Visualizzazione post con etichetta NN editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NN editore. Mostra tutti i post

sabato 30 dicembre 2023

IL 2023 in un post

Il 2023 sta ormai volgendo al termine. Un anno che non ho amato particolarmente, se devo essere sincera. Non è successo niente di particolare, nel bene e nel male, eppure l'ho trovato molto faticoso. C'è stato qualche stress lavorativo che ancora devo imparare a gestire; qualche piccolo problema di salute (due volte il COVID, a cui ero miracolosamente scampata finora; un banalissimo intervento chirurgico da cui mi sono ripresa subito e senza alcun problema, ma che comunque c'è stato); l'estate più calda di sempre, che ci ha fatto vivere per una settimana praticamente chiusi in tavernetta, l'unica stanza della casa in cui si potesse respirare; il fatto di non aver tradotto nessun libro quest'anno, cosa che non mi succedeva da tantissimo tempo.
Tutte piccolezze rispetto ad altri anni ben più difficili... ma il 2023 non resterà tra gli anni da ricordare.
Qualche cosa bella c'è stata, ovviamente: abbiamo preso i nostri ritmi nella casetta nuova, a cui ci siamo abituati con molta più facilità di quello che avremmo mai immaginato (mi chiedo come abbia fatto a vivere finora senza una stufa a legna, per esempio) e in cui mi sembra già di vivere da tempo e non solo da poco più di un anno; abbiamo fatto molte gite, in posti bellissimi senza doverci allontanare troppo da casa (nota di merito al lago di Mergozzo, all'Abbazia di Staffarda, al Parco Faunistico La Torbiera e a Vendersi, il paese degli Spaventapasseri); abbiamo visto un sacco di campi di lavanda e distese di tulipani e ho persino dormito una notte in rifugio (il Rifugio Fontanamura, in Valsangone, vicino a Torino) con una mia amica, una di quelle cose che mai avrei immaginato di fare. 
Illustrazione di Gwen Van Knippenberg

E poi ho ricominciato a leggere dopo più di due anni in cui i libri non sempre riuscivano a darmi la gioia che mi hanno sempre dato. Non mi è ancora tornato del tutto l'entusiasmo per tutto il resto che ruota attorno a essi (no, nemmeno quest'anno sono andata al Salone del libro di Torino), però mi sembra già un grande passo avanti.
A questo proposito, ecco qui le mie migliori letture di quest'anno.


LE MEMORIE DI SVEN STOCCOLMA di Nathaniel Ian Miller, tradotto da Luca Briasco per Atlantide. È uno di quei romanzi che si iniziano con un po' di scetticismo: ma cosa avrà mai da raccontare un tizio solitario che, dopo essere rimasto sfigurato in un incidente in miniera, decide di andare a vivere in un fiordo sperduto dove non incontra mai nessuno? A volte va a trovarlo un uomo finlandese burbero e saggio che gli insegna a sopravvivere in una natura apparentemente ostile; a volte anche un geologo scozzese amante dei libri; e alla fine, semplicemente, il passato da cui è sfuggito. Impossibile non affezionarsi a Sven, a quest'uomo che vorrebbe fuggire dal mondo ma che il mondo, in qualche modo, trova sempre.


LA MASNÀ di Raffaella Romagnolo, finalmente ripubblicato quest'anno da Mondadori dopo anni di fuori catalogo. Aspettavo con ansia la nuova edizione di questo primo romanzo di Raffaella Romagnolo, un'autrice che ho imparato ad amare negli anni e che ogni suo nuovo libro non mi delude mai. È la storia di tre donne, nonna, madre e figlia, che passano dalla vita contadina a quella di città sempre dietro ai voleri di un uomo che sembra governare il loro destino. Uno spaccato della questione femminile in Italia nella metà del '900, e della lotta della più piccola che cerca di vivere ciò che sua madre e sua nonna non hanno potuto.


LA NOTTE ROSSA di Rebecca Godfrey, tradotto da Fabio Bernabei per NN editore. Il romanzo racconta una storia vera: la scomparsa e poi il ritrovamento del cadavere della quattordicenne Reena Virk, per il cui omicidio vengono indagati un gruppo di suoi coetanei che, prima di ucciderla, l'hanno massacrata di botte. È un libro molto forte, che porta inevitabilmente a interrogarsi sull'adolescenza e su quanto oltre si possa spingere il disagio giovanile, lasciando attonito chiunque vi assista.


PICCOLE UMANE DEBOLEZZE di Megan Nolan, tradotto da Tiziana Loporto, sempre per NN editore. Avevo già letto il primo romanzo di questa autrice, Atti di sottomissione: mi era piaciuto, ma senza riuscire a colpirmi del tutto. Questo secondo libro, invece, è stata una folgorazione. È di nuovo la storia di un disagio, giovanile e famigliare in questo caso: viene ritrovato il corpo di una bambina di tre anni e tutto lascia intendere che a ucciderla sia stata Lucy Green, che di anni ne ha dieci. Nessuno della famiglia di Lucy si è più preso cura di lei, dopo la morte della nonna. Ma adesso che tutti i riflettori sono puntati su di loro e l'accusa che pende sulle spalle di Lucy è così terribile, non si può più fare finta di niente. Un libro a tratti straziante, scritto benissimo e che ancora una volta ti costringe a riflettere sul significato di famiglia, di amore, di prendersi cura.



DALL'ORTO AL MONDO di Barbara Bernardini, pubblicato da Nottetempo. Da quando abbiamo lasciato l'appartamento per trasferirci in una villetta a schiera, abbiamo scoperto le gioie del giardino (per me è stata una ri-scoperta, in realtà, perché sono nata e cresciuta in campagna): abbiamo piantato due nuovi alberi, un ciliegio giapponese e un pesco; abbiamo trapiantato tre piantine di rose e miracolosamente resuscitato quelle che abbiamo trovato qui; tagliamo il prato e potiamo le piante. Non ci siamo ancora lanciati sull'orto, ma è di quelle cose che prima o poi vorremmo fare. Questo libro di Barbara Bernardini racconta proprio le gioie del prendersi cura della terra, coltivando prodotti e imparando cose nuove da chi la terra l'ha sempre coltivata. Un piccolo manuale di resistenza ecologica, come dice il sottotitolo, che al nostro mondo così bistrattato non potrebbe fare che bene.

Ci sono stati altri libri che mi hanno conquistata (segnalo, per esempio, il Piccolo manuale illustrato per cercatori di fiori, edito da Il saggiatore, ma anche, proprio in questi ultimi giorni, Baurmganter di Paul Auster), ma questi cinque sono quelli che più di tutti hanno lasciato un segno e che rimarranno con me negli anni a venire.

Che cosa augurarsi per il 2024? Spero sia un po' meno faticoso di questo suo stancante predecessore. Di ricominciare a tradurre, che è forse la cosa che mi è mancata di più in assoluto, ma anche di imparare a gestire meglio qualsiasi genere di stress lavorativo. Di non prendermi nuovamente il covid, ma se proprio devo che sia leggero come queste altre volte. Di visitare altri posti nuovi e bellissimi e di fare altre cose per la prima volta. Ma spero soprattutto che sia il più possibile sereno e felice, per me e per tutte le persone a cui voglio bene e, più in generale, per tutti quanti, sebbene il mondo là fuori faccia ogni giorno un po' più paura.
E ovviamente di continuare a leggere!

mercoledì 27 dicembre 2023

LA NOTTE ROSSA - Rebecca Godfrey

  (Queste considerazioni sono state pubblicate sulla pagina Facebook del blog, ma ho deciso di riportare piano piano tutte le recensioni anche qui, così da non perderle e ritrovarle più facilmente nel tempo)


Alle 21.21 del 14 novembre del 1997 un razzo russo precipitò ed esplose, illuminando il cielo del Canada.
Lo stesso cielo che la quattordicenne Reena ha visto per l'ultima volta, prima di essere pestata a sangue da un gruppo di sue coetanee e poi annegata e abbandonata nelle acque scure della Gorge, un'insenatura attraversata da un ponte sotto cui sono soliti riunirsi gli adolescenti di View Royal. Il suo corpo viene cercato e ritrovato solo una settimana dopo, quando ormai il racconto di quella serata di violenze si è già trasformato in una sorta di leggenda, sebbene solo due ragazze abbiano avuto il coraggio di denunciare l'accaduto alla polizia.

Tutti sanno cos'è successo, tutti sanno chi ha picchiato più duro e chi alla fine è andato oltre, nessuno sa di preciso perché ma è come se un perché non servisse nemmeno.

