Visualizzazione post con etichetta Emilia Garuti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emilia Garuti. Mostra tutti i post

venerdì 26 giugno 2015

LE ANATRE DI HOLDEN SANNO DOVE ANDARE - Emilia Garuti



Per poter recensione in modo onesto di Le anatre di Holden sanno dove andare di Emilia Garuti, devo innanzitutto fare due piccole premesse personali.

La prima è che tra una settimana compio trent'anni e, per quanto io mi senta ancora ragazzina dentro e mi sembri ieri che io abbia preso la patente, è innegabile che un certo distacco verso tutte quelle cose che si fanno a diciotto-venti c’è.  Si cresce e cambiano, ovviamente, le priorità.
La seconda cosa è che la mia vita tra i sedici e i vent'anni è stata un po’ atipica. Facevo su e giù tra un ospedale e l’altro per seguire mio padre; ero dovuta diventare indipendente molto in fretta perché i problemi in casa erano altri e ben più gravi di quelle che potevano essere le turbe di un adolescente; non avevo tanti amici (più per colpa mia che per colpa loro, in realtà); studiavo un sacco, forse per distrarmi e per non dare ulteriori problemi; e ho dovuto scegliere l’università praticamente da sola (chiedendo a mio padre, ormai verso la fine, di alzare un braccio o l’altro se era o meno d’accordo con le mie scelte). Insomma, non posso certo definire la mia post adolescenza un periodo normale. (Ci sono state anche cose belle, ovviamente, perché nel male e nel dolore a volte ci sono anche quelle).
Ecco, credo che queste due premesse siano fondamentali per comprendere come mai Le anatre di Holden sanno dove andare non mi sia piaciuto.

Il libro, scritto in forma di diario, racconta la storia di Willelmina, che da tutti sa fa chiamare Will perché il nome originale è davvero terribile.  Will ha appena finito le scuole superiori e deve decidere che università frequentare. Come tutte le ragazze e i ragazzi della sua età, insomma. Solo che lei nel mentre va anche da una psicologa, da cui i genitori l’hanno mandata per cercare di risolvere alcuni suoi “problemi” emotivi. Di seguirla loro non ne hanno alcuna voglia, sono troppo impegnati a fingere di essere una famiglia perfetta in pubblico e a odiarsi dopo. Ma sta psicologa a Will non è che stia poi così simpatica, forse proprio perché vuole aiutarla. Un giorno, però, nella sala d’aspetto incontra Matteo, che ha anche lui i suoi problemi, ma che sembra volersi occupare anche di quelli di Will. E insieme, forse, riusciranno a guarire entrambi. 

Per la maggior parte della lettura avrei voluto prendere la protagonista a schiaffi. O darle almeno un qualche scossone. Perché è vero che ognuno reagisce ai problemi in modo diverso, è vero che la paura può colpire chiunque in ogni momento e toglierci il fiato, anche per cose stupide, così come è vero che scegliere l’università, se non si hanno tanto le idee chiare, è un momento importante e difficile. Però, che cavolo, a diciannove anni si dovrebbe essere in grado di sopportare tutto questo. Soprattutto considerando che Will è tutto fuorché sola. È vero, i genitori non la seguono (non che lei abbia mai provato a parlarci veramente), ma ha tante amiche che la cercano, con cui esce, ma che ai suoi occhi hanno la colpa di sapere già cosa fare nella loro vita.
Il linguaggio è sicuramente fresco e spontaneo, in alcuni punti anche molto intelligente. Devo dire, però, che da come era stato lanciato, un romanzo che, come dice la quarta, non vuole “scadere negli stereotipi della giovinezza,  da questo libro mi aspettavo qualcosa di meglio, qualcosa di più. Di molto di più.  Gli stereotipi ci sono tutti, secondo me. La ragazza contro. La ragazza che si sente incompresa. La ragazza che ha problemi con i genitori. La ragazza che sa tutto di letteratura eppure non sa cosa fare della sua vita, etc… etc.. etc… 

Ma ora devo riportare alla mente le mie due premesse. Sto invecchiando e non ho avuto una post -adolescenza normale. Quindi non lo so se i giovani di oggi sono così e se il libro a loro, reale target, potrebbe piacere oppure no. Non so, insomma, se sia un problema mio o un problema del libro. 

So, però, che a me non è piaciuto e, soprattutto, che Il giovane Holden io, per un libro così, non lo avrei disturbato.

Titolo: Le anatre di Holden sanno dove andare
Autore: Emilia Garuti
Pagine: 141
Editore: Giunti editore
Acquista su Amazon:

lunedì 18 maggio 2015

#GiuntialSalTo, ovvero una giornata al Salone del libro in compagnia di Giunti Editore

Prendete un gruppo di blogger, ognuna di esse dotata di smartphone o di Tablet. Prendete una casa editrice, la Giunti editore, e il suo stand presso la fiera dell’editoria più grande d’Italia, il Salone internazionale del libro di Torino. Aggiungeteci una serie di incontri con gli autori e un hashtag, #GiuntialSalTo, con cui condividere con il popolo di twitter questi incontri. 
Il mio primo giorno al Salone del Libro di Torino si può riassumere con questi semplici elementi. Nella giornata d’apertura, giovedì 14 maggio, sono stata invitata a seguire su twitter e i social network l’attività della casa editrice Giunti.

