Visualizzazione post con etichetta Una valigia di libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Una valigia di libri. Mostra tutti i post

lunedì 20 giugno 2016

UNA VALIGIA DI LIBRI - resoconto di un viaggio in Africa e Oceania

Sabato scorso, il 17 giugno, si è tenuto l'ultimo appuntamento di Una valigia di libri, il ciclo di incontri organizzato da me e Il giro del mondo attraverso i libri nell'arancionissima e bellissima Libreria Sulla Parola di Stefania, a Caluso.


Questo ultimo viaggio ci ha portato a scoprire libri e autori dell'Africa e dell'Oceania, due continenti che, devo ammettere, a livello letterario conoscevo molto poco. Ma i consigli arrivati come sempre sono tantissimi e ora ho solo l'imbarazzo della scelta.
Ecco qui l'elenco dei libri presentati (come sempre, per quelli che sono stati recensiti su qualche blog, troverete il link alla recensione):

LETTERATURA DELL'AFRICA

La mia Africa - Karen Blixen (Feltrinelli)

CONGO, REPUBBLICA DEL
African pyscho - Alani Maba (66than2nd)

GIBUTI
Gli Stati Uniti d'Africa - A.  Abdourahman Waberi (Morellini editore)

KENYA
La Masai bianca - Corinne Hofmann (SuperBur)
La notte dei leoni - Kyki Gallman (Mondadori)
Un matrimonio benedetto - Ngugi wa Thiong'o (Quarup)

MAROCCO
La terrazza proibita - Fatima Mernissi - (Giunti)
Partire - Tahar Ben Jelloun (Bompiani)

MAURITANIA
Appartenersi - Karim Miské (Fazi)

NAMIBIA
Tippi. La mia vita in Africa - Tippo Degre (WhiteStar)

NIGERIA
I pescatori - Chigozie Obioma  (Bompiani)
Metà di un sole giallo - Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi)
Americanah - Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi)
Il prezzo di Dio - Okey Ndibe (Clichy)

SIERRA LEONE
Memorie di un soldato bambino - Ismael Beah (Neri Pozza)

SUDAFRICA
Amori, crimini e una torta al cioccolato - Sally Andrew (Guanda)
Lungo cammino verso la libertà - Nelson Mandela (Feltrinelli)
Vergogna - J.M Coetzee (Einaudi)

UGANDA
Nero dolce. Storie d'Africa - Maresa Perenchio (Ass. Primalpe Costanzo Martini)


LETTERATURA DELL'OCEANIA

AUSTRALIA
Zia Sass - Pamela Traves  (Sellerio)
Mary Poppins - Pamela Traves (Rizzoli)
La ballata di Ned Kelly - Peter Carey - La ballata di Ned Kelly (Frassinelli)
Oscar e Lucinda  - Peter Carey  (Frassinelli)
La pietra di paragone - Paul Horsfall (Fazi)
Eucaliptus - Murray Bail (Mondadori)
Le Sette Prove - Matthew Reilly (Nord)
Gallipoli - Peter Fitzsimons (Random House Books)
Batavia  -Peter Fitzsimons (Random House Books)
E venne chiamata due cuori - Marlo Morgan - (BUR)
Orme - Robyn Davidson  (Feltrinelli)
In un paese bruciato dal sole - Bill Bryson (TEA)
La mia Australia - Sally Morgan  (Bompiani)
La vita sommersa di Gould- Richard Flanagan  (Bompiani)
La luce sugli oceani - M. L. Stedman  (Garzanti)
Shantaram- Gregory David Roberts  (Neri Pozza)

NUOVA ZELANDA
Un angelo alla mia tavola - Janet Frame (Einaudi)
La balena e la bambina - Witi Ihimaera (Sperling & Kupfer)
I luminari - Eleanor Catton  (Fandango)


Come per tutti gli altri incontri, se volete, qui potete trovare la bellissima carta geografica creata da Claudia per poter localizzare al meglio l'origine dei libri di cui abbiamo parlato (e scoprire insieme a me dove si trova il Gibuti!)
© Claudia

Questa volta mi sono tenuta i ringraziamenti per la fine. Perché ai soliti ringraziamenti per il singolo incontro, si devono aggiungere quelli finali, per il termine di questo bellissimo viaggio che abbiamo fatto tutti insieme in questi mesi, a spasso per i cinque continenti senza mai muoverci da casa.

Per me, è stata un'esperienza incredibile fin dall'inizio. Trovarsi a organizzare le tappe, chiedere ospitalità a quella che ora è diventata la nostra libreria preferita che ci ha fatto sentire a casa fin dal primo momento. Pensare i libri di cui parlare e attendere con ansia ogni volta che passasse un mese per incontrarsi di nuovo.

Un grazie enorme va a tutti coloro che hanno partecipato, virtualmente mandandoci i loro consigli anche se a km di distanza da qui, e fisicamente, per il bellissimo gruppo che si è creato. Grazie per i libri, ma anche per le chiacchierate, le risate, i racconti e le digressioni che hanno reso questi incontri ancor più speciali.
E poi beh, grazie alle mie due bellissime compagne di viaggio, Claudia e Stefania, per tutto quanto.

Ora ci prendiamo qualche mese di pausa e poi, chi lo sa, magari quest'autunno potremmo partire di nuovo tutti insieme.

lunedì 23 maggio 2016

UNA VALIGIA DI LIBRI - Resoconto di un viaggio in Nord America e Canada

Sabato 21 maggio si è tenuto il quinto (e, ahimè, penultimo) incontro di Una valigia di libri, il ciclo di appuntamenti dedicato alla letteratura di tutto il mondo, organizzato da Il giro del mondo attraverso i libri e me presso la Libreria Sulla Parola di Caluso.
Protagonista di questo incontro è stata la letteratura del nord America, tra Stati Uniti e Canada.