La notte rossa di Rebecca Godfrey (pubblicato da NN Editore con la traduzione di Fabio Bernabei) racconta di quell'omicidio, un fatto realmente accaduto che Rebecca Godfrey ha analizzato nel dettaglio, partendo dal ritrovamento del corpo di Reena e ricostruendo i suoi ultimi giorni e poi gli anni successivi, quelli del processo a Warren e Kelly, i due che dopo che era stata massacrata di botte hanno concluso l'opera. Ma soprattutto racconta i caratteri e le dinamiche tra la vittima e i carnefici, tra questo gruppo di adolescenti accomunati da una serata di follia, e descrive il contesto sociale in cui il tutto si svolge, fornendo un ritratto lucido e fedelissimo di un disagio giovanile ormai considerato quotidianità e che fino a quel momento non era mai del tutto esploso.

È un libro tostissimo, ma è anche il più bello che abbia letto finora quest'anno. L'ho terminato in due giorni, perché impossibile da mettere giù. Rebecca Godfrey trasforma questa storia terribile in un romanzo, lucido, agghiacciante ma anche molto umano, in cui si parla di bullismo, di emarginazione, di desiderio di accettazione e di far parte di un gruppo, di fragilità nascoste che emergono nei modi più impensabili, di coraggio e di senso di colpa. Di redenzione.

Non so se l'aver a che fare ogni giorno con ragazzini e ragazzine coetanee di Reena e dei suoi carnefici possa aver influito sulla mia percezione del libro. In parte forse sì, sebbene fortunatamente nulla di così grave e terribile sia mai successo attorno a me. Ma Rebecca Godfrey è stata così brava nel mostrare le fragilità e le difficoltà, il desiderio di essere accettati, anche a costo di passare sopra gli altri, il desiderio costante di sfida e di sentirsi i più forti, la consapevolezza, che arriva solo dopo, di aver sbagliato, che è impossibile non riconoscerle anche nella quotidianità di oggi.

Insomma, La notte rossa è un libro assolutamente da leggere.

PICCOLE UMANE DEBOLEZZE - Megan Nolan

  (Queste considerazioni sono state pubblicate sulla pagina Facebook del blog, ma ho deciso di riportare piano piano tutte le recensioni anche qui, così da non perderle e ritrovarle più facilmente nel tempo)


Sua madre ora si accovacciò e sembrò voler fare qualcosa ma non era sicura di cosa. Si mosse come per toccare Lucy e Lucy sussultò, perché anche se non l'aveva mai colpita, l'aveva toccata così di rado che persino una carezza era allarmante. Così Carmel si fermò e incrociò le braccia per tenere a bada l'irrequietezza, e piuttosto guardò Lucy negli occhi e disse quello che negli anni successi si sarebbe impegnata a ripetere e a dimostrare, disse, Mi dispiace, mi dispiace, mi dispiace tanto. E poi disse, Andiamo a casa

Piccole umane debolezze (tradotto da Tiziana Loporto per NN Editore) è il secondo romanzo di Megan Nolan ed è di una bellezza devastante.

L'espediente è quello del ritrovamento del corpo di Mia, una bambina di tre anni, che si sospetta sia stata uccisa da Lucy, che di anni ne ha dieci e da quando è morta la nonna Rose non ha più ricevuto affetto, attenzioni e neanche un po' d'amore. La madre, Carmel, l'ha avuta troppo giovane e non l'ha mai davvero dovuta. Lo zio Richie vive stordito dall'alcol da anni e sa di avere ormai il cervello distrutto. Il nonno John è ancora sconvolto dall'abbandono della prima moglie e non ha mai saputo davvero rapportarsi con i suoi figli. 
Ma adesso Lucy è accusata di qualcosa di terribile e la famiglia deve fare i conti con tutto ciò che questo comporta, ma soprattutto con tutto ciò che li ha portati fino a quel punto, con quelle piccole umane debolezze che hanno segnato tutte le loro vite.

Partendo da quell'accusa terribile, resa ancor più terribile dalla consapevolezza di tutta la famiglia che potrebbe essere vera, Megan Nolan racconta la storia di una famiglia, il disagio, l'infelicità e il dolore che li hanno resi quelli che sono, ma anche la lotta disperata per risalire, una volta toccato il fondo del baratro.

Per me, davvero un libro bellissimo.

domenica 16 aprile 2023

UN GIORNO DI FESTA - Joyce Maynard

(Queste considerazioni sono state pubblicate sulla pagina Facebook del blog, ma ho deciso di riportare piano piano tutte le recensioni anche qui, così da non perderle e ritrovarle più facilmente nel tempo)


Ho terminato da qualche giorno la lettura di Un giorno di festa di Joyce Maynard, tradotto da Federica Merani per NN Editore.

È la storia del tredicenne Henry e di sua madre Adele, una donna che dopo un doloroso divorzio si è come chiusa in se stessa, incapace di reggere ancora tutto il dolore della sua vita. Si prende cura del figlio come può, andando a far la spesa solo quando la scorta di zuppa in barattolo sta ormai finendo o a Henry serve qualcosa che non si può rimandare. Eppure una volta Adele era una donna felice, che amava ballare in soggiorno e lasciarsi trasportare dalla musica.

Proprio durante una di queste rare uscite con la madre, nel fine settimana del Labour Day, Henry viene avvicinato da un uomo sanguinante che gli chiede aiuto. Si chiama Frank ed è appena evaso dall'infermeria del penitenziario. Senza esitare, Henry e Adele decidono di aiutarlo e di accoglierlo in casa loro. Una decisione quasi impulsiva che riporta però improvvisamente un po' di luce e colore nella vita da troppo tempo grigia di madre e figlio. Una parentesi di pochi giorni, che cambia radicalmente le vite di entrambi.

Un giorno di festa è un inno alla speranza dopo il dolore e la sofferenza. È un invito ad aprirsi agli altri, a cogliere al volo le occasioni inaspettate anche quando sembrano completamente assurde, a darsi seconde possibilità e a non smettere di credere in un futuro migliore.

La storia di Adele e del suo profondo dolore mi ha commossa, grazie anche alla bravura di Joyce Maynard a raccontare tutto con estrema delicatezza. E mi ha stretto un po' il cuore anche Henry, nel suo desiderio di stare vicino alla madre nonostante tutto e alla sua paura di non far parte della sua felicità.

Di Joyce Maynard avevo già apprezzato molto L'albero della nostra vita (pubblicato sempre da NN editore con la traduzione di Silvia Castoldi), ma Un giorno di festa mi è piaciuto ancora di più, per il messaggio che trasmette, per l'idea folle e poetica che chiunque possa davvero cambiare la nostra vita e aiutarci a superare il dolore e ricominciare a vivere, amare e ballare.

lunedì 26 agosto 2019

LA VERSIONE DELLA CAMERIERA - Daniel Woodrell

L'Angelo nero che sovrastava i defunti senza nome cominciò a ballare. La lapide su cui posava era lunga come due uomini, fitta di nomi cesellati nel marmo molti decenni prima, ma ancora lucida. Reggeva alta una torcia, nel caso che la Verità tentasse la fuga con il favore delle tenebre. 
 


Tutti i paesi, grandi o piccoli che siano, hanno avuto nel corso della loro storia un fatto di cronaca, più o meno grave, che li ha segnati. Un incidente in cui sono morti dei ragazzi, un incendio, una tragedia famigliare, un grave fatto di cronaca nera... insomma, un fatto grave che ha sconvolto emotivamente la vita di tutti. Di solito nei paesi di queste cose non si parla volentieri: ci sono voci, ci sono pettegolezzi e, spesso, mai una sola verità. Qualcuno rimane più segnato di altri, se l’ha vissuto più da vicino: era presente, ha visto qualcosa, sapeva qualcosa, ha perso qualcuno. E solitamente quel qualcuno non riesce mai a darsi a pace, nonostante il tempo che passa.

È quello che succede ad Alma in La versione della cameriera di Daniel Woodrell, tradotto da Guido Calza per NNeditore. Vive a West Table, nel Missouri, e fa la domestica più o meno da sempre per le famiglie ricche della città. Lo faceva anche nel 1929, anno in cui c’è stata un’esplosione nella sala da ballo locale che ha causato la morte di quarantadue persone. Tra queste c’era chi era al suo primo appuntamento; chi si è trovato lì per caso, a sostituire il musicista malato; chi lì ci si era trovato per caso e chi forse nemmeno ci voleva andare. E c’era anche Ruby, l’amata sorella di Alma, dalla cui morte non si è mai ripresa, al punto che per un periodo è persino dovuta rimanere chiusa in un ospedale psichiatrico.
Al manicomio sprofondò ancor di più nel buco, il buco di tristezza sotto i nostri piedi che ci chiama quando perdiamo l'orientamento o un qualunque motivo per andare avanti, il confortante precipizio al di là degli affanni comuni e del buonsenso, giù nella voragine fino alla malinconica poltrona il cui conforto diventa un pericolo in quellospazio solitario, e ci vogliono anni, o un'eternità, perché chi vi si è arenato ritrovi l'energia per alzarsi da quel soffice e mesto isolamento, per tornare verso il buco e arrampicarsi di nuovo su, verso i noti pericoli del mondo alla luce del sole.