L’invito è stato per me un’immensa gioia, ma, devo ammettere, all'inizio anche fonte di un po’ di paura: e se non c’è campo? E se sbaglio gli hashtag? E  se twitto cose sceme? E se la batteria del cellulare si scarica? 
Fortunatamente non è successo nulla di tutto questo. Dentro al Salone la rete funzionava, dopo un paio di errorini, ho imparato a scrivere #SalTo invece di #Salto, la batteria del telefono ha retto molto più di quanto immaginassi (sono riuscita ad avvisare a casa la partenza dal Salone, prima che morisse) e twittare in diretta mi ha divertito molto.
E ora sono qui, a raccontarvi senza limiti di 140 caratteri, come è stata la mia giornata all'insegna di #GiuntialSalTo.

Il primo incontro a cui ho assistito è stato con Silvia Vecchini che, presso la spazio OpLab all’interno del BookStock Village, ha presentato a una classe delle scuole medie il suo Le parole giuste.
Un libro che parla di dislessia e dei problemi che i ragazzini di oggi si ritrovano ad affrontare: la protagonista è Emma, ha delle serie difficoltà a leggere e scrivere, ma non vuole dirlo ai suoi genitori, che già devono affrontare un problema ben più grande. Il padre di Emma, infatti, dovrà sottoporsi a un trapianto di rene e, vista la mancanza di un donatore compatibile, i genitori optano per una scelta difficile e pericolosa.  
Emma sa della situazione, ma non si rende forse conto di quanto sia grave, anche perché i suoi genitori credono che non sia ancora il caso di consultarla. La ragazzina, che si ispira a una ragazzina amica diSilvia Vecchini, lotta quindi con il suo problema, ma anche con il mondo circostante e le difficoltà che presenta. Finché non viene inserita in un gruppo di recupero per ragazzi con problemi dell’apprendimento, in cui, dopo una reticenza iniziale, a poco a poco prenderà consapevolezza che le sue difficoltà non dipendono da lei.

Silvia Vecchini 
La cosa più bella in assoluto di questo incontro con Silvia Vecchini  è stato vedere questa classe di ragazzini, più o meno coetanei della protagonista, seduti per terra attorno a lei ad ascoltarla attenti e interessati. Non so se loro avessero letto il libro prima di incontrarla. Io sicuramente no. Però sono sicura che, come me, molti di loro una volta alzatisi abbiano avuto voglia di tuffarsi in Le parole giuste. E che si siano sentiti in qualche modo un po’ meno soli.

Dopo la presentazione di Silvia Vecchini, e un lungo giro di acquisti per il Salone, ci siamo ritrovati tutti presso lo stand Giunti, accolti, oltre che dallo staff, da un gigantesco C1P8 in compagnia di uno Stormtrooper. Eh sì, con l’acquisizione della Lucas Art da parte di Disney, tutto il merchandising di Guerre Stellari è passato alla Giunti. Per la gioia mia e di tutti gli appassionati di cavalieri jedi.

All'interno dello stand abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Beatrice Fini e Donatella Minuto, rispettivamente direttrice editoriale ed editor della casa editrice.
Parlare con Beatrice Fini mi ha permesso di scoprire qualcosa in più sulla linea editoriale e sulla “politica” della casa editrice al momento della scelta dei libri da pubblicare. 
Il passato di Giunti è legato alla saggistica. Quando è nata, c’era solo una collana dedicata alla narrativa, la Astrea, ed era prettamente femminile: si pubblicavano scrittrici di un’epoca passata, interessate soprattutto alla condizione delle donne (e in casa ho effettivamente qualche volume di questa collana, tra cui ricordo con piacere Il tempo delle farfalle di Julia Alvarez o Inseguendo l’amore di Nancy Mitford). 
Dopo vent'anni questa collana è stata chiusa, perché ha forse esaurito un po’ il suo scopo iniziale, ma la narrativa Giunti si è espansa, continuando però ad essere indirizzata verso le donne. "Crediamo nelle donne che fanno il bilancio tra i ruoli, mamma, donna, manager” e che sono anche grandi lettrici.
Sono loro (anzi, siamo noi) quelle che leggono di più in Italia e quindi ogni editore dovrebbe avere una collana a loro rivolta. Da lì è nata la collana A, in cui viene pubblicata principalmente narrativa straniera, con un ottimo rapporto qualità prezzo e una certa riconoscibilità (fondamentale per creare una fidelizzazione del lettore, certo, ma anche un’identità per l’editore).
Beatrice Fini ha presentato anche le altre collane: la M, dedicata ai thriller e alla narrativa di genere, con un occhio attento anche verso il noir italiano, e quella di “letteratura di qualità”  (“che è una brutta definizione, perché noi crediamo nella qualità e nel valore di ogni singolo libro che pubblichiamo, ma è il modo in cui la chiamiamo noi per capirci”), gestita da Benedetta Centovalli, in cui si cerca di valorizzare gli esordienti da un punto di vista non solo di trama, ma anche di temi e di stili (e tra questi si segnala ad esempio Clara Sereni, con il suo Via Ripetta 155, e di cui a breve la Giunti ripubblicherà anche le opere passate).
In Giunti fondamentale è il riscontro dei lettori. Un riscontro che ottengono grazie alle opinioni che arrivano direttamente dalle loro libraie (sì, perché la maggior parte delle librerie Giunti sono gestite da donne), ma anche dal confronto diretto con i lettori tramite i social network e i blog. Confrontarsi con il pubblico è importante, fondamentale per un editore, perché la lettura deve essere un piacere e “risponde alle esigenze di chi legge”. 
La chiacchierata con Beatrice Fini si è conclusa con la fatidica domanda “Siamo ancora più un popolo di scrittori che di lettori? E cosa si può fare per cambiare questa tendenza?”. Lei ha risposto “sì, abbastanza”, ed è sufficiente vedere i dati di lettura e l’impressionante numero di manoscritti che arrivano ogni giorno sui tavoli degli editori, ma anche il numero di opere autopubblicate. Per cambiare la tendenza bisogna partire dai bambini, dalle scuole, svecchiando un po’ il sistema in cui certi libri vengono spiegati, evitando imposizioni e schede di lettura, che tolgono tutto il piacere della lettura.

