Visualizzazione post con etichetta editori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta editori. Mostra tutti i post

martedì 19 maggio 2015

#SalTo15: incontri, libri, editori e parole

Ed ecco anche il secondo (nonché  ultimo) resoconto del mio Salone del Libro. Questo sarà un po’ più scemo, rispetto a quello di ieri, ma non per questo meno importante. Anzi!
Procederò per punti, perché mi viene più facile che non fare un altro lungo post discorsivo.

LE CONFERENZE E GLI INCONTRI CON GLI AUTORI
Quest’anno il programma del Salone del Libro era, a mio modesto parere, un po’ sottotono.
Zerocalcare e Giorgio Fontana
Eppure, sono riuscita comunque a incontrare autori e ad assistere ad incontri che negli anni precedenti mi ero solo sognata. Iniziando da Zerocalcare e Giorgio Fontana, venerdì pomeriggio. Li amo, entrambi. Davvero. Pur essendosi conosciuti pochi minuti prima di salire sul palco, sono riusciti, complice anche probabilmente l’essere coetanei e molto alla mano, a fare un incontro interessante e divertente. Hanno parlato dei fumetti e dei libri della loro vita, hanno risposto a domande dal pubblico (“Michele, che ci dici della tua partecipazione allo Strega?” “Eh, no, che vi devo dire? Mia mamma è molto contenta”… lo è anche lui comunque eh) e hanno fatto divertire, senza farsi condizionare minimamente da tutta quella gente accorsa lì a vederli (io sarei andata nel panico).

Ma anche Gianrico Carofiglio sabato pomeriggio, che da me aveva da farsi perdonare il ritardo alla presentazione dell’anno scorso (a cui poi, alla fine, non ero andata) e la delusione di un paio di anni fa al Circolo dei lettori (anche se lì non era stata colpa sua). Beh, ci è riuscito alla grande. Un incontro di un’ora molto divertente, grazie anche al presentatore, in cui oltre a parlare di Guido Guerrieri ha  raccontato anche diversi aneddoti e letto spezzoni dei suoi libri. È riuscito a farmi venire voglia di leggere anche l’ultimo, sebbene non riesca proprio a farmi andare giù il suo passaggio a Einaudi.
La presentazione di Mangiare è un atto agricolo
Accanto a questi grandi incontri, ce ne sono stati altri un pochino più raccolti ma in ogni caso molto interessanti. Oltre a quelli con gli autori Giunti di cui vi ho parlato ieri, ho assistito alla presentazione di Mangiare è un atto agricolo di Wendell Berry, a cura della Lindau; all'incontro con Marco Cassini della SUR e Luca Ussia di Rizzoli che hanno parlato del ruolo dell’editore, piccolo e grande, al giorno d’oggi; ho seguito mezz’ora del dialogo tra Jhumpa Lahiri (che parla italiano meglio di un sacco di italiani) e Sandro Veronesi, e poi allo Speed Book, un gioco in cui alcuni autori emergenti (e io tifavo per Diego Barbera e il suo Ti scriverò prima del confine) dovevano presentare il loro libro rispondendo in pochi secondi a domande specifiche.
Mi spiace molto per gli incontri che mi ero segnata e a cui, per un motivo o per l’altro, non ho potuto partecipare. È che dentro al Salone perdersi e distrarsi è semplice e in un attimo è già ora di uscire.

GLI EDITORI
Quest’anno sono ancora più entusiasta del solito. Ho evitato ovviamente gli stand dei grandi editori, che trovo un po’ asettici e molto simili a qualunque altra libreria che si può trovare anche all'esterno, e mi sono fatta invece conquistare da quelli piccoli.
A partire da minimum fax, in cui appena dico chi sono vengo accolta da grande entusiasmo, e dagli amici delle Edizioni Spartaco (Ugo e Andrea alla fine credo non ne potessero più di salutarmi). Ma anche dalla Gorilla Sapiens, che era un sacco di tempo che volevo incontrare e che non ha battuto ciglio quando ho richiesto espressamente di fare una foto con il peluche Gorilla (opera bellissima di Popcorn&Candies). Ho poi salutato per la prima volta, pur conoscendoli da un paio d’anni, Andrea e Carlotta di Las Vegas e mi sono fatta travolgere da Sara e da tutto lo stand della Lindau (per fortuna con meno timidezze rispetto al Book Pride).
Io con il Gorilla alla Gorilla Sapiens
Una menzione speciale va poi ai ragazzi allo stand Fazi, anche se non posso dire perché. In ogni caso, se state leggendo, vi ringrazio ancora tantissimo.

I LIBRI
Ero partita con una lista, che in parte ho seguito e in parte no. E alla fine, tra acquisti, regali, 3X2 e omaggi, sono arrivata  a casa con una ventina di libri circa.
Non male, come bottino!