Come ormai tradizione, prima di passare ai consigli, voglio ancora una volta ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, fisicamente e virtualmente.
Ritrovarsi in libreria un sabato pomeriggio a parlare di libri, insieme a persone che prima di questo evento nemmeno conoscevi e che ora consideri quasi amiche, per me è qualcosa di bellissimo. I libri hanno tanti poteri, e uno di questi è proprio quello di fare incontrare le persone.
L’altra cosa bella, che già sapevo ma che l’incontro di sabato mi ha confermato non essere una cosa solo mia, è che un libro oltre alla storia che racconta ne contiene anche tante altre: le peripezie fatte dal lettore per trovarlo, il fatto che una lettura abbia fatto tornare persone dal passato che non avevo più fatto parte della vita, o pure strani incontri papali che hanno fatto nascere grandi amicizie.

Insomma, credo si sia capito quanto bene io sia stata in quella bella libreria arancione sabato pomeriggio.





Ma ora passiamo ai libri, che è quello state aspettando tutti. Sebbene la partecipazione sia stata un po’ meno ampia delle altre volte (forse la letteratura nord Americana è talmente vasta che fa quasi paura riuscire a consigliare un solo libro), i titoli pervenuti sono stati comunque tanti (considerate che io da sola ne ho portati cinque…). Come sempre, nei casi in cui i libri siano stati recensiti su uno dei blog dei partecipanti, troverete il link alla recensione.
Qui invece trovate la bella mappa creata da Claudia, per avere un’idea più chiara del luogo da cui vengono o in cui sono ambientati i romanzi consigliati.

CANADA
Self – Yann Martel (Piemme)
Sanctuary Lane – Jane Urquhart (Nutrimenti)
Un complicato atto d’amore – Miriam Toews  (Adelphi)
Racconti – Alice Munro (Einaudi)

STATI UNITINon dirlo a nessuno – Harlan Coben (Mondadori)
Mi chiedo quanto ti mancherò – Amanda Davis (Terre di mezzo)
Il paradiso degli animali – David James Poissant (NN editore)
Visioni dal futuro – Philip K. Dick (Fanucci)
Scavare fino al centro della terra – Kevin Wilson (Fazi editore)
La famiglia Fang – Kevin Wilson (Fazi editore)
La scopa del sistema – David Foster Wallace (Einaudi)
Cronache marziane – Ray Bradbury (Mondadori)
La campana di vetro – Silvia Plath (Mondadori)
Canto della pianura – Kent Haruf (NN editore)
Benedizione - Kent Haruf (NN editore)
Olive Kitteridge – Elizabeth Strout (ma anche tutti gli altri libri di questa autrice)(Fazi editore)
In viaggio contromano – Michael Zaadorian (marcos y marcos)
Quando siete felici fateci caso – Kurt Vonnegut (minimum fax)
La sorella cattiva – Veronique Ovaldé (minimum fax)
Molto forte, incredibilmente vicino – Jonathan Safran Foer (Guanda editore)
Furore  - John Steinbeck (Bompiani)
Via col vento –  Margareth Mitchell (Mondadori)
Le correzioni – Jonathan Franzen (Einaudi)
Last days of California – Mary Miller (clichy edizioni)
A volte ritorno – John Niven (Einaudi)
Anche noi l’America – Cristina Henriquez (NN editore)
Angeli e demoni – Dan Brown (Mondadori)
Orientarsi con le stelle – Raymond Carver (minimum fax)
Il vangelo secondo Biff – Christopher Moore (LIT)
Level 26 – Anthony Zuicker (Sperling & Kupfer)
Tutti i libri di Hunter Thompson (Bompiani)


Davvero tanti bei consigli, che racchiudono un po’ tutta la letteratura nord americana e canadese contemporanea. (Mancano ovviamente tanti altri libri importanti, ma la cosa bella di questi incontri è che non si guarda tanto ai libri più conosciuti, più famosi, o “imprescindibili”, ma ai gusti di chi ne parla).

Il prossimo incontro, che sarà l’ultimo almeno di questa prima edizione, si terrà sabato 18 giugno, sempre alle ore 16, sempre alla bellissima Libreria Sulla Parola di Caluso, e sarà dedicato all'Africa e all'Oceania.

lunedì 18 aprile 2016

UNA VALIGIA DI LIBRI - Resoconto di un viaggio in Asia

Il quarto appuntamento di Una valigia di libri, che si è tenuto il sabato appena passato sempre nell'arancionissima e bellissima Libreria Sulla Parola di Caluso, ci ha portato a spasso per l'Asia. Dal Giappone al medio Oriente, dalla Cina all'Indonesia, anche questa volta sono arrivati tantissimi consigli, sia da chi ha potuto partecipare fisicamente sia a distanza.


Devo ammettere che la tappa asiatica, personalmente, era quella che mi preoccupava di più, perché mi sono resa conto che, almeno di recente, ho letto pochissima narrativa orientale. E, di quella poca che ho letto, ancora meno è quella che mi sentirei di consigliare ad altri lettori. È un grande limite mio, me ne rendo perfettamente conto, eppure che sia del medio oriente, dell'India o del Giappone, questa letteratura non riesce proprio ad appassionarmi. Forse non ho mai trovato il libro giusto. Ma, come dicevo prima, sono arrivati davvero tantissimi consigli e sono sicura che tra questi troverò anche qualcosa per me. (Un paio comunque sono riuscita a consigliarli anche io eh!).

Prima di procedere con l'elenco dei libri, volevo ringraziare ancora una volta Claudia di Il giro del mondo attraverso i libri e Stefania della libreria Sulla parola, mie compagne di viaggio nell'organizzazione di questa avventura, e anche tutti i partecipanti, che rendono questi pomeriggi davvero speciali. È bello trovarsi, sedersi e chiacchierare, di libri ma anche di tanto altro, per un pomeriggio, cancellando ogni timidezza. Quindi, davvero, grazie a tutti.