Poi è arrivato il turno di parlare con la editor Donatella Minuto, che ha raccontato del libro Le anatre di Holden sanno dove andare, di Emilia Garuti
Ammetto che la prima volta che ho visto il titolo ho storto un po’ il naso. Vuoi perché per me Salinger e il suo Il giovane Holden sono mostri sacri, vuoi perché l’autrice del libro è molto giovane (sì, lo so, questo è un mio pregiudizio… che a breve spiegherò come mi è stato smentito), ho davvero temuto che in Giunti fossero impazziti. E come me credo molti altri amanti di Holden. 
Parlando con Donatella Minuto, però, ogni cosa è andata al suo posto e ho capito che il titolo un senso ce l’aveva eccome, oltre a dimostrare un grande rispetto e una grande conoscenza di Salinger da parte di questa giovane autrice. 
La protagonista di Le anatre di Holden sanno dove andare parla del disagio dei diciottenni di oggi, di quelli che non seguono le mode e gli stereotipi e si trovano un po’ nel panico nel momento di dover crescere e prendere decisioni. La protagonista, Willelmina, odia tutti, non riesce a trovare il suo posto nel mondo. Il suo mito è proprio il giovane Holden e lei, che si sente così spaesata e in difficoltà, dice che persino le anatre del lago ghiacciato di Central Park, la cui sorte tanto preoccupa Holden, sanno dove devono andare a svernare. Solo lei è così persa e senza meta. Finché i suoi, preoccupati, non decidono di mandarla dallo psicologo e qui farà la conoscenza che cambierà la sua vita.
Il romanzo è arrivato in Giunti via mail, direttamente dall'autrice. E subito si sono accorti del suo potenziale, della sua forza, della sua incredibile ironia e della voglia di raccontare le difficoltà dei giovani di oggi senza lasciarsi andare a inutili stereotipi.
Ho chiesto se la giovane età si sentisse, al momento della lettura ma anche al momento del lavoro di editing. E Donatella Minuto mi ha risposto che sì, un po’ si sente, perché è una scrittura fresca e briosa, ma allo stesso tempo intelligente e ironica, grazie anche al fatto che la giovane Garuti è una grande lettrice e una grande amante dei film. 

La giornata con #GiuntialSalTo si è poi conclusa con l’incontro, presso il Caffè letterario, con Paola Capriolo che, in compagnia di Elena Lowenthal e Lorenzo Mondo, ha presentato il suo Mi ricordo.

Lorenzo Mondo, Paola Capriolo e Elena Lowenthal al Caffè letterario
Il libro, che ha come protagoniste due donne in due momenti diversi della storia, ruota intorno alla frase di Dostojevsky “La bellezza salverà il mondo”, che lega un po’ tutti i temi del libro: la tragedia, le persecuzioni razziali, il ritorno fisico e sentimentale in un luogo ma anche semplicemente nel proprio passato, e il ricordo, con tutte le sue contraddizioni di necessità di vita ma anche di fonte di dolore e sofferenza.
Lorenzo Mondo ha definito Mi ricordo di Paola Capriolo, questo romanzo “una delle prove più alte della sua narrativa” , a cui la scrittrice ritorna dopo anni di silenzio. E non per niente è candidata al premio Campiello.

Concludo questo lungo resoconto, ringraziando le altre blogger mie compagne in questa avventura e la Giunti per l’opportunità che ci ha dato di essere con loro al #SalTo15. È stato davvero un piacere!