Alma racconta tutta la storia, tra salti temporali tra passato e presente, e vite di famiglia che si intrecciano, al nipote Alek, che trascorre da lei l’estate: inizialmente un po’ controvoglia, poi però si lascia prendere dalla storia della nonna, dai suoi ricordo e dalla sua verità su quanto accaduto quella notte. 
Alma DeGeer Dunahew, con la sua indole ostile e sofferente, le sue oscure ossessioni e il suo primitivo bisogno di vendetta, era il grande cuore rosso della nostra famiglia, il cuore vero, quello che teniamo nascosto e ci sorregge.
Passarono anni prima che imparassi a volerle bene.
La versione della cameriera è un romanzo molto particolare, ricco di personaggio e di intrecci che Woodrell distribuisce nel racconto attraverso salti temporali inizialmente un po’ destabilizzanti. Una volta che si entra nel meccanismo, che ci si lascia accompagnare da Alma e dal suo ricordo dentro alle vicissitudini della sua famiglia, però, se ne resta completamente conquistati. Si percepisce forte il suo amore per la sorella Ruby, questa ragazza che si innamora sempre degli uomini sbagliati e che è sempre pronta a dividere con Alma e i suoi tre figli quel poco di cibo che trova. E si percepisce forte anche il dolore che Alma prova per la sua tragica morte, reso ancor più forte dal fatto di credere di sapere chi sia stato.

In mezzo alla storia di Alma e della sua famiglia, Woodrell dedica dei singoli capitoli, bellissimi, ad alcune delle persone che hanno perso la vita nell'esplosione della sala da ballo: quasi una piccola antologia di Spoon River, a tratti molto commovente, che dimostra quali scherzi terribili possa fare a volte il destino.

Lui saltò un altro steccato e risalì Hill Street e il mondo dietro di lui si squarciò e volò in aria, e lui si girò verso il cielo infuocato da un getto arancione che saliva ondeggiando in una torre molto più alta dell’orizzonte, e si fermò, vide un edificio in frantumi schizzare in aria con la gente che volava giù, e restò lì incapace di muoversi, incapace di muoversi o distogliere lo sguardo, sentì le urla tremende, le grida, l’agonia della gente che arrostiva, e non passò un giorno o una notte in cui non le sentisse.

Daniel Woodrell scrive in un modo incredibile. Una prosa segnante, che alterna momenti di estrema ricchezza ad altri di scrittura quasi scarna, asciutta, che riesce a trasmettere appieno lo stato d'animo di Alma e di tutto il resto del paese di fronte a una tragedia di cui tutti conoscono i colpevoli, ma nessuno, forse per proteggersi da altro dolore, forse per proteggere qualcun altro, vuole davvero ammetterlo.

Titolo: La versione della cameriera
Autore: Daniel Woodrell
Traduttore: Guido Calza
Pagine: 190
Editore: NN editore
Anno: 2019
Prezzo: 18,00€
Acquista su Amazon:
formato cartaceo: La versione della cameriera. La serie di West Table
formato ebook: La versione della cameriera

giovedì 13 settembre 2018

IL DINER NEL DESERTO - James Anderson

Non era il paradiso e non era l'inferno, solo un rettilineo che gli passava in mezzo.

Arrivata alla fine di Il diner nel deserto (che ho letto in lingua originale l’anno scorso e che esce proprio oggi in italiano per NN editore con la traduzione di Chiara Baffa), sono andata su google images e ho cercato “diner Utah”. 
Tra i vari risultati di paesaggi brulli e desertici, tra montagne e bacini d’acqua coraggiosi che tentano di trovare il loro spazio in questi luoghi impervi e quando ci riescono fanno danni enormi, c’era un’immagine che raffigurava esattamente l’idea che mi ero fatta della tavola calda di Walt, proprietario del diner che dà il titolo al romanzo e attorno a cui ruota gran parte dell’azione: un locale polveroso e solitario, affacciato su una strada statale poco battuta e circondato dal deserto quasi abbagliante, su cui spunta, qua e là, qualche casa isolata e qualche canyon. Un luogo in grado di trasmettere sicurezza e inquietudine al tempo stesso: un rifugio dopo chilometri di nulla, ma anche un posto in cui potrebbe succedere qualcosa di brutto senza che nessuno se ne accorga.

This photo of JC's Country Diner is courtesy of TripAdvisor

Il romanzo trasmette proprio questa sensazione. Un deserto sconfinato, un luogo in cui nascondersi, essere al sicuro, addormentato in una sua routine che nessuno osa o vuole mettere in discussione, ma che al tempo stesso può celare tante cose brutte, nascoste sotto una sabbia immobile da tempo ma che un soffio di vento un po' più forte può riportare in superficie.

La maggior parte dei personaggi di Il diner nel deserto ha un passato misterioso da cui fugge e in cui al tempo stesso si rifugia: Ben Jones, il camionista protagonista principale, che percorre su e giù la statale 117 per portare viveri e beni di prima necessità ai vari abitanti della zona, è stato abbandonato dalla madre quando era ancora in fasce eppure, pur non avendola mai conosciuta, alla madre pensa sempre; Walt, l’anziano proprietario del diner, in passato non è riuscito a salvare la moglie e da allora si è chiuso in se stesso e nella sua rabbia, per non dover affrontare gli altri, ma anche per non concedersi mai una tregua dai suoi sensi di colpa; Claire, questa ragazza misteriosa che è comparsa all'improvviso in una casa abbandonata vicino alla tavola calda e suona le corde di un violoncello invisibile, è fuggita dalla città e da un ex marito e ora lì, nel deserto, sembra quasi pronta a ricominciare una nuova vita; Ginny, una ragazzina adolescente che non sembra troppo preoccupata né per essere stata cacciata di casa dalla madre né per il figlio che porta in grembo e che dovrà crescere da sola; per arrivare ai fratelli Lacey e al loro solido legame.

Il diner nel deserto è il romanzo d’esordio di James Anderson, nonché primo di una, spero lunga, serie (il secondo volume, Lullaby Road, verrà pubblicato sempre da NN l’anno prossimo). L'autore ha scritto un crime che però si distacca molto dalle caratteristiche del genere: certo, c’è un mistero principale (il furto di un prezioso violoncello) dall'epilogo drammatico che avvince il lettore, prima lentamente per poi lasciarlo alla fine in balia delle piogge torrenziali e della corrente che all'improvviso arrivano e spazzano via tutto. Ma ci sono anche tante, tantissime altre cose. C'è la storia d’amore tra Ben e Claire, prima di tutto: la routine del deserto che si spezza, una deviazione che Ben fa con il suo camion e che sfocia in un rapporto improvviso, e forse per questo ancor più appassionato e potente. Ci sono i legami famigliari, in ogni loro forma possibile: quello fatto di se e di ricordi inestinti, tra Ben e sua madre; quello spezzato e così forse ancor più forte tra Walt e sua moglie; quello appena scoperto tra l'anziano e Claire; quello forse più singolare e al tempo stesso più tenero tra Ben e Ginny; l'amore fraterno che unisce i fratelli Lacey, Fergus e Duncan, e in qualche modo tutta questa comunità che vive nel deserto.
E c’è l’amicizia, quel vincolo forte che forse è il deserto stesso ad aver consolidato e che fa in modo che, anche di fronte alla situazione più critica, a quello che all'apparenza sembra il male in assoluto, nessuno giudichi nessuno.

«Mi sa che non credo più nel lieto fine.»

«Io non penso di averci mai creduto» risposi. «Ma avrei sempre voluto farlo.»
«Secondo te va bene se forse, solo per il momento, credo in un presente felice?»
«Può andare» dissi «a patto di viverlo insieme.»

Il diner nel deserto è un libro intenso, in cui il deserto funge da contenitore delle storie dei personaggi che lo popolano ma anche da protagonista, determinandone in qualche modo il destino.
Bello, davvero, davvero bello.

Titolo: Il diner nel deserto
Autore: James Anderson
Traduttore: Chiara Baffa
Pagine: 320
Anno di pubblicazione: 2018
Editore: NN editore
Prezzo di copertina: 18,00 €
Acquista su amazon:

lunedì 16 luglio 2018

PACIFICO - Tom Drury

Micah si portò pollice e indice alle labbra e fischiò. Di lì a poco una vecchia capra sbucò da dietro la casa. Micah e Lyris l'avevano cresciuta insieme.
La capra si avvicinò con passo felpato sull'erba. I ciuffi rossi e bianchi del suo manto avevano assunto varie sfumature argentee. Scrutò i presenti e poi fissò Micah, come a dire: «Ehi, aspetta, te ne stai andando? È di questo che si tratta?»
Micah si lasciò cadere in ginocchio e le arruffò il manto stopposo e lungo. Si sforzò chiaramente di non piangere, ma pianse comunque. La capra guardava con occhi a fessura la strada davanti alla casa.
«È più difficile di quanto avessi immaginato» disse Micah.