Ma ora bando alle ciance e spazio ai consigli! Come sempre, trovate i libri consigliati suddivisi per paese, con tra parentesi l'editore italiano. Su alcuni c'è anche il link alla recensione se si tratta di un consiglio arrivato da un blogger:

AFGHANISTAN 
Mille splendidi soli - Khaled Hosseni (Piemme)
Quando la notte è più luminosa - Nadia Hashimi (Piemme)

ARABIA SAUDITA
Profumo di caffé e cardamomo - Badriya al-Bishr (Atmosphere Libri)

CINA
Sorgo Rosso - Mo Yan (Einaudi)
My little China girl - Giuseppe Culicchia (EDT)
La montagna dell'anima - Gao Xingjian (BUR)
Polvere rossa - Ma Jian (Neri Pozza)
Cigni selvatici - Jung Chang (Longanesi)
Il serpente piumato - Xu Xiaobin (Elliot)
Fiore di neve e il ventaglio segreto - Lisa See (TEA)
Un tè con Mo Yan - Marco Del Corona (O barra O)

CISGIORDANIA
Bruciata viva - Suad (Pickwick)

GEORGIA
La tua presenza è come una città - Ruska Jorjoliani (Corrimano edizioni)

GIAPPONE
La ragazza dello Sputnik - Haruki Murakami (Einaudi)
Memorie di una geisha - Arthur Golden (TEA)
Storia proibita di una geisha -Mineko Iwasaki e Rande Brown (Newton Compton)
Neve - di Maxence Fermine (Bompiani)
Tsugumi - Banana Yoshimoto (Feltrinelli)
Sonno profondo - Banana Yoshimoto (Feltrinelli)
La virtù femminile  - Haroumi Setouchi (BEAT)
Mille anni di piacere - Kenji Nagakami (Einaudi)
Umilmente ricevo in dono - Fabio Geda (EDT)
Manuale di un monaco buddista per sconfiggere la paura degli altri - Keisuke Matsumoto (Vallardi)
Il gatto venuto dal cielo - Hiraide Takashi (Einaudi)
Terra pura - Alan Spencer (Neri Pozza)
Il magico potere del riordino - Marie Kondo (Vallardi)

INDIA
Il dio delle piccole cose - Arundhati Roy (TEA)
Quando arrivano le cavallette - Arundhati Roy (TEA)
La moglie - Jhumpa Lahiri (Guanda)
Cuccette per signora - Anita Nair (Guanda)
La città della gioia - Dominique La Pierre (Mondadori)
Il bambino con i petali in tasca  - Anosh Irani (Piemme)
I figli della mezzanotte - Salman Rushdie (Mondadori)

INDONESIA
La scuola ai confini del mondo - Andrea Hirata (Rizzoli)
L'uomo tigre -Eka Kurniawan (Metropoli d'Asia)

IRAN
La casa della moschea - Kader Abdolah (Iperborea)
L'albero dei fiori viola - Sahar Delijani (Rizzoli)
Un'estate a Teheran - Farian Sabahi (Laterza)
Leggere Lolita a Teheran - Azar Nafisi (Adelphi)
Pollo alla prugne - Mariane Satrapi (Rizzoli Lizard)
Persepolis - Mariane Satrapi (Rizzoli Lizard)
Taglia e cuci - Mariane Satrapi (Rizzoli Lizard)

ISRAELE

Qualcuno con cui correre - David Grossman (Mondadori)
Che tu sia per me il coltello - David Grossman (Mondadori)
Ci sono bambini a zig-zag - David Grossman (Mondadori)
Come il vento tra i mandorli - Michelle Cohen Corasanti (Feltrinelli)
Tre amici - Amos Oz (Feltrinelli)
La simmetria dei desideri - Eshkol Nevo (BEAT)

NORD COREA
Fuga dal campo 14 - Blain Harden (Codice edizioni)

PAKISTAN
Io sono Malala - Malala Yousafzai e Christina Lamb (Garzanti)

PALESTINA
Ogni mattina a Jenin - Susan Abulhawa (Feltrinelli)
La strada dei fiori di Miral - Rula Jebreal (BUR)

TURCHIA
A con Zeta - Hakan Günday (marcos y marcos)
La bastarda di Istanbul - Elif Şafak (BUR)

Se, come me, non siete ferratissimi in geografia e volete vedere da dove arrivano tutti i libri di cui abbiamo parlato, qui c'è la bellissima mappa creata da Claudia.

Come potete ben vedere, anche questa volta c'è solo l'imbarazzato della scelta. I consigli sono stati tanti, con le motivazioni più disparate e, per questo, forse ancor più belle. Ora sicuramente non potrò più dire "vorrei leggere un libro ambientato in Asia ma non so da dove partire".

E ora ci rivediamo tra un mesetto, sabato 21 maggio, per l'incontro dedicato a NORD AMERICA e CANADA! Vi aspettiamo numerosi!

giovedì 31 marzo 2016

I bookblog di marzo si vestono di nuovi colori... e di tanti libri!

E siamo arrivati anche alla fine di marzo. Finalmente c'è l'ora legale, le piante sono piene di fiori, il sole quando c'è è già bello caldo e permette le prime letture sul balcone, e questo fine settimana c'è il Book Pride a Milano, l'evento che dà un po' il via alla mia stagione di fiere del libro.

Ma pensiamo al mese che sta finendo. Un mese di letture, come sempre, e anche di qualche incontro. E partiamo subito da quello che da gennaio è diventato un appuntamento mensile fisso e che lo sarà fino a giugno, ovvero Una valigia di libri. Nell'incontro di questo mese, che si è tenuto il 19 marzo, protagonista era la letteratura centro e sud americana. È stato proprio un bell'incontro, ricco di suggerimenti (tantissimi suggerimenti, virtuali e dal vivo) e di spunti di riflessione, ma anche di chiacchiere. Non vedo davvero l'ora che arrivi il 16 aprile per il nuovo appuntamento (destinazione: Asia).

