Visualizzazione post con etichetta La ragazza di fronte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La ragazza di fronte. Mostra tutti i post

lunedì 29 giugno 2015

LA RAGAZZA DI FRONTE - Margherita Oggero


Non avevo mai letto libri di Margherita Oggero che non appartenessero la serie della professoressa investigatrice Camilla Baudino. In parte forse perché non ce n’è mai stata davvero l’occasione, in parte anche perché ho sempre paura di leggere qualcosa di altro di quegli scrittori che ho conosciuto e amato per un motivo ben preciso (mi viene in mente Carofiglio, ad esempio, di cui adoro la serie con Guido Guerrieri mentre gli altri romanzi mi hanno sempre lasciato un senso di insoddisfazione più o meno forte). 
E quindi, sebbene questa scrittrice torinese abbia scritto diversi libri che non siano gialli, fino a quest’ultimo romanzo, La ragazza di fronte, io non ne avevo letto nessuno.
E, se tutti sono così, mi sa che è ora di rimediare.

La ragazza di fronte è una storia d’amore e una storia di vita. È ambientato a Torino, ovviamente, perché, come ho già detto, non riesco davvero a immaginare un romanzo di Margherita Oggero ambientato da qualche altra parte. Protagonisti sono Marta, appartenente all'alta borghesia torinese, figlia di un famoso cardiochirurgo e fresca di un’esperienza di studi all'estero, e Michele, un napoli venuto su a Torino quando era bambino e cresciuto dal nonno, che gli ha trasmesso tra le altre cose, la sua passione per i treni. Oggi Marta lavora come archivista nella fondazione di una ricca vedova, Michele, invece, guida i Frecciarossa. I due si erano già incontrati da bambini, quando incrociavano i loro sguardi da un terrazzo all’altro. Non si sono mai parlati, ma Michele era innamorato perso. Per uno strano scherzo del destino, oggi vivono di nuovo di fronte e di nuovo si scrutano da dietro le finestre. 
A far loro da contorno c’è tutta una serie di personaggi buffi e ben caratterizzati, con il loro passato e la loro storia, che aiutano a far conoscere meglio i due protagonisti. C’è il fantastico nonno di Michele e ci sono i due fratelli gemelli di Marta. C’è la coppia omosessuale del piano di sopra, che colleziona clessidre, e Augusto, il miglior amico di Michele, che da lui si trasferisce per cercare di superare pene d’amore. E poi ci sono commissari di polizia, cameriere un po’ impiccione e tanta, tanta Torino. 

La ragazza di fronte è un libro leggero, questo sicuramente. Ma è anche un libro intelligente, che parla di legami affettivi in modo originale e non per questo meno reale (lo so,  spiarsi dalla finestra potrebbe sembrare una cosa un po’ morbosa, ma almeno una volta nella vita sono sicura che sarà capitato a tutti di farlo) e che offre un ritratto della società torinese del passato e del presente, con quella contrapposizione tra ricchi e meno ricchi che ancora oggi, soprattutto per i primi, è difficile da superare.
Mi sono divertita un sacco leggendolo. Un po’ perché, pur abitando in provincia, ancora una volta riconosco i luoghi e gli atteggiamenti. Un po’ perché adoro il modo di scrivere di Margherita Oggero, la sua ironia, il suo modo di descrivere e dar voce ai sentimenti, allegri e dolorosi che siano.

Quando un paio di settimane fa sono andata una sua presentazione, il relatore ha detto che La ragazza di fronte è forse il libro più bello di questa autrice. Lì sul momento ho pensato “questo è matto”. Ora, a lettura compiuta, mi sa che devo dargli ragione.


Titolo: La ragazza di fronte
Autore: Margherita Oggero
Pagine: 223
Editore: Mondadori
Acquista su Amazon:
formato brossura: La ragazza di fronte
formato ebook: La ragazza di fronte

venerdì 12 giugno 2015

Incontrando... MARGHERITA OGGERO

Ieri pomeriggio, in un bell’orario da pensionati che il mio stato attuale di non occupata mi consente di sfruttare al meglio, sono alla biblioteca Movimente di Chivasso a sentire la presentazione del libro La ragazza di fronte di Margherita Oggero insieme al suocero rampante.
Ok, non ho ancora letto il libro ed effettivamente andare a una presentazione di qualcosa che non ho letto un pochino mi indispone: ho sempre paura o di non capire di che cosa stiamo parlando o di capirne troppo e rovinarmi così la lettura. Però era da parecchio tempo che volevo assistere a un incontro con questa per me fantastica scrittrice torinese. E quindi chissene frega. Prendiamo e andiamo alla presentazione.