Aspettavo da tempo di tornare nella Grouse County di Tom Drury. Dopo essermici affezionata in La fine dei vandalismi e poi completamente innamorata in A caccia dei sogni, ero curiosa di sapere come andavano le cose per Tiny, Micah e Lyris, per Dan e Louise, per la capretta e per tutti quanti. Una curiosità che è stata prontamente soddisfatta con la pubblicazione, sempre per NN editore e sempre con la traduzione di Gianni Pannofino, del terzo e ultimo volume di questa trilogia, Pacifico, uscito in libreria a fine giugno.

I personaggi che ho conosciuto e amato nel primo e nel secondo volume ritornano tutti. Ritornano Dan, che ora non è più sceriffo ma investigatore privato, e sua moglie Louise, che nonostante i tanti anni passati ancora non si è messa il cuore in pace per quello che ha perso. Ora lei gestisce un negozio di antiquariato e vizia come può Lyris e il suo fidanzato, che vivono insieme nello stesso palazzo. Sì, Lyris se n’è andata da casa di Tiny per seguire la sua vita, ma senza mai abbondare davvero quel padre adottivo che l’ha accolta come fosse sua figlia, né il fratello Micah (e tanto meno la loro capretta). Tiny è sempre Tiny, invece, anche se ora si ritrova a fare i conti con la solitudine:  la ex moglie Joan, infatti, che lo aveva lasciato nel secondo romanzo, è tornata a riprendersi suo figlio Micah per portarlo con sé a Los Angeles, dove lei fa l'attrice, per offrirgli una una nuova vita. 

In Pacifico il raggio della Grouse County si amplia e arriva fino all’oceano. Ai racconti della vita nella contea, fatta sempre di personaggi singolari, di momenti bislacchi alternati ad altri di profonda tenerezza, si alternano quelli nella grande città dove Micah si ritrova a vivere e cercare di ambientarsi. Lì stringerà amicizie, lì conoscerà per la prima volta l’amore, ma da lì continuerà anche a sentire la nostalgia della sorella, della provincia, di casa.

«Ho trovato una fidanzata, pa'».
Tiny si sentì vecchio a quella notizia.
«Una fidanzata, Micah».
«Si chiama Charlotte. Va a cavallo».
«Devo aprirle le porte, capito? E non farle prendere freddo».
«Okay, pa'».
«Prendono freddo facilmente. Cioè, magari non tutte, ma tante sì».
«Le prenderò dei guanti».
«Bravo. E se ha freddo togliti la giacca e dalla a lei. Non so bene perché ma è una cosa molto importante».

Tom Drury conclude la trilogia di Grouse County riprendendo tutti i personaggi principali che sono comparsi nei romanzi precedenti e mostrando al lettore dove sono adesso, come se le passano, come sono diventati, come e se sono cambiati. Ma in Pacifico (che è stato scritto tredici anni dopo da A caccia nei sogni e ben diciannove dopo La fine dei vandalismi... come se l'autore stesso abbia voluto lasciare ai suoi protagonisti un po' di tempo per loro, e poi tornare a vedere come andavano le cose.) non si tirano le somme, non si conclude nulla: proprio come nei romanzi precedenti è semplicemente il racconto di vite normali prese in un momento della loro vita, della loro quotidianità, che affrontano ciò che viene messo loro di fronte ogni giorno, che sia uno strano omicidio su cui indagare, oppure un rimpianto che ancora si fa sentire, un ricordo che proprio non se ne può andare, una rapina fatta tanto per il gusto di farlo o una ragazza da caricare in auto senza farsi troppe domande.

Rispetto ai due precedenti, che avevo amato alla follia, Pacifico mi è piaciuto un pochino meno. Forse perché non c’è solo la Grouse County e la vita di provincia, ma anche la città; forse perché la città così grande per me resta sempre uno spauracchio e non riuscirei mai a viverla come la vive Micah; forse perché ho sempre odiato Joan, fin dalla sua prima apparizione. Ma è comunque un gran bel romanzo, in cui Drury mescola ancora una volta con sapienza comicità, ironia, tenerezza e commozione, attraverso gesti semplici, e spesso singolari, che si caricano di un significato profondo. 

Mi mancherà tanto la Grouse County. Mi mancherà perdermi per i paesini che la compongono e ascoltare le chiacchiere di chi si incontra per strada. Mi mancheranno Tiny, Lyris, Louise, Dan e tutti gli altri. Capretta inclusa.

TITOLO: Pacifico
AUTORE: Tom Drury
TRADUTTORE: Gianni Pannofino
PAGINE: 243
EDITORE: NN editore
ANNO: 2018
ACQUISTA SU AMAZON
formato cartaceo: Pacifico. Trilogia di Grouse County: 3
formato ebook: Pacifico

venerdì 23 marzo 2018

fiore frutto foglia fango - Sara Baume

Tornati a casa di mio padre, ti riposi vicino ai miei piedi sul tappeto del soggiorno e io fumo arruffandoti le radici rosse del pelo. Adesso sei tornato tu. Quel tu che non si siede, non resta fermo, non si blocca e non sta al piede a comando, che non viene quando lo chiamo, che non sa camminare come si deve, proprio per niente. Eppure devo ammirare il modo in cui resti te stesso. Non voglio trasformarti in uno di quei giocattoli a batteria che abbaiano e fanno la capriola quando premi l'interruttore. Ho sbagliato a dirti che sei stato cattivo. Ho sbagliato a cercare di importi un po' della mia umanità, visto che il genere umano non mi ha mai portato nulla di buono.



Io sono una di quelle persone che si ferma a salutare ogni cane che vede per strada. Che si ferma a guardare le somiglianze tra l’animale e il suo padroncino e a immaginare quale rapporto ci sia tra loro, e che si commuove di fronte a ogni gesto di tenerezza che si scambiano.
Non ho mai avuto un cane mio. Più volte ci ho pensato, ma per un motivo o per l’altro non è mai il momento giusto. E poi ora ho una gatta bellissima, a cui voglio molto bene.

Credo siano stati tutti questi motivi a spingermi verso fiore frutto foglia fango, il romanzo d’esordio della scrittrice irlandese Sara Baume, da poco uscito per NN editore con la traduzione di Ada Arduini. Mi piaceva tantissimo il titolo, mi piaceva tantissimo la copertina, ma soprattutto la sua trama: un cane senza un occhio che viene adottato da un uomo senza niente se non se stesso, le sue abitudini e i suoi ricordi.

Sono una coppia un po’ strana, Unocchio e Ray. L’uomo lo ha adottato d’impulso, dopo aver visto un annuncio sulla vetrina di uno dei negozietti del piccolo paese irlandese in cui abita. Quando lo ha visto la prima volta, quando ha visto il suo aspetto malandato e la sua paura, Ray ha capito che era il suo compagno giusto. D’altronde anche Ray è un solitario: lo è sempre stato, fin da bambino, e lo è diventato ancora di più quando suo padre, che si è preso cura di lui per tutta la vita, è morto.
Unocchio e Ray riescono a crearsi quasi subito una routine, fatta di passeggiate e corse sulla spiaggia, di annusate tra i cespugli e di coccole in poltrona.

Di sera guardiamo la televisione. A te piacciono i documentari sulla natura, soprattutto se ci sono versi d'uccelli acutissimi. A me piacciono i reality show. Mi piace il fatto che, senza copione, la gente non sa cosa dire o dice le cose sbagliate. Mi piace che, senza cipolle, la gente piange comunque; anzi, piange meglio.Io non ho fatto la vita dei personaggi della televisione. Non ho combattuto in guerra, non mi sono innamorato. Non ho mai tirato un pugno a un uomo o preso per mano una donna. Non ho vissuto al massimo, non ho avuto una vita piena, ma voglio comunque credere che sia stata intensa, che sia stato capace di mettere in discussione e riflettere sulla mia esistenza nulla e vuota,e a volte anche di capirla.

Nessuno però può entrare nel loro mondo. Unocchio non lo permette. Finché un giorno, proprio durante una delle loro passeggiate, il cane azzanna un altro cane e i due sono costretti a scappare. Inizia così un lungo viaggio in auto apparentemente senza meta, in cui i due a poco a poco impareranno a conoscersi sempre di più, a vicenda, ma soprattutto se stessi.

Il potenziale affinché fiore frutto foglia fango mi piacesse tantissimo c’era tutto. C’è la tenerezza del rapporto tra un cane e il suo padrone; c’è la storia di Ray, quest’uomo solitario che non è mai riuscito a trovare il suo posto nel mondo, ma che al tempo stesso vive bene nelle sue piccole abitudini e routine, lontano da tutti; c’è il viaggio alla ricerca di se stessi che non porta poi così lontano da dove si è partiti.