Pochi giorni dopo, il 22, sono invece andata con la mia amica Barbara alla presentazione del nuovo romanzo di Jonathan Coe, Numero undici, alla Scuola Holden di Torino. Avevo già assistito in passato a un incontro con questo autore, ad Alba durante la sagra del tartufo, e avevo proprio voglia di risentirlo. Che dire? Un bellissimo incontro e, soprattutto, una bellissima persona lui. Ci ho anche chiacchierato un po' durante il firmacopie ed è stato proprio emozionante.

Segnalo poi anche la puntata di questo mese di Casa Rampante, Tamponamenti, e il fatto che in questi giorni esce terzo libro tradotto da me, La guerra del marketing (non so se mi abituerò mai all'emozione che si prova vedendo il proprio nome all'interno di un libro).

E ora passiamo ai libri. Un mese di letture e riletture, otto in tutto, con qualche grande scoperta e qualche piccola delusione.
Le letture del mese meno La parte divertente, che ho restituito prima di fare la foto

BENEDIZIONE - Kent Haruf: la prima lettura del mese è stata una grande, grandissima lettura. Pubblicato in Italia da NN editore, con la traduzione di Fabio Cremonesi, Benedizione di Kent Haruf è un libro semplicissimo e dolorosissimo. Assolutamente da leggere.

LA PARTE DIVERTENTE - Sam Lipsyte: una raccolta di racconti, per amanti del genere, che più che divertenti definirei grotteschi... come la società che criticano. Pubblicato da minimum fax con la traduzione di Anna Mioni.

SANGUE NEGLI OCCHI - Lina Meruane: edito da laNuovafrontiera, con la traduzione di Luca Mariotti, questo libro è stata una grande rivelazione di questo mese. La storia è quella di una donna che diventa cieca e fatica ad abituarsi a questa condizione. Incredibile soprattutto lo stile dell'autrice.

L'ERA DI CUPIDIX - Paolo Pasi: le edizioni Spartaco, e Paolo Pasi in particolare, sono per me garanzia di editoria italiana indipendente di qualità. E L'era di Cupidix, che racconta di un mondo dove i sentimenti vengono regolati da pastiglie, ne è l'ennesimo esempio.

SCENDE LA NOTTE TROPICALE di Manuel  Puig: la mia prima rilettura dopo anni che non lo facevo. Pubblicato da Sellerio, con la traduzione di Angelo Morino, Scende la notte tropicale di Manuel Puig è un libro bellissimo che ha segnato i miei anni universitari. La storia di due anziane sorelle, raccontata solo tramite dialoghi e lettere.

CAFÉ JULIEN - Dawn Powell: eccola qua, la delusione del mese. Da questo libro, edito da Fazi e tradotto da Silvia Castoldi, mi aspettavo davvero tantissimo. Forse troppo, al punto da aver un po' condizionato la lettura, che si è rivelata lunga e faticosa. Peccato.

NUMERO UNDICI - Jonathan Coe: eh niente, il Jonathan Coe che tutti i suoi fan stavano (ok, stavamo!) aspettando è davvero tornato. Pubblicato sempre da Feltrinelli, con la traduzione di Mariagiulia Castagnone.

GIRL RUNNER - Carrie Snyder: pubblicato da Sonzogno con la traduzione di Gioia Guerzoni, questo libro è stata la seconda grande rivelazione di questo mese. Per fortuna non mi sono fermata al titolo e alla copertina, ma ho letto anche i commenti della critica e ho letto il libro. Che si è rivelato molto intenso e coinvolgente. Anche se non amate correre.

Il vostro marzo come è stato? Quali libri avete letto?

lunedì 21 marzo 2016

UNA VALIGIA DI LIBRI - Resoconto di un viaggio in SUD AMERICA (e un po' anche in Centro)

Sabato 19 marzo si è tenuto il terzo appuntamento di Una valigia di libri, il ciclo di incontri organizzato da me, da Claudia di Il giro del mondo attraverso i libri e da Stefania della Libreria sulla parola di Caluso, che ci porta in giro per il mondo attraverso i consigli di lettura dei partecipanti.
Destinazione di questo terzo incontro:
Centro e Sud America.


Parto con i ringraziamenti di rito a tutti i partecipanti, e questa volta son ancor più sentiti. Non so per voi, ma per me è stato un pomeriggio bellissimo, fatto di consigli letterari (tanti, tantissimi consigli letterari!), ma anche di chiacchierate, di momenti di condivisione di storie personali, di curiosità scoperte e svelate (e non... ma quanto è divertente formulare teorie assurde?) e di tante, tante risate... ennesima dimostrazione che i libri possono avvicinare persone che altrimenti forse non si sarebbero mai incontrate e, soprattutto, che si può parlare di libri e di letteratura anche senza prendersi troppo sul serio.
Non so se sia stato merito dell'ambientazione sudamericana, molto allegra e vivace già di suo, di quel bel calore che si prova ogni volta che si entra nella Libreria Sulla parola o del fatto che avevamo tutti una grande voglia di essere lì, o, cosa ancor più probabile, di tutte e tre le cose messe insieme... fatto sta che, almeno per quanto mi riguarda, sono state due ore e mezza (sì, due ore e mezza e nemmeno ce ne siamo accorti!) incredibili.

© Claudia - Il giro del mondo attraverso i libri
Quindi, davvero, grazie a tutti coloro che hanno partecipato, presentando libri o anche solo ascoltando, ma anche a chi non è potuto venire e ha voluto comunque mandarci i suoi consigli a distanza.

Ma ora basta smancerie, e passiamo ai veri protagonisti dell'incontro: i libri! Come vi dicevo all'inizio, questa volta i consigli sono davvero tanti. La letteratura centro e sud americana è molto più conosciuta, e soprattutto amata, di quanto pensassi, e questo non può che farmi piacere. (Al mio portafogli forse un pochino meno, ma peggio per lui).