Il bottino di giovedì

... e quello di venerdì e sabato.

GLI INCONTRI CON LE ALTRE PERSONE
Ecco, questo forse è l’argomento più bello e più brutto allo stesso tempo del Salone del Libro. È bello perché è l’occasione per dare finalmente un volto a persone che hai sempre e solo visto attraverso uno schermo (Cristina, finalmente!), per rivedere persone che puoi incontrare solo così in queste occasioni (Francesca e Veronica del blog La contorsionista di parole) e conoscere persone (Angela di righevaghe, ad esempio) con cui senti in qualche modo di avere una certa affinità. Oltre alle blogger che, ogni anno, anche solo per qualche minuto, saluti volentieri.
Però ecco, io dal vivo sono di una timidezza esasperante. Esasperante per me, che vado subito nel panico e mi rendo conto di fare sempre magre figure. Per cui, chiedo davvero scusa a chi mi ha fermato per salutarmi (Martina, o Stefano che addirittura è venuto a cercarmi!) e si è trovato di fronte tutto fuorché la brillante blogger (no, eh?) che sono sempre. Mi ha fatto comunque un piacere immenso, davvero!
E il proposito per il nuovo anno è iscrivermi a un corso di pubbliche relazioni… oppure la prossima volta mi porto una lavagnetta e ci parliamo scrivendo, che almeno non divento tutta rossa.

"Beeeeep"
IL LETTORE RAMPANTE
Si merita una sezione tutta per sé. Perché almeno un giorno mi accompagna sempre. Perché sopporta quasi in silenzio ogni conferenza a cui lo porto (ok, a volte il silenzio è per l’abbiocco, ma va bene lo stesso). Perché si presta sempre a “oddio, ma lui è il lettore rampante??” e perché mi lascia sempre comprare un libro in più piuttosto che uno in meno.
Oh, sì e poi perché mi asseconda nel fare le foto sceme.


Questo, insieme al post di ieri, è stato il mio Salone del libro 2015. Avrò sicuramente dimenticato qualcosa (tipo di dire, ancora una volta, che l’immagine era terrificante e che secondo me dovrebbero mettere più sedie e aree per riposarsi) e qualcuno.
Come ogni anno, comunque, è stato semplicemente bellissimo.

E ora aspettiamo il #SalTo16!

giovedì 7 novembre 2013

Gli editori ai tempi dei social

"Ma restare seduti in sala a leggere i titoli di coda è proprio così figo?"
"Se dopo i titoli ci sono i contenuti extra sì. Alla faccia di chi si alza subito!"

La prima frase è di Diego De Silva, la seconda è la mia risposta. Uno scambio di battute, che non ha avuto alcun seguito, avvenuto poche ore fa su twitter. Come me, altri gli hanno risposto, dandogli torto o ragione, con battute più o meno argute.
E questa è una di quelle cose di cui non smetterò mai di stupirmi. Ai tempi di internet, di facebook, di twitter e di posta elettronica, la distanza tra lettori e scrittori si è ridotta notevolmente. Un tempo se volevo far sapere a un autore che un suo libro mi era piaciuto o mi aveva fatto arrabbiare, potevo provare a scrivere una lettera alla casa editrice che lo aveva pubblicato e sperare che succedesse qualcosa. O andare alle presentazioni, se riuscivo a sapere per tempo quando erano, e trovare il coraggio di parlargli (per me non semplice, perché ogni volta che mi trovo davanti a uno dei miei scrittori preferiti divento goffa, inizio a balbettare e a sudare). Adesso no. Accedo a twitter o a facebook, scrivo il mio pensiero più o meno lungo, taggo l'interessato et voilà! Sa cosa penso del suo libro.

Illustrazione di Jessixa Bagley
Una cosa che trovo molto bella per i lettori, un po' meno forse per gli scrittori che si ritrovano a dover fare i conti con una marea di persone, di ogni tipo e carattere, che vuole dire la sua e a cui la buona educazione direbbe di rispondere. Non tutti lo fanno, ovviamente. Qualcuno non ti considera proprio, qualcun altro ti mette un mi piace o ti aggiunge ai preferiti così, per farti contento, qualcun altro ti risponde a tono ma poi si dimentica completamente di te e qualcun altro ancora diventa quasi tuo amico da tutti gli scambi che avete. 
Come vi dicevo prima, io per queste cose mi emoziono ancora. Ogni volta che un autore mi scrive, o mi chiede l'amicizia su facebook, o diventa fan della mia pagina dopo aver letto una mia recensione, per qualche minuto mi sento stupidamente importante, così importante come solo le piccole cose belle che ti succedono possono farti sentire.