Tu non mi appartieni, Unocchio. Tu non mi appartieni e ho sbagliato a trattarti come se fossi mio. Tu appartieni alle colline ingannatrici, ai campi e ai fossi irrefrenabili, alle buche della foresta, alla linea dell’orizzonte, ai tassi.
Le stagioni non mi appartengono, il mare non mi appartiene, il cielo non mi appartiene.  È mia soltanto la casa di mio padre, e anche se cambiassi tornerei a essere quello di prima.

Eppure, qualcosa tra me e questo romanzo non ha funzionato del tutto. Ho trovato delle parti bellissime e tenerissime, ma anche altre davvero faticose, soprattutto nelle descrizioni della natura circostante, così importante per Ray e per Unocchio, ma in cui io confesso di essermi un po’ persa. Sara Baume è una grande osservatrice, che presta attenzione anche al più piccolo dettaglio, e anche una grande conoscitrice della natura: qui si trovano riferimenti a uccelli, piante, fiori sconosciuti ai più, che lei invece riesce a descrivere in modo magistrale, oltre che dettagliato. Forse fin troppo, almeno per quanto mi riguarda (forse perché, pur essendo io cresciuta in campagna, in mezzo a campi, prati, colline, alberi e fiori, non ho mai prestato attenzione ai nomi delle cose, mi sono limitata a osservarle).

In ogni caso, se si ha un cane o lo si ha avuto in passato, ma anche solo se si amano senza mai averne avuto uno,  fiore frutto foglia fango farà commuovere fin dalla prima pagina, fin da quella corsa disperata di Unocchio per salvarsi la vita e dal momento in cui Ray se lo carica in auto. 
Ed è sicuramente un libro molto poetico, che, tra il nome di una pianta e l'altro e una descrizione e l'altra, riesce a raccontare al meglio quale straordinario rapporto si possa creare tra un cane e chi decide di adottarlo, ma soprattutto tra due esseri solitari che decidono di unire le loro solitudine.


Titolo: fiore frutto foglia fango
Autore: Sara Baume
Traduttore: Ada Arduini
Pagine: 236
Anno di pubblicazione: 2018
Editore: NN editore
Prezzo di copertina: 18,00 €
Acquista su Amazon:
formato cartaceo: Fiore frutto foglia fango
formato ebook: fiore frutto foglia fango

venerdì 26 gennaio 2018

A MISURA D'UOMO - Roberto Camurri

È in tuta e non vorrebbe esserlo, mentre lo guarda farsi vicino vorrebbe essere pettinata e vestita diversamente, vorrebbe essersi truccata, vorrebbe che lui la vedesse bella, vorrebbe, pensa, che lui la baciasse, vorrebbe che lui trovasse il coraggio di prenderle il viso tra le mani e vorrebbe sentire il calore del suo fiato sulle guance e sulle labbra che adesso sono arrossate mentre Valerio le sta porgendo le margherite e, finalmente, piange.


Mi piacciono molto i romanzi fatti di racconti. Quei romanzi di cui puoi leggere anche un capitolo singolo e trovarci un senso compiuto, a cui poi segue un altro capitolo singolo con altrettanto senso, e poi un altro, e un altro ancora, legati tra loro da fili conduttori più o meno sottili, che dipingono una storia più grande. Può essere una tematica, può essere l'ambientazione, un sentimento comune che unisce tutti i protagonisti o ancora un personaggio. Oppure tutte queste cose insieme, come succede in A misura d’uomo, il romanzo d'esordio di Roberto Camurri, uscito il 25 gennaio per NN editore.

Qui ci sono diversi personaggi che si rincorrono da un racconto all'altro, da un capitolo all'altro; tutti hanno una loro storia a sé, che però in qualche modo è sempre legata a quella di qualcun altro. Forse per via di Fabbrico, il paese di poco più di seimila anime nella bassa emiliana, in cui la storia è ambientata. Forse perché tutti hanno a che fare con un'assenza, talmente forte e sentita da diventare quasi una presenza.

A misura d’uomo racconta la storia di Davide, Valerio e Anela. È una storia d’amicizia, la loro. Ma anche una storia d’amore, di crescita e di delusioni, di gite al mare, di serate a mangiare salame e bere lambrusco seduti attorno a un tavolo, di sofferenze, di sensi di colpa e di ricordi che, nonostante il passare del tempo, non sbiadiscono mai.
Attorno a loro tre, ci sono anche Mario e di Elena, che riescono a stare insieme, nonostante le difficoltà, nonostante tutto; Maddalena, che si ritrova suo malgrado cambiata da quello che la vita le ha messo davanti ma forse le va bene così; della Bice, che nonostante l’età continua ad aprire tutte le mattine il suo bar al centro del paese, e di Giuseppe, che nonostante l’età tutte le mattina ci va; di Luigi e di Barbara; di un marito e di una moglie e di un sogno d’amore che si è trasformato in un incubo, reso apparentemente sopportabile solo da un cane di nome di Salvo.
"Disse che avrebbe voluto sposarsi il giorno del suo compleanno, lui rispose di sì.
Erano giovani, era il ventotto luglio, faceva caldo, erano belli."
Racconta la storia di Fabbrico, insomma, un paese con le sue tradizioni e le sue contraddizioni, in cui il tempo, gli anni e le stagioni passano ma sembrano allo stesso modo sempre uguali. Un paese pieno di voci e di vite, quelle di chi ci ha vissuto e ora non c’è più, e di chi invece c’è ancora e va avanti, più o meno felice.

Trovo davvero difficile riuscire a spiegarvi perché A misura d’uomo mi sia piaciuto così tanto. O meglio, alcune cose riesco a dirvele senza problemi: lo stile incredibile dell’autore, un po’ destabilizzante nelle prime pagine, ma che a poco a poco diventa parte del romanzo stesso, fino a che non ci si rende conto che questa storia non poteva che essere scritta così. I personaggi che lo popolano, anche: il rapporto d’amicizia tra Davide e Valerio; la figura di Anela, uno scoglio, una roccia, decisa a continuare ad amare nonostante tutto; ma anche quella di Mario, di Luigi, delle amicizie che non finiscono mai.

Ma io ci ho trovato anche qualcosa di più. Con questo libro è nata un'empatia ancor più forte di quella che si crea quando si  legge un racconto scritto in un modo che ci piace. Una sensazione che ho provato dal primo racconto, fin dal primo messaggio che Anela manda a Davide, in cui scrive semplicemente “Portami al mare”. O dalla frase scritta sulla cartella di Ludovica, dal sole che si riflette su una focaccia unta, dal salame, il lambrusco e la sambuca, dai giri in bicicletta o su una vecchia Volvo sgangherata. Da un peluche che può far capire che sì, ancora ne vale la pena. 
Ho adorato questa attenzione per i dettagli, per i gesti all'apparenza insignificanti e magari anche un po’ scemi, ma che fanno parte della vita di ogni giorno, creando ricordi, rituali, che la rendono reale.

In A misura d’uomo, Roberto Camurri riesce a raccontare bene la vita di paese, l’angoscia che ti dà una pianura infinita (cit.) ma anche la libertà che ti trasmette, i legami che si creano quando si è ragazzini e che poi durano per sempre, anche se magari poi non ci si vede più. 


Titolo: A misura d'uomo
Autore: Roberto Camurri
Pagine: 176
Editore: NN Editore
Anno: 2018
Prezzo di copertina: 16,00€
Acquista su Amazon:
formato cartaceo: A misura d'uomo
formato ebook: A misura d'uomo

lunedì 6 novembre 2017

A CACCIA NEI SOGNI - Tom Drury

Arrivò una cameriera con una matita dietro l'orecchio.
«Candy, cosa vuole la gente?» le domandò il barista.

«Un po' d'amore, immagino» rispose lei.

Fa sempre uno strano effetto ritornare dopo un po’ di tempo in un luogo in cui si è stati bene. E se qualcosa, questa volta, non funzionasse? E se quel luogo che, la prima volta, ci è sembrato così bello, per qualche motivo adesso non lo fosse più?
Non importa se si sta parlando di un luogo reale o inventato. Se ci si sta andando in aereo o attraverso le pagine di un libro. Quell'aspettativa, mista ad ansia, mista al bel ricordo della prima volta, sono presenti in ogni caso.

Desideravo tornare a Grouse County, questo luogo inventato che si trova da qualche parte nell’Iowa, fin da quando ho chiuso La fine dei vandalismi, il primo romanzo della trilogia che Tom Drury le ha dedicato, edita in Italia da NN editore.
Mi ci ero trovata proprio bene, in mezzo a tutti i suoi abitanti, ad ascoltare dialoghi a volte un po’ strampalati e a respirare l’atmosfera tipica di una comunità così variegata. Mi ero appassionata alle storie di tutti i personaggi, compresi quelli all'apparenza meno simpatici, ma soprattutto avevo amato la storia di Dan e Louise, il loro amore discreto, nato quasi per caso e messo più e più volte alla prova. E, una volta arrivata alla fine, avevo chiuso il libro con un po’ di tristezza: mi spiaceva averlo finito, mi spiaceva non poter più ascoltare le chiacchiere della gente per strada né poter più passeggiare per la Grouse County.