Ecco qui, divisi per paese, tutti i consigli che sono arrivati, fisicamente e virtualmente. Troverete titolo, autore e, tra parentesi, editore. Cliccando sui titoli linkati verrete invece indirizzati alla recensione dei blog che l'hanno consigliato.

ARGENTINA
Santa Evita - Tomás Eloy Martínez (edizioni SUR)
Purgatorio - Tomás Eloy Martínez (edizioni SUR)
Sopra eroi e tombe - Ernesto Sabato (Einaudi)
Il tunnel - Ernesto Sabato (Einaudi)
Scende la notte tropicale - Manuel Puig (Sellerio)
Una frase, un rigo appena - Manuel Puig (Sellerio)
Le reaparecide - Munù Actis, Cristina Aldini, Liliana Gardella, Miriam Lewin, Elisa Tokar (Stampa Alternativa)
Racconti - Jorge Luis Borges
Racconti - Julio Cortázar
Estela Carlotto una nonna di Plaza de Mayo -  Javier Folco (Edizioni a nordest)

BRASILE
Le Valchirie - Paulo Coelho (Bompiani)
Monte cinque - Paulo Coelho (Bompiani)
Cacao - Jorge Amado (Einaudi)
Gabriella garofano e cannella - Jorge Amado (Einaudi)
Doña Flor e i suoi due mariti - Jorge Amado (Garzanti)
Di me ormai neanche ti ricordi - Luiz Ruffato (La nuova frontiera)
Passaporto per il mio corpo - Heloneida Studart (marcos y marcos)
Francobollo d'addio - Heloneida Studart (marcos y marcos)

CILE
2666 - Roberto Bolaño (Adelphi)
Sangue negli occhi - Lina Meruane (La nuova frontiera)
Ho paura torero - Pedro Lemebel (marcos y marcos... dato che è stato un consiglio condiviso, ecco tutte e tre le recensioni: Il giro del mondo attraverso i libri, Una ciliegia tira l'altra, La lettrice rampante)
La casa degli spiriti - Isabel Allende (Feltrinelli)
L'ultimo tango di Salvador Allende - Roberto Ampuero (Mondadori)
Terra del fuoco - Francisco Coloane (Guanda)

COLOMBIA
Nessuno scrive al colonnello - Gabriel García Márquez (Mondadori)
Cent'anni di solitudine - Gabriel García Márquez (Mondadori)
Ilona arriva con la pioggia - Álvaro Mutis (Einaudi)

CUBA
Fragola e cioccolato - Senel Paz (Giunti)

GUATEMALA
Uomini di mais - Miguel Ángel Asturias (Dalai editore)

MESSICO
La morte di Artemio Cruz - Carlos Fuentes (Il saggiatore)
Gli anni di Laura Díaz - Carlos Fuentes (Il saggiatore)
Pedro Páramo - Juan Rulfo (Einaudi)
Dolce come il cioccolato - Laura Esquivel (Garzanti)

NICARAGUA
L'intenso calore della Luna - Gioconda Belli (Feltrinelli)
La donna abitata - Gioconda Belli (edizioni e/o)

PERU
Avventure della ragazza cattiva - Mario Vargas Llosa (Einaudi)
Niente miracoli a ottobre -  Oswaldo Reynoso (Edizioni SUR)
Festa di sangue - José María Arguedas (Einaudi)

SANTO DOMINGO
I gatti non hanno nome - Rita Indiana (NN Editore)

URUGUAY
La vita breve - Juan Carlos Onetti (Einaudi)
La felicità al potere - José Pepe Mujica (EIR)

VENEZUELA
Mi chiamo Rigoberta Menchú - Elizabeth Burgos (Giunti)
Il meraviglioso viaggio di Octavio - Miguel Bonnefoy (66thand2nd)

CENTRO E SUD AMERICA da Nord a Sud
L'ultimo treno della Patagonia - Paul Theroux (Dalai editore)


Per facilitarvi le cose se, come me, non siete esattamente dei geni in geografia, Claudia ha creato una bellissima mappa tramite google maps, in cui potete vedere la localizzazione geografica di ogni libro di cui abbiamo parlato. La trovate qui.


Come potete ben vedere, i consigli sono stati tanti e hanno toccato molte degli stati del Centro e del Sud America.
Il prossimo incontro è fissato per sabato 16 aprile e ci porterà in Asia, dal medio oriente all'estremo oriente, passando per la Cina e l'India fino ad arrivare in Giappone. Come sempre, aspettiamo i vostri consigli, fisici se volete venire in gita a Caluso e trascorrere un bel pomeriggio in compagnia, o virtuali sulle nostre pagine, per essere con noi anche a distanza!

lunedì 22 febbraio 2016

UNA VALIGIA DI LIBRI - resoconto di un VIAGGIO IN EUROPA

Sabato 20 febbraio si è tenuto il secondo appuntamento di Una valigia di libri, che, per chi ancora non lo sapesse, è un ciclo di incontri organizzato da me, da Claudia di Il giro del mondo attraverso i libri e da Stefania libraia della Libreria sulla parola di Caluso, in cui tutti i partecipanti possono presentare il loro libro preferito di un determinato continente.
Questo secondo appuntamento era dedicato agli scrittori e ai libri europei.


Se dovessi riassumere l'incontro in due parole, direi molto semplicemente e molto elegantemente che è stato una figata pazzesca!
Eravamo in tanti questa volta (è stato emozionante sentire la gente che entrava dicendo "sono qui per l'incontro!") ed è stato davvero bello stare tutti seduti uno accanto all'altro a presentare libri, a discutere di letteratura... e a mangiare biscotti!
Certo, c'era ancora un po' di timidezza e a volte parlando ci impappiniamo ancora un po' tutti, ma c'era un clima talmente allegro,talmente caldo e famigliare, che è riuscito ad abbattere ogni titubanza e a farti sentire a casa anche in mezzo a sconosciuti che alla fine, anche se siamo stati insieme solo un paio d'ore, sconosciuti non lo erano nemmeno più... un altro magico potere dei libri, insomma.