Innanzitutto, la biblioteca Movimente di Chivasso è un posto bellissimo che se non fosse così distante, e non avesse orari di apertura non proprio agevoli, frequenterei quasi tutti i giorni. E’ nuova, è luminosa, è spaziosa, è bianca e verde, è piena di libri e di giornali, ma anche di pc, di dvd e, soprattutto, di gente. Che si siede e legge, che naviga, che sfoglia giornali. C’ero già stata in passato, ma solo di sera, e ora ho avuto la conferma che è proprio un posto a misura di lettore.
Ma veniamo alla presentazione. Dunque, l’evento era organizzato dalla biblioteca e dall'Associazione Buongiorno Canavese e a moderare l’incontro c’era proprio il suo presidente, Roberto Tentoni.


Durante la presentazione si è parlato, come logico che sia, principalmente di La ragazza di fronte, libro da poco uscito per Mondadori (ma che ha una copertina tremendamente simili ai Garzanti). Si è parlato dei vari temi e dei vari personaggi, forse un pochino troppo a fondo per chi non ha letto il libro, ma anche della scelta della scrittrice di allontanarsi dai gialli, tema dominante dei suoi romanzi precedenti, quelli con la profia Camilla Baudino. Un po’ perché Margherita Oggero è sempre stata controcorrente (“ho iniziato a scrivere gialli quando non erano poi così di moda, e ora che lo sono tornati ho deciso di smettere”), un po’ perché comunque in realtà continua a scriverli, ma per la tv (ha anticipato che a ottobre andranno in onda le nuove puntate di Provaci ancora prof). Insomma, in questo nuovo libro ha voluto cimentarsi in altro, parlare di amore e di sentimenti, senza però abbandonare quello che, secondo me, è uno dei suoi personaggi principali, ovvero Torino. Non penso che Margherita Oggero, piemontese di nascita e soprattutto di stile (sia sulla carta sia dal vivo!), possa scrivere un romanzo ambientato da qualche altra parte.

La cosa più bella dell’incontro sono stati i buffi aneddoti che è ha piazzato qua e là durante il dialogo con Roberto Tentoni. Tipo il suo odio profondo per le Stelle di Natale, che abbandona immediatamente sul balcone sperando in una gelata assassina. O di quando, raccogliendo informazioni per scrivere il libro, ha scoperto che il treno Frecciarossa nelle tratte brevi ha un solo conducente. Alle sue rimostranze, le hanno risposto “Beh, la metropolitana di Torino non ne ha nessuno. Meglio uno che nessuno, no?”. O di quella volta che su un volo Air France ha chiesto alla hostess di metterle nella cappelliera il bagaglio perché lei è piccolina e non ci arriva, la hostess le ha risposto che è piccolina anche lei, di chiedere a qualcun altro e allora lei le ha risposto che potrebbe cambiare mestiere. Cose piccole, che mi rendo conto che scritte non hanno lo stesso effetto, ma che sentite dal vivo lasciano trasparire anche di persona tutto quello che ho sempre amato nei suoi libri. L’accorgersi dei dettagli, anche quelli più scemi, l’osservare il mondo e trarne una storia, seppur breve. 
Alla domanda su come si fa a scrivere dei libri così, Margherita Oggero ha parlato proprio di questo, dell’importanza di osservare il mondo, di vivere in mezzo agli altri, di provare empatia, per le persone e il mondo circostante. (Sottolineando che non sono sicuramente i 5000 amici di Facebook che fanno sentire una persona meno sola e più empatica, ed elogia poi la lectio magistris di Umberto Eco, riassumibile con “Facebook da’ voce agli imbecilli”). Se non si osserva il mondo, cosa si ha da raccontare? 

Al termine della presentazione, non avendo il libro, mi sono defilata, pensando che suocero rampante mi seguisse. Invece lui si è avvicinato al bancone, ha acquistato una delle poche copie disponibili, è andato da Margherita Oggero e poi mi ha raggiunta, porgendomi il libro e dicendomi “Tieni, te l’ha autografato”. E quindi, ta-da! Libro nuovo e autografo nuovo!


Insomma, l’incontro è stato piacevole e a tratti molto divertente. Avrei forse parlato un po’ meno del libro in sé e un po’ più di come è nato e di Margherita Oggero scrittrice. Ma è comunque andata bene anche così. E sono contenta che lei sia esattamente come me l’ero immaginata.