Per fortuna, non ho dovuto aspettare molto per poterci tornare. È da poco uscito, infatti, sempre per NN editore e sempre con la traduzione di Gianni Pannofino, A caccia nei sogni, il secondo romanzo ambientato nella Grouse County.
Questa volta Tom Drury restringe il suo racconto: non più un’intera comunità ma solo una famiglia; non più stagioni che si susseguono ma un solo, decisivo, fine settimana.

La famiglia protagonista è quella di Charles Darling, il Tiny di La fine dei vandalismi che ora però ha cambiato nome per marcare ancor di più il suo cambiamento di vita, e sua moglie Joan. Quando li abbiamo conosciuti, nel romanzo precedente, lui era uno scapestrato reduce da un divorzio e da mille lavori diversi, mai andati in porto, mentre lei era una predicatrice e cercava nella Bibbia una risposta a tutto. Ora Charles fa l’idraulico e anche se, come in passato, non disdegna qualche piccolo furto e qualche dispetto di poco conto ai suoi concittadini, sembra davvero cambiato. Joan, invece, lavora per un’associazione di protezione animali, non trova più risposte nella parola di Dio ed è sempre più indecisa su cosa fare della sua vita e del suo matrimonio.
In mezzo ci sono anche due figli. Micah, di sette anni, e Lyris, abbandonata quando era neonata da Joan e da poco riunitasi alla famiglia, grazie a un’associazione che si occupa proprio di riportare i figli alle madri che alla nascita, per un motivo o per l’altro, non li hanno voluti.

Forse è stato proprio l’arrivo di Lyris, un'adolescente molto forte e al tempo stesso molto fragile, che per anni è stata sballottata da una famiglia all'altra, a rendere ancor più precario l’equilibrio tra Charles e Joan. Lui cerca di fare il meglio che può, amando Joan  a modo suo senza riuscire a dimostrarglielo come vorrebbe, rattoppando la casa ogni volta che qualcosa si rompe e cercando di prendersi cura dei figli, senza rinunciare mai del tutto al suo carattere un po’ troppo irruente. Lei, invece, cerca di fare i conti con la sua insoddisfazione, con quello che la vita le ha riservato e che non era minimamente quello che aveva immaginato e sperato per se stessa, senza però sapere, al tempo stesso, che cosa davvero voglia.
Tanto tempo prima, diffondeva la religione tra chi era disposto ad ascoltare. Ricordava di aver viaggiato con la Bibbia bianca tra le mani, mentre i merli dalle ali rosse svolazzavano da un palo all'altro. Come tutti, voleva indietro qualcosa che aveva perduto e che non si trovata da nessuna parte.

Prima di scrivere qualunque altra cosa su A caccia nei sogni, devo assolutamente dire quanto io abbia amato il personaggio di Charles. No, non lo chiamo più Tiny nemmeno io, perché è cresciuto e cambiato davvero: non è più quel personaggio un po’ egoista e un po’ troppo incentrato su se stesso che avevamo conosciuto in La fine dei vandalismi. Già allora, in realtà, aveva qualche sprazzo di tenerezza che lasciava qualche speranza. Una tenerezza che qui però diventa una sua caratteristica predominante, seppur quasi inconsapevole. La si vede soprattutto nei gesti: in quella casa rattoppata, in quella capra burbera che ora vive nel loro cortile e nelle telefonate fatte di notte, ma anche in quelle non ricevute. Nel suo tentativo, quasi disperato, di tenere tutto e tutti insieme.

«[…]Non sappiamo cosa sei stata, così come ignoriamo cosa diventerai, ma sotto sotto non so quanto tu sia diversa, perché è tutto casuale. È sempre la stessa storia: “Succede questo, succede quest’altro, ed eccoci qui”. E voglio essere sincero con te: anche io a volte faccio cose che mi sembrano senza senso. Il meglio che possiamo fare è ricordarci l’uno dell’altro e, per l’amor del cielo, fare una telefonata quando vediamo che è tardi».

Non so davvero dire se mi sia piaciuto di più La fine dei vandalismi o A caccia nei sogni. Forse entrambi allo stesso modo, perché, nonostante le differenze nella lunghezza, nella scelta dei personaggi, nello sviluppo temporale della trama (che dimostrano l’incredibile bravura di Tom Drury, nel destreggiarsi in queste differenze senza perdere nulla), ci ho trovato la stessa dolcezza, la stessa descrizione, molto onesta e molto reale, dell’essere umano, delle sue debolezze, delle sue paure, del suo bisogno disperato di essere felice o di fare in modo che lo siano gli altri, nonostante tutto.

E poi sì, c’è di nuovo la Grouse County, anche se un po’ più circoscritta. Ci sono di nuovo alcuni dialoghi e alcune situazioni strampalate, alcune passeggiate notturne che fanno meno paura del buio che può esserci in casa propria. Alcune di quelle piccole grandi cose che solo in posti così si possono trovare.

Se, come me, avete amato il primo romanzo di questa trilogia, vi innamorerete senza alcun dubbio anche di A caccia nei sogni e, una volta arrivati alla fine, proverete la stessa immediata nostalgia per la Grouse County che avete provato chiudendo La fine dei vandalismi.

Se il primo, invece, non vi aveva convinto, dovreste provare a dare una seconda possibilità a Tom Drury, alla sua Grouse County e a tutti i suoi abitanti, perché, secondo me, è davvero impossibile rimanere di nuovo indifferenti di fronte alla sua semplice e al tempo stesso incredibile bellezza.


TITOLO: A caccia nei sogni
AUTORE: Tom Drury
TRADUTTORE: Gianni Pannofino
PAGINE: 236
EDITORE: NN editore
ANNO: 2017
ACQUISTA SU AMAZON
formato cartaceo: A caccia nei sogni
formato ebook: A caccia nei sogni

lunedì 18 settembre 2017

PARADISI MINORI - Megan Mayhew Bergman

Posso spegnere il mio cuore quando voglio, aveva detto.
Per anni le avevo creduto.
Ma ora so qual è la verità. La verità è che siamo pazzi, malati d’amore, tutti quanti.


I primi animali che ho avuto di cui ho memoria sono dei pesci rossi, quando ero bambina. Ce li compravano sempre in coppia, “così si tengono compagnia” ci dicevano i nostri genitori. Poi immancabilmente uno moriva, per qualche strano incidente (un salto fuori dalla vaschetta e giù dal frigorifero; un pesce preso per sbaglio per la coda durante il cambio dell’acqua; troppo cibo) e poco tempo dopo l’altro lo seguiva. Forse da solo si annoiava davvero.
Poi c’è stato un gatto, regalo di alcuni vicini di casa la cui gatta aveva appena partorito. Un gattino grigio, tigrato, con la testa enorme che lontano dalla sua mamma, però, non ci poteva stare. Quindi i vicini se lo sono ripreso.
Qualche anno dopo è arrivato un altro gatto, proprio pochi giorni prima del periodo più brutto della mia famiglia e, per quanto possibile, lo ha alleviato. Era un gatto rosso, buffo da piccolo e molto selvaggio una volta cresciuto: si divertiva a provocare il cane dei vicini, andando avanti e indietro di fronte al suo cancello, e ad attaccare rissa con gli altri gatti della zona. È stato brutto quando se ne è andato.
Poi ci sono stati altri pesciolini rossi (Ettore, sarai sempre nel mio cuore), dei cagnolini e ora un’altra bellissima gatta.

È incredibile quanti animali attraversino la nostra vita, spesso senza che ce ne rendiamo conto.  A volte lasciano un segno profondo, altre sono solo di passaggio e destinati a essere dimenticati. Ed è probabilmente questo che ha pensato Megan Mayhew Bergman quando ha scritto il suo Paradisi minori, una raccolta di racconti da poco pubblicata in Italia da NN editore con la traduzione di Gioia Guerzoni.
Dodici racconti, uno più bello dell’altro, in cui la vita degli animali si mischia a quella degli esseri umani che sono accanto a loro, in modo a volte più netto, altre solo di sfuggita.

C’è una donna che cerca disperatamente il pappagallo di sua madre, per sentire ancora una volta la sua voce. Ce n’è un’altra che sta per avere un figlio e che immagina la sua gravidanza come quella degli animali che suo marito, veterinario, cura.


Raccontami ancora della riproduzione del giaguaro, dissi.
La gestazione dura poco più di novanta giorni. Se allo stato brado le vengono sottratti i cuccioli la madre li cerca per ore, ruggendo di continuo.