© Il giro del mondo attraverso i libri
Come avevo già fatto nel resoconto del Viaggio in Italia, voglio quindi prima di tutti ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e hanno reso così coinvolgente e speciale quel pomeriggio. Grazie, davvero, per aver scelto di passare un sabato pomeriggio un po' diverso a parlare di libri. (Alla faccia di chi dice che la gente non legge!)

Ma veniamo ai libri consigliati! Sicuramente l'Europa è molto ampia, e sarebbe necessario ben più di un incontro per riuscire a citare tutti i libri che se lo meriterebbero. Ma anche in un solo pomeriggio sono arrivati molti suggerimenti interessanti.

Ecco qui l'elenco (cliccando sul titolo si rimanda alla recensione di chi ha letto il libro, se è stato consigliato da un blogger, alla scheda del libro sul sito della casa editrice o a wikipedia. Nel caso di più libri di uno stesso autore, viene linkata la pagina dell'autore):

ISLANDA
Luce d'estate ed è subito notte - Jón Kalman Stefánsson, edito da Iperborea
La donna è un'isola , L'eccezione - Auður Ava Ólafsdóttir, edito da Einaudi

FINLANDIA
Kalevala, il grande poema epico finlandese
Scompartimento n. 6 - Rosa Liksom, edito da Iperborea

SVEZIA
Uomini che odiano le donne - Stieg Larsson, edito da Marsilio

ALBANIA
Breve diario di frontiera - Gazmend Kapllani, edito da Del Vecchio editore

ESTONIA
Il pazzo dello zar - Jaan Kross, edito da Iperborea

SPAGNA
Rimas y leyendas - Gustavo Adolfo Becquer
Capodanno da mia madre - Alejandro Palomas, edito da Neri Pozza

GRAN BRETAGNA
Un giorno - David Nichols, edito da Neri Pozza
La casa del sonno - Jonathan Coe, edito da Feltrinelli
La sovrana lettrice - Alan Bennet, edito da Adelphi
Nel cuore della foresta, Un anno a Walnut Tree, Diario d'acqua - Roger Deakin, edito da EDT

RUSSIA
Lolita - Vladimir Nabokov, edito da Adelhi

ITALIA
Siberiana - Luciana Castellina, edito da Nottetempo
Quando ci batteva forte il cuore - Stefano Zecchi, edito da Mondadori

FRANCIA
Ciclo di Maulaussène - Daniel Pennac, edito da Feltrinelli
La nemica - Irene Nemirovsky

PORTOGALLO
Cecità - José Saramago, edito da Feltrinelli


Come potete vedere, i consigli arrivati, sia durante l'evento fisico in libreria sia online, sono stati davvero tanti e hanno toccato diversi paesi e diversi editori, tra cui molti indipendenti.

E ora non vedo l'ora che arrivi il 19 marzo, quando si terrà il terzo incontro, con un bel Viaggio in Sud America! Che fate, venite?

lunedì 1 febbraio 2016

Un gennaio di libri

Con un giorno di ritardo arriva il post di riepilogo del gennaio rampante. Avevo preso l'abitudine di pubblicarlo l'ultimo giorno del mese, ma per un piccolo contrattempo (che consiste in mare, cibo e passeggiate) arriva solo oggi.

© Gizem
Siamo già al 1° febbraio, porca miseria. Dico porca miseria perché oggi è un anno giusto giusto che ho smesso di ricevere uno stipendio fisso a fine mese (evento che mi avevo raccontato in questo post). Non dico che sono disoccupata, perché in realtà di lavoretti in questo anno ne ho fatti eccome, però, ecco, senza la certezza della cifra fissa e di quei contributi che tra 1500 anni mi avrebbero permesso di andare in pensione. Per festeggiare, questa settimana farò il mio tradizionale invio di cv alle case editrici: lo faccio più o meno ogni due mesi, di scegliere una settimana e mandare cv come se non ci fosse un domani. Per ora i lavori che ho trovato sono arrivati da altri canali, ma non si sa mai! (Case editrici che state leggendo, state pronte insomma!)

A questo proposito, ho finalmente pubblicato qui sul blog una pagina qui sul blog dove offro Servizi editoriali. Ci stavo pensando già da un po', vista anche l'esperienza accumulata in questi anni. E finalmente la pagina ha preso vita e spero porti presto grandi risultati.

Ma veniamo al blog e a come è stato il suo gennaio.

La primissima cosa da segnalare è sicuramente il primo incontro ufficiale del progetto Una valigia di libri, organizzato da me, da Claudia di Il giro del mondo attraverso i libri e da Stefania della Libreria sulla parola. Dopo la presentazione di dicembre, finalmente il 16 gennaio abbiamo dato il via agli incontri veri e propri. Ed è stato bellissimo sedersi a chiacchierare di libri, italiani in questo caso, e del mondo della lettura in generale insieme a persone così partecipi e così interessate. Potete leggere un piccolo resoconto dell'incontro e i libri che sono stati consigliati qui.
Inutile dire che non vedo davvero l'ora che arrivi il 20 febbraio per il secondo incontro (dedicato all'Europa!).

Direi comunque che in questo mese ho principalmente letto. Tra una lunga traduzione da consegnare, qualche gita con il lettore rampante e un paio di visite molto fruttuose al mercatino dell'usato di Chivasso, non c'è stato molto tempo per fare altro. Otto sono stati i libri di questo mese. Alcune belle letture, alcune un po' meno, ma nel complesso mi posso ritenere completamente soddisfatta.


I libri che ho letto a gennaio, meno due che sono in prestito!

Ecco qui un piccolo sunto di che cosa ho letto:

- FLORENCE GORDON di Brian Morton, edito da Sonzogno e tradotto da Maura Parolini e Matteo Curtoni: è stato il primo libro dell'anno e, devo ammettere a malincuore, la prima delusione. Mi aspettavo tanto da questo romanzo e dalla sua protagonista. E in cambio non ho ricevuto molto.

