di quelli che hanno letto e che li hanno formati, come scrittori e come uomini.
H 22.45 –  MOMENTI DI TRASCURABILE (IN)FELICITÀ , reading di Francesco Piccolo (che inseguo ogni anno al Salone e alla Grande invasione senza mai riuscire davvero ad ascoltare una sua presentazione) tratto dal suo ultimo libro.

Domenica 31 maggio

H 10.15- 11.45 – TRE TIGRI CONTRO TRE TIGRI. Alessio Torino contro Ernest Hemingway.  Ovvero, un workshop in cui Alessio Torino (che io ho conosciuto proprio alla prima edizione della Grande Invasione di due anni fa, ma che da quando ho letto i suoi libri non ho mai avuto occasione di rincontrare), legge e analizza il racconto di Hemingway “Capo Indiano”
H 12- 13.30 – ILIDE CARMIGNANI Un’idea di felicità. Un altro workshop, questa volta di traduzione, in cui la traduttrice racconta come è stato lavorare sui romanzi di Luis Sepulveda.
H 12.30 –  LA NOSTRA CARRIERA DI LETTORI. Giusi Marchetta e Francesco Piccolo. Ahimè non possiedo ancora il dono dell’ubiquità e dovrò scegliere tra questo e l’evento precedente. Come Baricco e Geda il primo giorno, oggi saranno appunto Francesco Piccolo e Giusi Marchetta a parlare dei libri della loro vita.
H 18  – LEGGERE L’AMERICA. Nickolas Butler in conversazione con Claudia Durastanti. Ok, il libro di Butler non mi ha poi entusiasmato così tanto, però tendo comunque ad andare ad ascoltare, se ne ho la possibilità, gli autori di cui ho letto i libri. E questa mi sembra decisamente una buona occasione (anche perché è in dialogo con la sua traduttrice).
H 21 – NERI MARCORÈ in È finito il nostro carnevale di Fabio Stassi, con canzoni dal vivo di Pilar.  Anche se non ho letto questo libro di Stassi, lui è un autore che mi piace molto. E poi c’è Marcorè, che non ho mai visto dal vivo.

Lunedì 1 giugno

 H 12-13.30 – MARIA NICOLA. Cose che (non si perdono), workshop sulla traduzione dei romanzi di Alan Pauls.
H 15 - ESORDIRE. Iacopo Barison, Mario Pistacchio Laura Toffanello in conversazione con Andrea Coccia. Un dialogo tra il giornalista dell’inchiesta e gli autori di due degli esordi letterari più interessanti dell’anno passato, Iacopo Barison di Stalin+Bianca e Mario Pistacchio e Laura Toffanello di L’estate del cane bambino
H 18 – Leggerei i classici per reggere i contemporanei, un dialogo tra Matteo Nucci e Martina Testa su come i romanzi del passato possono aiutarci a leggere e capire quelli del presente

Martedì 2 giugno

H 11 – L’editore ospite: Marcos y Marcos. Marco Zapparoli in conversazione con il libraio Davide Ferraris. Ok, qui non credo serva che vi dica niente, perché se seguite il blog sapete benissimo quanto io ami questa casa editrice
H 16.30 – L’editore ospite: Marcos y Marcos. Claudia Tarolo in conversazione con Hakan Gunday e Stefano Amato. Idem come sopra, con l'aggiunta di Stefano Amato (il suo blog lo conoscete, vero? L’apprendista librario… se non lo conoscete,  rimediate subito!), che seguo da anni e che sono proprio curiosa di vedere dal vivo.


Ecco, questi sono gli incontri che tra gli altri più mi interessano. Il programma però è davvero molto ricco e probabilmente mi sarà sfuggito qualcosa.
Quello che più mi piace di questo festival, oltre al fatto che popola una città che ne ha davvero bisogno, è che ogni anno se ne nota l’evoluzione, da piccola rassegna con un numero limitato di autori a evento sempre più grande e articolato. E di fronte a queste cose, da eporediese, certo, ma soprattutto da grande lettrice non posso che ringraziare chi ogni anno lo organizza con tanto impegno.
Ci vediamo là, allora?

martedì 27 maggio 2014

LA GRANDE INVASIONE - Festival della lettura, Ivrea 30 Maggio-2 giugno 2014

Torna anche quest'anno La Grande Invasione, il festival della lettura che riempirà le vie e le piazze di Ivrea di incontri con gli autori, seminari, reading e, ovviamente, libri, dal 30 maggio al 2 giugno 2014.