Lo farei anch’io, dissi. Te lo giuro.

Ce n’è un’altra che aiuta suo padre a inseguire un sogno, quello di avvistare un picchio dal becco avorio, e intanto si innamora; e ancora una che sa proteggere un lemure in mezzo a una tempesta di neve e di ghiaccio, ma non riesce ad amare e farsi amare da sua figlia.

Voglio esagerare, spiegare, esaltare, espiare. Voglio raccontarle della proscimmia in via d’estinzione che ho nell’armadio. Voglio chiamarla e dirle che le voglio bene. Voglio raccontarle un’altra storia a cui lei non crederà.

Un’altra che si rifugia in un cottage, dopo aver scoperto di essere stata tradita dal marito, e immagina se stessa come un airone azzurro, che una volta era bello ma poi ingrigito dal tempo che passa; una giovane veterinaria che viene mandata ad analizzare lo stato di salute degli animali di una prigione e che ha ancora i segni sulla sua pelle di uno stupido errore del passato che condizionerà per sempre il suo presente; una donna che accoglie ogni tipo di animale ma è incapace di far rimanere con sé un uomo. Ce n'è poi un’altra che coltiva un orto urbano, ma che dentro di sé non riesce a far crescere nulla se non il senso di colpa verso il suo cane; e un’altra ancora che accompagna sua madre che sta per morire e affronta un coyote nella notte per poi rifugiarsi in un abbraccio; per arrivare a quelle balene che oggi cantano con toni più bassi, che spingono i loro piccoli in superficie per farli respirare quando nascono e a quella donna che ha sempre creduto che riprodursi in questo mondo fosse un gesto egoista ma che ora deve fare i conti con la realtà, con l’idea di famiglia e di protezione che ha sempre avuto e con quell'essere che cresce nella sua pancia.

Chiamai a casa. Rispose mio padre. Ciao papà, dissi. Posso parlare con la mamma?
Un attimo, disse. Penso sia fuori con il cane. Come stai tesoro?

Papà era infinitamente affidabile, il padre per antonomasia, mi mandava fiori per il compleanno, mi chiamava spesso, teneva i miei disegni delle elementari incorniciati in ufficio. In quell'istante, sentendo la sua voce, mi venne voglia di avere di nuovo dieci anni, di non sapere nulla del mondo, di sentirmi al sicuro davanti a casa a guardare la mamma che faceva giardinaggio e papà che grigliava hamburger, e a pensare solo ai compiti di ortografia o a prendere l'autobus. Oppure quando andavamo tutti insieme a camminare nei boschi di Camden, dopo il viaggio in macchina sui tornanti della Kancamagus Higway con la radio accesa.

Per poi finire con un cane che ingoia un calzino e salva una famiglia da un orso e una figlia che segue il padre malato mentre, in un futuro quasi apocalittico, va a pesca con la sua innamorata.

Dodici racconti, dodici storie che vedono come protagoniste delle donne in momenti diversi della loro vita: donne tristi, sole, tradite, donne che si ritrovano ad affrontare un imprevisto che mette in discussione tutto quello che sono state finora. Ma anche donne piene di vita, che cercano in ogni modo di raccogliere i pezzi di quello che è rimasto e fare la scelta giusta.
Sono donne molto umane, ma anche molto animali, perché è in essi (un pappagallo, un lemure, una balena, un giaguaro, un cane, un airone azzurro…) che si rispecchiano e, a volte, trovano o ritrovano se stesse.

Fatico un po’ a dire quale sia il mio racconto preferito (se proprio dovessi scegliere, forse direi Le balene di ieri), perché sono tutti molto belli, tutti un condensato di emozioni, dolorose e bellissime. E perché in ognuno di essi ci si può ritrovare qualcosa di sé
Di quei pesci rossi, di quei gatti e di tutti quegli animali che da sempre popolano, in un modo o nell’altro, la nostra vita.

Titolo: Paradisi minori
Autore: Megan Mayhew Bergman
Traduttore: Gioia Guerzoni
Pagine: 240
Editore: NN Editore
Prezzo di copertina: 18,00€
Acquista su Amazon:
formato brossura:Paradisi minori
formato ebook:Paradisi minori

martedì 13 giugno 2017

COME IN UN FILM - Régis de Sá Moreira

LUI: Però non è in negozio che la incontro, succede durante la pausa, lei esce per fumarsi una sigaretta sul marciapiede, a pochi passi dalla vetrina.
LEI: Che cretina, non ho l'accendino.
LUI: Più tardi, quante volte si dirà se solo avessi avuto l'accendino.
LEI: O dei fiammiferi.
LUI: O due bastoncini da sfregare.
LEI: E invece no, niente di tutto questo, e così aspetto di vedere un passante che fuma e il passante che fuma...
LUI: Sono io.
LEI: È lui.
LUI: Siamo noi.
LEI: No, non ancora, per ora lui è lui e io sono io. Gli dico scusi avrebbe da accendere?
LUI: La guardo, sorrido, rispondi sì.
LEI: Lo guardo, sorrido, dico grazie.
LUI: È così stupido se ci pensi.
LEI: Ma così bello.
LUI: È la vita.
LEI: Già, la vita.

“La vita non è un film” è una frase che tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti rivolgere o ci siamo detti noi stessi, per tornare con i piedi per terra e avvolgerci di disincanto. Le cose che succedono al cinema o in tv nella vita vera non succedono. È impossibile. Soprattutto, poi, se stiamo parlando di storie d’amore: nessuno si trova per caso, nessuno si innamora a prima vista, nessuno si prende, si lascia, si tira dei piatti e fa l’amore ottantacinque volte al giorno. 
Ma ne siamo proprio sicuri? E se la vita, invece, a volte fosse non dico un film, ma come in un film?

Come in un film è proprio il titolo di questo libro di Régis de Sá Moreira, pubblicato a maggio da NN edizioni con la traduzione di Daniela Almansi.
Ci sono un LUI e una LEI, che una mattina del dicembre del 2005 si incontrano per caso a Parigi. LEI esce dal negozio in cui lavora per fumarsi una sigaretta ma non ha da accendere. LUI passa lì davanti proprio in quel momento, le accende la sigaretta e le chiede se dopo possono vedersi. Due caipirinha, tre vin brulé, un cinema in cui danno un film stupido e via, è amore. I primi tempi, come sempre, sono bellissimi: mesi di scoperte, di baci e scopate appassionate, di risate e primi incontri con i parenti. 
Poi, però, come spesso succede, qualcosa inizia a incrinarsi e iniziano le crisi: prima rade, poi sempre più frequenti, fino a diventare quasi insopportabili, oltreché spesso immotivate.

LUI: il 14 luglio, festa nazionale, ci piomba addosso una nuova crisi.
LEI: Eravamo tranquilli, era una bella giornata, era il mio compleanno.
LUI: Un granello di sabbia si deve essere infilato da qualche parte.
LEI: Forse ho detto qualcosa che non avrei dovuto dire.
LUI: O io non ho risposto quello che avrei dovuto rispondere.
LEI: Strana cosa, le cazzate, credi che non esistano e all’improvviso sono dappertutto.
LUI: È come un raffreddore, puoi provare tutte le cure del mondo ma in realtà devi solo aspettare che passi.
LEI: Smocciando.
LUI: Smocciando.
LEI: Starnutendoti addosso
LUI: Noi due così vicini cinque minuti fa
LEI: Non siamo più che insulti e conflittualità.

Che fare? Provare a prendersi e lasciarsi per un po’? Cercare di capire se stare da soli è meglio o peggio che stare insieme? LUI e LEI, come succede a tutti, arrivano alla decisione definitiva, versano tante lacrime e la vita va avanti.
Ma questo amore, dopo qualche anno, sembra tornare. E questa volta sembra essere la volta buona. Lui e lei sono cresciuti e sembrano pronti a creare qualcosa insieme. Arrivano dei figli, si trasferiscono in campagna e tutto sembra andare, finalmente, per il verso giusto. Ma la vita, proprio come in un film, riserva ancora altre sorprese…

LEI: Siamo fortunati.
LUI: Capitiamo bene.
LEI: Passiamo per gli eccentrici della zona.
LUI: Abbiamo una grande casa sempre aperta.
LEI: Con un giardino giungla.
LUI: I bambini si fanno un sacco di amici.
LEI: La gente del posto saluta la bibliotecaria che passa per strada.
LUI: E dà un colpo di clacson al postino che passa con il suo furgoncino.
LEI: Viviamo in un’allegra canzone d’altri tempi.
LUI: E non succede più niente.
LEI: Nient’altro che questa canzone.
LUI: Che passa e ripassa per tre anni.
LEI: Tre anni di vita che hai voglia di prendere, stringere e infilare in una scatola per custodirli gelosamente sotto il cuscino.
LUI: Una scatola che potresti aprire quando vuoi per toccare, vedere, annusare, assaggiare quei tre anni felici.
GRANDE PUFFO: Finché non puffa tutto.