- SULL'ORLO DEL PRECIPIZIO di Antonio Manzini: un libricino piccino picciò, in una bella edizione Sellerio, che racconta in modo molto utopistico cosa potrebbe venir fuori dalla fusione tra Mondadori e Rizzoli. Troppo utopistico, forse.

- BELLA ERA BELLA, MORTA ERA MORTA di Rosa Mogliasso, edito da NN editore: un bel romanzo, che fa ridere e riflettere su una di quelle situazioni in cui personalmente spero di non trovarmi mai, ovvero la scoperta di un cadavere.

- TERAPIA DI COPPIA PER AMANTI di Diego De Silva, edito da Einaudi: il re delle pippe mentali è tornato ed è più in forma che mai. Bello, bello, bello.

- IL NUOVISSIMO GALATEO DEL BORZACCHINI di Giorgio Marchetti, edito da Ponte alle Grazie: mi sono mancate un po' di basi per comprendere appieno tutto quello che viene raccontato in questo libro, ma lo stile di Giorgio Marchetti e la storia del buon vecchio Ambrogio sono più che sufficienti per farmi dire che il libro mi è piaciuto molto.

- COME UNA PIETRA CHE ROTOLA  di Maria Barbal, edito da marcos y marcos e tradotto da Gina Maneri: un libro trovato per caso in un mercatino dell'usato e che, nella sua semplicità, mi è piaciuto tantissimo.

- BENGODI di George Saunders, pubblicato da minimum fax con la traduzione di Cristiana Mennella: anche in questo caso, forse non ho capito proprio tutto. Però lo stile di Saunders (e la bella nota introduttiva) valgono da soli tutto il libro.

- CARO LETTORE IN ERBA... di Gianluca Mercadante, pubblicato da Las Vegas edizioni: una bella  e ironica riflessione sullo stato della lettura e dei lettori di oggi, ma anche una critica diretta a certi atteggiamenti.

Il mio febbraio è iniziato con un bellissimo libro in lettura, I venerdì da Enrico's di Don Carpenter, che mi sta piacendo davvero molto.

E il vostro gennaio com'è stato?

lunedì 18 gennaio 2016

UNA VALIGIA DI LIBRI - Resoconto di un VIAGGIO IN ITALIA

Sabato 16 gennaio si è tenuto il primo appuntamento ufficiale, dopo quello di presentazione avvenuto a dicembre, di Una valigia di libri, il ciclo di incontri organizzato da me, da Il giro del mondo attraverso i libri e dalla libreria Sulla parola di Caluso. 
Protagonista di questo primo incontro è stata l'Italia.



Sebbene abbiamo ancora qualche difficoltà ad attirare le persone (non so se sia colpa del paesino, che attira un po' poco, dell'orario o del fatto che «oddio, si parla di libri, scappiamo!»), devo dire che è stato molto divertente. Eravamo una decina di persone e abbiamo trascorso due ore senza quasi rendercene conto, seduti in cerchio («Ciao a tutti, sono Elisa e non riesco a smettere di leggere», «Ciaaaaaao Elisa»), in un bell'ambiente arancione, accogliente e confortevole, a presentare libri, ma anche a chiacchierare di letteratura, dello stato attuale dell'editoria in Italia e anche un po' di noi (perché credo che i libri che ci piacciono parlino sempre un bel po' di noi).

Voglio quindi prima di tutto ringraziare tutti colore che hanno partecipato, quelli che hanno presentato i libri, nonostante la timidezza, e quelli che sono venuti anche solo per ascoltare, ma anche chi ha partecipato da lontano postando i commenti sulla pagina facebook dell'evento. Insomma, grazie! È davvero una bella soddisfazione trovare altre persone invasate come noi che si divertono a parlare di libri!

Ma bando alla retorica strappalacrime, passiamo ai libri consigliati. Questo viaggio per l'Italia ha toccato diverse regioni, dal nord al sud, sia per ambientazione sia per provenienza degli autori.

I libri presentati dal vivo... e i biscotti (la foto è sfocata perché ne stavo mangiando uno)

Ecco qui l'elenco (cliccando sul titolo si rimanda alla recensione di chi ha letto il libro, se è stato consigliato da un blogger, alla scheda del libro sul sito della casa editrice o a wikipedia per i classici), diviso per regione:

PIEMONTE
Il ministero della bellezza  - Marco Lazzarotto, edito da Indiana editore
Caro lettore in erba - Gianluca Mercadante, edito da Las Vegas edizioni
La luna e i falò - Cesare Pavese

LIGURIA
Il dolore del mare - Alberto Cavanna, edito da Nutrimenti editore
Qualcosa di vero - Barbara Fiorio, edito da Feltrinelli

LOMBARDIA
L'infinita musica del vento - Lorenzo Della Fonte, edito da Casa Musicale Eco
Verderame - Michele Mari, edito da Einaudi

EMILIA ROMAGNA
Opere complete di Learco Pignagnoli - Daniele Benati, edito da Aliberti editore

TRIVENETO
Piccola osteria senza parole - Massimo Cuomo, edito da edizioni e/o
L'estate del cane bambino - Mario Pistacchio e Laura Toffanello, edito da 66thand2nd
La variante di Lüneburg - Paolo Maurensig, edito da Adelphi

TOSCANA
Un uomo - Oriana Fallaci

LAZIO e CAMPANIA
Giulia 1300 e altri miracoli - Fabio Bartolomei, edito da edizioni e/o

SICILIA
La fossa degli angeli - Antonio Manuel Marco Cascio, edito da Giovane Holden edizioni

SARDEGNA
Il cuore selvatico del ginepro - Vanessa Roggeri, edito da Garzanti

I libri consigliati, come potete vedere, sono stati molti vari, sia per localizzazione geografica, sia per editori (tantissimi piccoli editori!), sia per motivazioni.