Oltre agli autori però, sulla rete ci sono anche gli editori, alcuni più attivi altri meno. Devo ammettere che il mio rapporto con loro è un po' incostante. Forse a fregarmi è il fatto di avere un blog e la maggior parte delle volte in cui mi scrivono è perché vorrebbero che pubblicizzassi un loro libro. Non tutti ovviamente. Ce ne sono molti che ti ritwittano, che interagiscono con te senza alcun secondo fine (o almeno non così evidente), che condividono la tua recensione o qualunque tuo pensiero lanciato nella rete. Tutte cose che mi fanno un piacere immenso (vedere una mia recensione di Carver sulla pagina Facebook della minimum fax è stata un'emozione incredibile), perché dimostrano che comunque ai lettori e al loro parere ci tengono eccome, che non pubblicano solo ed esclusivamente per fare soldi ma anche per fare cultura.
Credo che le case editrici di questi tempi debbano stare molto attente, perché l'essere a diretto contatto con i lettori, interagire (o scegliere di non farlo) con loro può condizionare in qualche modo il rapporto che con essi si crea. Magari non al punto di condizionare la scelta o meno di leggere un loro libro, quello no, ma comunque di vedersi appiccicare l'etichetta di editore "simpatico/antipatico/suscettibile/umano". Diciamo che Facebook e Twitter (la mail un po' meno, perché si può sempre scegliere di ignorarla, tanto nessun altro utente la legge) sono una sorta di costumer care pubblico, sempre aperto e alla vista di tutti, e quindi l'atteggiamento che si decide di tenere verso chi scrive in bacheca o twitta deve essere coerente e uguale per tutti. Non si può rispondere solo a chi fa elogi e ignorare chi fa segnalazioni o commenti negativi.

Di persona ho avuto modo di testare diverse reazioni di un editore di fronte a una mia recensione, a un mio tweet o a una mia richiesta via mail. Ecco le più frequenti:
  • case editrici che ritwittano tutto quello scrivi loro (di solito con l'account facebook e twitter collegato, così vedi le cose due volte), spesso a una distanza di tempo talmente ravvicinata che lascia facilmente pensare che non abbiano nemmeno letto ciò che ha pubblicato, ma che poi se scrivi loro una mail non ti rispondono.
  • case editrici che ti ringraziano ma ti condividono solo se la recensione o il tuo commento è positivo (basta un'obiezione sulla punteggiatura o sull'uso di una parola per perdere questo "diritto") o se il libro in quel momento è in promozione.
  • case editrici che condividono qualunque cosa tu pubblichi su un loro libro, risparmiando così sulle campagne di marketing. Questi sono quelle che mandano i loro libri in omaggio sempre alle stesse blogger o alle stesse persone, sicuri del risultato che otterranno ("Il libro di cui tutte le blogger parlano!" ma tutte chi?).
  • case editrici che dopo la tua recensione ti contattano anche in privato, per spiegarti i dubbi che magari hai avuto nella tua recensione o, entusiasti del tuo entusiasmo, per proporti altre letture simili a quelle del libro che tanto hai amato.
  • case editrici che ti ignorano completamente, a meno che tu non sia il critico di qualche giornale o sito web importante
  • case editrici che litigano con te se hai espresso qualche perplessità riguardo a un loro titolo o a un loro libro.
  • case editrici che ti propongono letture che nulla hanno a che vedere con i tuoi gusti e che quando provi a spiegarglielo non ti rispondono nemmeno più, perché tanto non gli servi.
  • case editrici che condividono le recensioni o i commenti negativi (questo è davvero, davvero raro).
Illustrazione di Emi
Credo che tutti, almeno una volta, abbiamo avuto a che fare con una di queste categorie, rimanendoci più o meno male (non male da rovinarci la giornata, sia chiaro, ma quel tanto che basta da portarti a rifletterci su... e magari a scriverci un post). E sicuramente, in qualche modo, il rapporto che abbiamo avuto con un determinato editore ci condiziona, anche solo leggermente, nel nostro prossimo approcciarci a lui.
Il contatto e il rapporto con i lettori, siano o meno blogger, è, a mio avviso, fondamentale per un editore. D'altronde sono i lettori che comprano i libri e che li leggono. I social network hanno il vantaggio di poter far arrivare alla conoscenza dei lettori quei romanzi che magari non sono accompagnati da altre campagne marketing (tipo le pubblicità in radio, sui giornali, tirature illimitate e piramidi di copie in ogni libreria). E quindi non va sottovalutato il potere che questi mezzi di comunicazione hanno. Case editrici che non sono su facebook, non sono su twitter, non interagiscono con i lettori in nessun modo (mi spiegate una cosa? Ma perché mettete l'indirizzo mail sul sito se poi non rispondete?) sicuramente un po' ci perdono a livello di immagine e, di conseguenza, di vendite.
Che ne pensate?