Il festival è organizzato dalla casa editrice Sur (l'anno scorso era minimum fax, ma l'organizzatore è lo stesso, Marco Cassini, che si è da poco concentrato su questa nuova avventura in una casa editrice completamente dedicata alla narrativa sudamericana), dalla libreria La Galleria del Libro e dall'associazione Liberi di Scegliere.

Ammetto di aver temuto che l'edizione dell'anno scorso, che mi è piaciuta un sacco (trovate il resoconto qui), non si ripetesse, che fosse nata e morta lì. Sono sempre un po' pessimista in queste cose. Sono quindi davvero molto contenta che i miei timori siano stati smentiti e che, dopo la prima, ci sia anche una fantastica seconda edizione.
Mi creano un po' più di difficoltà i giorni scelti, se devo essere sincera: l'essere a cavallo di un ponte, forse il primo di sole dopo week end di tempo instabile, mi renderà un difficile partecipare a tutti gli incontri che vorrei, che ho una casa al mare che aspetta da un po' di essere invasa da creme solari e costumi. (Ma sicuramente i giorni scelti favoriranno le visite di chi non è della zona e deve arrivare a Ivrea apposta!).

Ma bando alle ciance e passiamo al programma!
Sul sito del festival, www.lagrandeinvasione.it,  potete trovare tutte le informazioni di cui avete bisogno e, soprattutto, l'elenco completo di tutti gli appuntamenti dei quattro giorni di festival, sia per i grandi sia per i più piccini.
Qui vi parlerò di quelli a cui, se possibile, cercherò di partecipare perché riscuotono il mio maggiore interesse.

Il primo, a cui sicuramente non mancherò, è quello di venerdì sera, alle 21.30, con John Niven. Sì, proprio lui, l'autore di A volte ritorno e del nuovo romanzo appena uscito Maschio bianco etero, entrambi pubblicati da Einaudi. Il primo l'ho già letto (e adorato!) e il secondo l'ho ordinato qualche giorno fa, approfittando del Maggio dei Libri (e spero arrivi in tempo!). Dialogherà con lui Marco Rossari, suo traduttore.
Sono davvero curiosa di vedere dal vivo Niven e sentirlo parlare dei suoi libri. E credo che la scelta del dialogo con il traduttore sia perfetta, perché senza uno in Italia non si conoscerebbe l'altro.

Il sabato mi piacerebbe a "Colazione e giornali", incontro durante il quale Alessandro Grazioli commenta con un ospite le notizie del giorno. L'ospite di quel giorno è Francesco Piccolo, che ancora non sono riuscita a vedere dal vivo (se non di sfuggita, mentre passeggiava nello stand Einaudi al Salone del Libro). Alle 11.15 ci sarebbe poi un seminario sul "Leggere" con Paolo Cognetti e alle 12.30 Matteo Colombo racconta della sua nuova traduzione di Il Giovane Holden. Sempre il sabato, alle 16.30, c'è un altro incontro con Francesco Piccolo, in dialogo con Jacopo Cirillo. La sera poi, alle 22, Milena Vukotic rende omaggio a Margherite Duras (di cui,confesso con vergogna,non ho mai letto nulla, al teatro Giacosa.

Nella giornata di domenica mi piacerebbe molto partecipare al seminario di "Scrittura", alle 11.15. Non perché voglia iniziare a scrivere, ma per rivedere Alessio Torino. Ho conosciuto questo autore all'edizione passata della Grande Invasione e, incuriosita, ho poi letto due dei suoi romanzi, Tetano e Urbino, Nebraska, che mi sono piaciuto molto. (Poi Alessio è stato anche protagonista di un'intervista rampante... e ancora non l'ho ringraziato dal vivo!). Dalle 12 alle 13 c'è poi di nuovo Cognetti, questa volta in veste di intervistatore di Mauro Corona. E alle 12.30 il seminario di traduzione con Ilide Carmignani che parla di Cortazar.

Lunedì pomeriggio mi piacerebbe partecipare all'incontro con Violetta Bellocchio e Tiziana Lo Porto che parlano di Jim Carrol (l'autore di Jim entra nel campo da basket).

Insomma, il programma è decisamente ricco anche quest'anno e, se riuscissi davvero a partecipare a tutti gli eventi, sarebbe una ricca full immersion in libri e cultura.
Vi consiglio davvero di dare un'occhiata a tutto il programma, che magari ho dimenticato qualcosa, e di organizzare a Ivrea la vostra gita fuori porta per la Festa della Repubblica. Ne vale davvero la pena!