Approfitto per ricordare che il prossimo appuntamento si terrà sabato 20 febbraio, sempre alle ore 16 e sempre alla libreria Sulla parola di Caluso. Questa volta andremo a spasso per l'Europa (Russia compresa!).

mercoledì 25 novembre 2015

UNA VALIGIA DI LIBRI | Le istruzioni per partire con noi

Era da un po’ di tempo che pensavo se sarebbe stato possibile in qualche modo far diventare reale quello che faccio qui sul blog. Non che qui non sia reale o che lo stare dietro uno schermo mi abbia stufata, anzi! È una manna per noi timidi, soprattutto se dotati di r moscia, poter comunicare con così tanta gente per iscritto, senza rischiare di impappinarsi o di arrossire.
Però, al tempo stesso, mi sarebbe sempre piaciuto poter conoscere anche dal vivo altri lettori e  provare a condividere con loro, davanti a un caffè o a dei biscotti, la nostra passione per i libri.
Ho espresso questo mio pensiero a Claudia di Il giro del mondo attraverso i libri. Eravamo in un bar e avevamo davanti una cioccolata, un cappuccino e una decina di libri da scambiarci.
Ben presto ci siamo rese conto che l’idea di provare per una volta ad abbandonare gli schermi del pc e organizzare qualcosa di fisico era condivisa.
Bisognava solo trovare un posto e, soprattutto, decidere che cosa organizzare.

In entrambi i casi, devo dire, è stato facile trovare una soluzione. È bastato un secondo incontro, davanti a due tazze di cioccolata calda giganti, per fissare le “regole” di questi incontri, e un salto a Caluso in una piccola e accogliente libreria arancione, la libreria Sulla parola, la cui proprietaria, Stefania, anziché cacciarmi per il mio smodato entusiasmo, si è lasciata coinvolgere e ha accettato ben volentieri di fare da terza mente, nonché da casa, per questo nostro progetto.

Il risultato? Eccolo qui:



Che cos’è?
Una valigia di libri è un ciclo di incontri per presentare libri di tutto il mondo. Ogni incontro avrà un continente come filo conduttore (a parte il primo, che sarà dedicato all'Italia) e ogni partecipante dovrà portare un libro scritto o ambientato o comunque che abbia attinenza con quel continente e presentarlo agli altri partecipanti. Io, Claudia e Stefania faremo ovviamente lo stesso.
Lo scopo è quello di far conoscere nuovi libri e nuovi autori.
Non è quindi il solito gruppo di lettura. Ci avevamo pensato, in realtà, ma nessuna di noi si trova molto a suo agio con questo genere di attività. Non ci piace leggere a tempo, né tanto meno cose che magari ci sono state imposte da altri (ed è difficile scegliere i libri giusti da far leggere a persone diverse). Quindi abbiamo pensato che ognuno potesse scegliere di volta in volta quale libro fosse il suo protagonista. 
Ovviamente, pur tenendosi in una libreria, gli incontri sono tutti a ingresso assolutamente gratuito e senza alcun obbligo d’acquisto.

Dove?
Alla Libreria Sulla parola di Stefania, a Caluso, un piccolo e ridente paesello nel Canavese in provincia di Torino. Si trova a 10 km circa da Chivasso, e quindi dall’autostrada Torino-Milano, a circa 5 km dal casello di San Giorgio dell’autostrada Torino-Aosta, e ha pure una stazione dei treni.
Eventualmente quindi si potrebbe organizzare un qualche servizio navetta (“Lettore rampante, vai a prendere quattro lettori alla stazione e portali subito qui”).

Quando
Un incontro al mese, da dicembre fino a giugno nel 2016. Gli incontri si terranno il sabato pomeriggio, alle 16, e dureranno un paio d’ore, anche a seconda della partecipazione e dei libri presentati.
Si inizia sabato 12 dicembre, con l’incontro di presentazione del progetto e si prosegue poi così:

16 gennaio 2016: Viaggio in Italia

20 febbraio 1016: Viaggio in Europa
Marzo 2016: Viaggio in Sud America
Aprile 2016: Viaggio in Asia
Maggio 2016: Viaggio in Nord America e Canada
Giugno 2016: Viaggio in Africa e Oceania

Per ora abbiamo fissato le date solo dei primi due incontri, perché ci rendiamo conto quanto possa essere complesso sapere oggi se un sabato di aprile ci siete oppure no. Man mano quindi decideremo tutti insieme le date successive.

Che cosa dovete portare?
Voi stessi e un (o più, ma senza esagerare) libro scritto da un autore o ambientato nel continente del giorno da presentare agli altri partecipanti. Non saremo poi così fiscali, quindi se trovate un collegamento tra il continente e il libro che presentate che va oltre autore o ambientazione per noi va benissimo.
Noi tre faremo lo stesso. E, già che ci siamo, magari portiamo anche la merenda.

E se siete troppo distanti e non potete venire?
Ecco, abbiamo pensato anche a questo. Sappiamo che la distanza per molti può essere un problema, e che non tutti possono riuscire a partire e venire fino in Canavese.
Abbiamo deciso allora di fare qualcosa in parallelo anche sui nostri blog. A inizio mese sia io sia Claudia annunceremo quale sarà il continente del mese e voi avrete la possibilità di presentare il vostro libro e il vostro autore. Che poi noi cercheremo di condividere anche con i partecipanti agli incontri fisici.

Qualche giorno dopo l’incontro, pubblicheremo entrambe un post di resoconto, con i suggerimenti dati dai presenti agli incontri e da voi.

Bene, direi che più o meno vi ho spiegato tutto. Se avete dubbi, curiosità o altro, potete chiedere a me direttamente qui sul blog o sulla pagina Facebook, oppure a Stefania nella pagina fb della libreria Sulla parola, o a Claudia sul suo bel Il giro del mondo attraverso i libri.

E ora, si parte!