Come in un film di Régis de Sá Moreira è un libro geniale.
È un romanzo in presa diretta, formato dai dialoghi e dei pensieri di questo LUI e di questa LEI, a cui si aggiungono quelli delle altre persone che, a volte per un solo istante altre per un periodo più lungo, incontrano nella loro vita di coppia: il verduraio sotto casa, la madre di lei, la madre di lui, il cognato di lui, il padre, l’amico dell’uni, una cameriera, il gatto, gli spermatozoi, Grande Puffo, Britney Spears, Gabriel García Márquez, John Steinbeck, un marziano, J.K Rowling… e mille altri, che l’autore prontamente elenca alla fine del romanzo. (Una menzione speciale se la merita la traduttrice Daniela Almansi, perché tradurre un romanzo costruito in questo modo, fatto di dialoghi e scambi rapidissimi e con così tanti personaggi, non deve essere stato per niente semplice.)

Ma oltre che per lo stile, Come in un film è geniale anche per la storia che racconta, per la sua capacità di dare vita a una storia d’amore che sì, apparentemente sembra possibile solo in un film, ma che invece è molto più comune di quanto si pensi. Questo LUI e questa LEI riescono a incarnare molte delle fasi che alcuni amori (non tutti, certo) vivono: l’entusiasmo iniziale, i primi scontri, le prime incomprensioni, le insofferenze, l’incapacità di decidere che cosa fare, fino al perdersi… per poi magari ritrovarsi.

Perché la vita forse non è un film, ma a volte gli assomiglia un bel po’.


TITOLO: Come in un film
AUTORE:  Régis de Sá Moreira
TRADUTTORE: Daniela Almansi
PAGINE: 264
EDITORE: NN editore
ANNO: 2017
ACQUISTA SU AMAZON
formato cartaceo: Come in un film
formato ebook: Come in un film

venerdì 12 maggio 2017

LA FINE DEI VANDALISMI - Tom Drury

«Dammi la mano» le disse. Lei gliela diede. Le dita di Louise erano forti e calde. «Grazie» disse lui. Rimasero così, con le mani appoggiate sul tavolo.
«Non c'è di che» disse lei.

Immaginate di esservi trasferiti da poco in una cittadina. Non un paese minuscolo, ma della dimensione giusta perché tutti si conoscano tra loro e tutti sappiano, o pensino di sapere, qualcosa di tutti. 
Voi vivete lì da poco e avete appena iniziato ad avventurarvi all'esterno. Magari siete andati a comprare il pane nel negozietto vicino a casa, oppure avete già fatto la vostra prima fila in posta (non importa quanto piccolo sia il paese in cui vivete, la fila in posta la troverete sempre) o, un po’ intimiditi, avete preso parte al vostro primo consiglio comunale. Così, giusto per farvi un’idea di dove siete finiti.
Avete già iniziato a vedere gli altri e gli altri a vedere e farsi domande su di voi, ma non vi siete ancora del tutto integrati. Vi è capitato di sentire conversazioni di cui non siete sicuri di aver capito il senso, perché vi manca un contesto, o aver ascoltato riferimenti a persone che non avete idea di chi siano e, forse, mai l’avrete.
Ma una conversazione origliata qua e una conversazione origliata là, una chiacchierata oggi e una chiacchierata domani e a poco a poco anche voi inizierete a sentirvi parte di quel luogo, conoscendone le persone, magari anche solo di fama; cogliendo le caratteristiche degli abitanti, i conflitti, le simpatie, i pettegolezzi. Arrivando così, in un modo o nell'altro, a conoscere la vita di tutti, a farne parte e, soprattutto, a non volervene più andare.

Leggere le prime pagine di La fine dei vandalismi di Tom Drury, primo volume di una nuova trilogia pubblicata da NN editore con la traduzione di Gianni Pannofino ambientata a Grouse County, è un po’ come uscire di casa per la prima volta dopo che ci si è trasferiti in un posto nuovo e incontrare persone, magari mentre si è in coda a donare il sangue o si sta aspettando il proprio turno per ordinare un hamburger, che parlano tra di loro di cose che non capisci, o che capisci ma ti sembrano assurde e che, soprattutto, nella maggior parte dei casi non avranno un seguito.
 Poi man mano che si procede con la lettura, questi dialoghi a volte un po’ strampalati acquisiscono un senso che riesci a comprendere anche tu e di cui inizi a fare parte. E soprattutto, tutte insieme, queste conversazioni formano una piccola grande storia.

Come quella di Dan e Louise, sceriffo della contea lui e assistente fotografa lei, e della loro storia d’amore.  Sono loro il fulcro attorno a cui ruotano tutto il libro e tutti gli altri personaggi (sessantotto in tutto, tra fugaci apparizioni e ruoli un po’ più incisivi, come lo stesso Drury riepiloga alla fine del romanzo). Una storia d’amore senza troppo clamore, nata dalle ceneri del matrimonio di Louise con Tiny, e che vive senza altrettanto clamore tutte le piccole gioie ma anche le insicurezze e, purtroppo, a volte, le grandi tragedie che caratterizzano l’amore tra due persone.
«Cos’è che stavi scrivendo?» disse Dan mentre uscivano, e lei gli porse un foglietto su cui aveva scritto, quattro volte: dimostrami amore.
«Lo farò» disse lui.
Attorno a loro si sviluppano tante altre storie, più o meno grandi. C’è quella di Tiny, l’ex marito di Louise, che fatica ad accettare la fine del matrimonio, un po’ per orgoglio un po’ per amore, e che inizia a spostarsi, da una cittadina all’altra, da un lavoro strambo all’altro, fino a tornare a Grouse County. C’è quella di Quinn, il neonato trovato da Dan abbandonato in un carrello del supermercato e attorno a cui tutto il paese si stringe. C’è quella di Albert e del suo amore contrastato per Lu Chiang, la studentessa di Taiwan giunta a Grouse County con un programma di studi e ritrovatasi a badare ai polli. C’è quella di Carol e Kenneth Kennedy e dei pesci dello stagno del loro villaggio vacanze. Quella del fotografo Kleeborg, della spogliarellista Marnie e ancora tante, tante piccole altre storie.

Eppure, dopo un momento di smarrimento iniziale, tutte queste storie che si sfiorano e si intrecciano tra loro non generano confusione, ma servono a descrivere forse l’unico vero grande protagonista che nell’elenco dei sessantotto finali non è riportato: Grouse County stessa.

Ho amato moltissimo La fine dei vandalismi. Ho amato la dolcezza e la delicatezza della storia d’amore tra Dan e Louise, certo, che non si perde in troppe sdolcinatezze e smancerie ma è ricca di tanti piccoli gesti che la rendono indimenticabile. Ma ho amato praticamente anche tutti gli altri personaggi, persino quelli all'apparenza più antipatici (per esempio Tiny), e tutti i dialoghi e le situazioni buffe, strampalate e divertenti che si susseguono sulle pagine.
E ho amato, tantissimo, lo stile di Tom Drury. La scelta delle storie da raccontare e dei dettagli da descrivere e la semplicità con cui li ha descritti. Il suo soffermarsi su cose all'apparenza sceme e inutili, che però, messe tutte insieme, alla fine non lo sono, e il suo mettere in bocca a personaggi grandi verità in modo quasi inaspettato. Come quando un amore finisce e uno chiede all’altro:
«Louise?».
«Sì. Che cosa c'è?».
«Non dimenticarti delle cose belle».

Leggere La fine dei vandalismi, anche le pagine più tristi (e ce ne sono, e anche queste sono descritte con una delicatezza che non avevo mai trovato in altri libri), è stato in qualche modo rassicurante. Lo è stato passeggiare per le vie di Grouse County e prendere parte a dialoghi su erba cattiva che non fa bene ai cavalli, ma anche assistere a una riunione del consiglio, preparare le lasagne insieme a Helena Plum, fare il tifo per le elezioni del nuovo sceriffo o chiedersi come sia possibile che dei pesci abbiano scacciato altri pesci e non si riesca più a farli tornare.

Ho letto il libro con un sorriso e l'ho chiuso con un po' di tristezza. Come quella tristezza che provi quando sei arrivato in un posto in cui stai bene, in cui ti sei ambientato, che senti come casa e che devi abbandonare.
Per fortuna a Grouse County Tom Drury ha dedicato una trilogia, perché io non vedo proprio l'ora di tornarci.


TITOLO: La fine dei vandalismi
AUTORE: Tom Drury
TRADUTTORE: Gianni Pannofino
PAGINE: 240
EDITORE: NN editore
ANNO: 2017
ACQUISTA SU AMAZON
formato cartaceo: La fine dei vandalismi
formato ebook: La fine dei vandalismi